Docente
|
BROCCOLINI ALESSANDRA MARIA PAOLA
(programma)
Temi e obiettivi del corso
Il corso vuole fornire un’introduzione di base all’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo. Dopo una introduzione alle principali teorie antropologiche elaborate nel corso dello sviluppo e del consolidamento della disciplina sul piano accademico (evoluzionismo, funzionalismo, strutturalismo, antropologia simbolica, interpretativismo, postmodernismo) il corso svilupperà singole tematiche in una prospettiva teorico-critica e comparativa tra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei (cultura, identità, etnicità, genere, rito e mito, parentela, arte e creatività culturale, potere, vita economica, oralità e scrittura, percezione e cognizione, tempo e spazio, locale/globale, ibridazione/meticciato, immigrazione, etc.). Particolare attenzione sarà posta sull’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e sul tema della diversità culturale in una prospettiva teorico-critica. Nel corso delle lezioni uno spazio sarà dedicato alla metodologia della ricerca etnoantropologica e all'etnografia.
Capacità che verranno acquisite
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare nello studente:
a) conoscenze di base relative alla storia dell’antropologia culturale come disciplina accademica e scientifica utile per leggere la contemporaneità
b) conoscenze di base relative a concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione
c) conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca etnografica
d) capacità critiche utili per guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali;
e) competenze utili per definire un primo profilo che qualifichi lo studente nel settore disciplinare M/DEA-01 (discipline demoetnontropologiche)
Testi e materiali d’esame per la laurea triennale di Sociologia e di Servizio Sociale (9 cfu).
Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono studiare i tre volumi in elenco:
1) Barbara Miller, Antropologia Culturale, Milano, Pearson, 2014.
2) Robert Deliège, Storia dell'antropologia, 2008, Il Mulino.
3) Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, SEID, 2009 (solo i saggi di: Malinowski, Olivier de Sardan. Piasere, Bianco, Marcus). Il volume è esaurito. Si può trovare in fotocopia presso la Copisteria Photo Press di Via Salaria.
In aggiunta è consigliata (non obbligatoria) la lettura di almeno un volume a scelta tra quelli elencati:
a) M. Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi
b) U. Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino
c) F. Remotti, Contro l'identità, Laterza
d) U. Fabietti, L'identità etnica, Carocci
e) U. Fabietti (et alii), Dal tribale al globale, Bruno Mondadori
f) M. Aime, Eccessi di culture, Boringhieri
g) F. Remotti, Cultura. Dalla complessità all'impoverimento, Laterza
Testi d’esame per la laurea triennale di Servizio Sociale (6 cfu)
Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono studiare i due volumi in elenco:
1) Barbara Miller, Antropologia Culturale, Milano, Pearson, 2014.
2) Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, SEID, 2009 (solo i saggi di Malinowski, Olivier de Sardan. Piasere, Bianco, Marcus). (idem, vedi sopra)
In aggiunta è consigliata la lettura di almeno un volume a scelta tra quelli elencati:
a) M. Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi
b) U. Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino
c) F. Remotti, Contro l'identità, Laterza
d) U. Fabietti, L'identità etnica, Carocci
e) U. Fabietti (et alii), Dal tribale al globale, Bruno Mondadori
f) M. Aime, Eccessi di culture, Boringhieri
g) F. Remotti, Cultura. Dalla complessità all'impoverimento, Laterza
|