Docente
|
CAPOTORTI GIULIA
(programma)
Fondamenti di Ecologia del paesaggio (8 ore di lezione frontale)
Definizioni di paesaggio. Obiettivi e principi dell’ecologia del paesaggio. Convenzione Europea sul Paesaggio.
Il concetto di eterogeneità ambientale: fattori abiotici, biotici e antropici (bioclima, litologia, geomorfologia, vegetazione, uso del suolo). Il concetto di scala (spaziale e temporale). Ruolo dell’ecologia nella definizione e cartografia dei paesaggi.
Modelli interpretativi del paesaggio; tipologie, utilizzo, struttura dei dati. Modello patch-corridoio-matrice e mosaico di copertura ed uso del suolo. Caratteristiche del progetto CORINE Land Cover. Analisi e valutazione dei cambiamenti di copertura del suolo.
Componenti del mosaico e indici di struttura del paesaggio, livelli di analisi. Metriche relative a composizione e configurazione e loro interesse applicativo: eterogeneità naturale e disturbo antropico, frammentazione, effetto margine, modelli di biodiversità (biogeografia delle isole, meta-popolazioni, source-sink), connettività ecologica, reti ecologiche.
Analisi della vegetazione e del suo dinamismo (10 ore di lezione frontale e 12 ore di attività formative sul terreno)
Paesaggio vegetale e sue componenti/livelli.
Componente specifica del paesaggio vegetale: concetto di flora, censimento floristico, spettro biologico, analisi corologica. Atlanti e cartografie floristiche a livello nazionale, regionale e locale; progetto Important Plant Areas (IPA) in Italia; flora urbana. Interesse applicativo a livello paesaggistico.
Comunità vegetali: definizione di vegetazione. Fattori di controllo: clima e caratteri bioclimatici d’Europa e d’Italia; litologia e morfologia; idrografia; pedologia e catene edafiche. Analisi della vegetazione: obiettivi e approcci (fisionomico, strutturale/funzionale e floristico). Principi generali della fitosociologia: concetto di associazione vegetale e sua evoluzione, sintassonomia, metodo fitosociologico (fase analitica e fase sintetica).
Successioni e serie di vegetazione, vegetazione naturale potenziale, unità ambientali. Cartografia delle serie di vegetazione. Geoserie /geosigmeti.
Classificazione ecologica del territorio: principi, metodi e schemi classificatori. Carta delle Serie di Vegetazione d’Italia.
Applicazioni per la pianificazione, gestione del territorio e la progettazione ambientale (14 ore di lezione frontale e 8 ore di seminari)
Land units, esempi di classificazione a livello europeo, nazionale e locale e rispettive applicazioni.
Classificazione delle Ecoregioni d’Italia e rispettive applicazioni.
Infrastrutture Verdi. Strategia Eu per le Infrastrutture Verdi e Strategia EU per la Biodiversità, definizione di IV; componenti; principi guida di pianificazione in ambito urbano; Strategia Nazionale per il Verde Urbano; progetti pilota nell’area metropolitana di Roma
C. Blasi, L. Boitani, S. La Posta, F. Manes, M. Marchetti (eds.), 2005 – Stato della biodiversità in Italia, Palombi editori. (disponibile gratuitamente c/o http://www.minambiente.it/biblioteca/statodella-biodiversita-italia-biodiversity-italy)
Burkhard B, Maes J (Eds.) (2017) Mapping Ecosystem Services. Pensoft Publishers, Sofia,
374 pp (disponibile gratuitamente c/o https://ab.pensoft.net/articles.php?id=12837)
Blasi C., Biondi E., 2017. La flora In Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704. Sapienza Università Editrice, Roma (disponibile gratuitamente c/o https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/protezione_natura/LaFloraInItalia.pdf)
Ulteriore letteratura scientifica aggiornata, selezionata a cura del docente
|