Docente
|
PASCA MONICA
(programma)
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni approntate in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, metodologica ed operativa. Verranno trattati i seguenti argomenti:
Cinematica del punto materiale
Spostamenti finiti: formula generale dello spostamento; Spostamenti infinitesimi: rotazione infinitesima; principio di sovrapposizione degli effettiCinematica del corpo rigido libero e vincolatoSistema di n punti materiali; Vincolo di rigidità; Corpo rigido; Gradi di libertà e coordinate generalizzate; Vincoli; Formulazione del problema cinematico
Cinematica dei sistemi di corpi rigidiVincoli interni ed esterni; Equazioni di compatibilità cinematica; Matrice di compatibilità cinematica; Classificazione cinematica ; Soluzione grafica e analitica del problema cinematicoStatica del punto materialeForze concentrate e forze distribuite; Operazioni con i vettori applicati (forze): momenti, etc.; Equilibrio
Statica del corpo rigido libero e vincolatoFormulazione del problema statico; Equazioni cardinali della statica; Analisi statica del corpo rigido vincolato
Dualità e principio dei lavori virtualiDualità dei problemi cinematico e statico; Lavoro; Principio dei lavori virtualiStatica dei sistemi di corpi rigidiVincoli interni ed esterni; Equazioni di equilibrio; Matrice della statica; Classificazione statica ; Soluzione del problema staticoComportamento dei materialiFormulazione sperimentale legame costitutivo; Resistenza
Meccanica dei sistemi continui monodi¬mensionali: la traveProblema statico per sistemi isostatici di travi: reazioni vincolari; equazioni di equilibrio; Le caratteristiche di sollecitazione; Analisi statica di sistemi caratteristici di travi
Strutture reticolariAnalisi cinematica; Analisi statica: equazioni ai nodi ; metodo delle sezioni di Ritter
Appendice A. Elementi di Algebra Lineare
Appendice B. Elementi di Calcolo Vettoriale
Modalità di esameL'esame consta di una prova scritta relativa alla soluzione di problemi di carattere applicativo sugli argomenti del corso e un colloquio (prova orale) su tutti i temi affrontati nel corso. Le due prove debbono essere sostenute nel medesimo appello.
Durante il corso verranno svolte prove di accertamento con valore di esonero dalla prova scritta d'esame per gli appelli del corrente anno accademico
Bibliografia
Dispense rese disponibili attraverso il sito http:\\dsg.uniroma1.it.
Testi consigliati per approfondimenti
− Note sulle lezioni del corso di STATICA – TEORIA DELLE STRUTTURE tenute dal Prof. Luis Decanini
− Gaugenti, Grandori, Buccino, Garavaglia, Novati: Statica. Introduzione alla meccanica delle strutture. McGraw-Hill
− Gavarini C.: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Masson, 1996
Esercizi: Viola E.: Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1, Pitagora
|