Modulo: PROPRIETA' DEI MATERIALI |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Disegno Industriale |
Programmazione per l'A.A.
|
2016/2017 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MARRA FRANCESCO
(programma)
Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi di base inerenti le proprietà fisico-meccaniche, le capacità prestazionali e le relative tecnologie di lavorazione dei principali prodotti presenti sul mercato per il settore del design.
Lo studente dovrà acquisire una metodologia che sia di guida nelle scelte di natura tecnico-progettuale, che si rapportano alle condizioni del mercato, e nelle scelte relative al corretto impiego di materiali e di tecnologie realizzative appropriate a ciascun caso specifico.
Il risultato ultimo è quello di acquisire le competenze tecniche per sapersi orientare all’interno dell’articolato processo progettuale e realizzativo caratterizzato da una serie di materiali e tecnologie di produzione e di lavorazione in continua evoluzione, sviluppando così le capacità per affrontare la progettazione di un artefatto fortemente coerente con le scelte tecnologiche adottate e i requisiti di compatibilità ambientale.
Il modulo di Proprietà dei Materiali si propone di fornire allo studente le competenze e gli strumenti utili ad un utilizzo e ad una scelta consapevoli dei materiali nella progettazione, attraverso l'analisi critica delle proprietà inerenti.
Il programma del modulo Proprietà dei Materiali è così articolato:
1) Cenni di scienza dei materiali (Struttura, tipologie e proprietà dei materiali);
2) Progettare con i materiali (Forze e momenti, sforzi e deformazioni, dimensionamento);
3) Materiali metallici (Legami e strutture cristalline, acciai, leghe di alluminio, titanio, altre leghe, degrado e protezione della corrosione);
4) Materiali ceramici (Legami e strutture cristalline, ceramici tradizionali, ceramici avanzati, applicazioni);
5) Vetri (Struttura, proprietà, applicazioni);
6) Legni (Struttura, proprietà, applicazioni);
7) Materiali polimerici (Strutture polimeriche, tipologie di polimeri, proprietà, applicazioni, riciclo);
8) Materiali compositi (Struttura, proprietà, progettazione del composito, applicazioni).
è prevista didattica frontale con lezioni teoriche e esercitazioni in classe, ove necessario.
B. Del Curto, C. Marano, M. P. Pedeferri
Materiali per il Design - Zanichelli
Rob Thompson
Il manuale per il design dei prodotti industriali - Zanichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2016 -
20-12-2016 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
Sodano Arianna
(programma)
L'obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze dei principali materiali da costruzione (legno, materiali cartacei, materiali ceramici, vetro, metalli, polimeri e compositi), analizzando le rispettive proprietà fisico-meccaniche, nonché quelle prestazionali.
Lo step successivo sarà quello di apprendere le principali tecnologie di produzione dei diversi materiali, nonché i rispettivi requisiti di compatibilità ambientale.
Fondamentale per un futuro designer è acquisire le competenze per approntare la scelta più idonea del materiale finale dei prodotti, nonché conoscere i sistemi di produzione e di realizzazione degli artefatti.
Per questo motivo l'attività didattica si strutturerà in lezioni frontali ed esercitazioni metodologiche, tecniche, operative e sperimentali, che saranno oggetto di valutazione finale, assieme alla verifica delle conoscenze acquisite durante il corso.
Bibliografia essenziale:
- B. Del Curto, C. Marano, M. P. Pedeferri, Materiali per il Design, Zanichelli 2015
- Rob Thompson, Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli 2012
Bibliografia consigliata:
- Materiali & design. L'arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, Mike Ashby, Casa Editrice Ambrosiana
- Design. Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Bernhard E. Burdek e R. Rodriquez, Gangemi Editore
- Design. Progettare gli oggetti quotidiani, Alberto Bassi, Il Mulino Editore
- www.matrec.com
-http://it.materialconnexion.com
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2016 -
20-12-2016 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SISTEMI DI LAVORAZIONE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Disegno Industriale |
Programmazione per l'A.A.
|
2016/2017 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MARRA FRANCESCO
(programma)
Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi di base inerenti le proprietà fisico-meccaniche, le capacità prestazionali e le relative tecnologie di lavorazione dei principali prodotti presenti sul mercato per il settore del design.
Lo studente dovrà acquisire una metodologia che sia di guida nelle scelte di natura tecnico-progettuale, che si rapportano alle condizioni del mercato, e nelle scelte relative al corretto impiego di materiali e di tecnologie realizzative appropriate a ciascun caso specifico.
Il risultato ultimo è quello di acquisire le competenze tecniche per sapersi orientare all’interno dell’articolato processo progettuale e realizzativo caratterizzato da una serie di materiali e tecnologie di produzione e di lavorazione in continua evoluzione, sviluppando così le capacità per affrontare la progettazione di un artefatto fortemente coerente con le scelte tecnologiche adottate e i requisiti di compatibilità ambientale.
Il modulo Sistemi di Lavorazione prevede una serie di lezioni sulla disciplina tecnologica, volte alla conoscenza delle caratteristiche tecnico-prestazionali dei principali materiali quali metalli, vetro, ceramica legno, materie plastiche, e prodotti di nuova generazione come compositi, high performance, funzionalizzati e smart, e dei recenti sistemi di lavorazione e produzione industrializzati.
Attraverso l’analisi critica di alcuni casi studio si individueranno gli aspetti emergenti dell’attuale cultura tecnologica dell’architettura e del design e le possibili implicazioni con il processo progettuale.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi, tecniche di lavorazione e procedimenti realizzativi di complessità differente, riferiti a specifiche esemplificazioni mostrate durante lo svolgimento del corso.
è prevista didattica frontale con lezioni teoriche e esercitazioni in classe, ove necessario.
B. Del Curto, C. Marano, M. P. Pedeferri
Materiali per il Design - Zanichelli
Rob Thompson
Il manuale per il design dei prodotti industriali - Zanichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2016 -
20-12-2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
Sodano Arianna
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2016 -
20-12-2016 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|