Docente
|
Coltelli Giovanna
(programma)
L’insegnamento è volto alla conoscenza della storia degli artefatti più significativi, progettati e prodotti dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri, in rapporto ai loro contesti storico-culturali, con particolare riferimento ai protagonisti e ai movimenti della storia dell’arte e dell’architettura.
L’attenzione sarà focalizzata sulla produzione seriale del Novecento, approfondendo lo studio del Design italiano negli anni Cinquanta-Settanta.
Il corso monografico verterà sulla poliedrica figura di Dino Gavina e sull’esperienza del Centro Duchamp, da lui ideato con l’obiettivo di individuare nuove forme di produzione e di comunicazione. Luogo sperimentale dove si costruivano i prototipi per la fabbricazione seriale, intrecciando il lavoro di letterati, imprenditori, architetti, artisti, ricercatori scientifici, artigiani, grafici e designer.
L’attività didattica sarà prevalentemente svolta con lezioni frontali in aula, con l’ausilio di strumenti digitali per le immagini. Sono previste anche visite alle mostre e incontri con personalità del settore.
Saranno fornite agli studenti dispense in formato digitale tratte dalla bibliografia di riferimento.
L’esame consisterà in un colloquio orale su tutto il programma.
Testi adottati:
R. De Fusco, Storia del design, Laterza, Roma-Bari, 2001.
M. Vitta, Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica dal 1851 a oggi, Einaudi, Torino, 2011;
T. Maldonado, Disegno industriale: un riesame, Feltrinelli, Milano 2003 (prima edizione 1976);
Bibliografia di riferimento:
G.C. Argan, L’arte moderna 1770-1970, Sansoni, Firenze, 1970 (2002);
F. Bologna, Dalle arti minori all’industrial design. Storia di una ideologia, Laterza, Bari, 1972;
A. Grassi, A. Pansera, L’Italia del design. Trent’anni di dibattito, Marietti, Casale Monferrato, 1986;
B. Munari, Design e comunicazione visiva, Laterza, Roma-Bari, 1993;
B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Roma-Bari, 1996;
Design italiano nei musei del mondo. 1950-1990, catalogo della mostra a cura di, A. Del Gatto, S Casciani, Gnam - Roma dal 9 aprile al 21 giugno 1998, Editrice Abitare Segesta, Milano 1998;
R. Orsini, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, Bologna, 1998;
B. Munari, Artista e designer, Laterza, Roma-Bari, 2001;
E. Mari, Autoprogettazione?, Corraini, Mantova, 2002; (prima edizione: Proposta per una autoprogettazione, a cura del Centro Duchamp, Bologna, 1974)
Atlante Gavina, catalogo edito in occasione della mostra Dino Gavina. Lampi di design, a cura di E. Brigi e D. Vincenzi, MAMbo - Bologna dal 29 settembre al 12 dicembre 2010, Corraini, Mantova, 2010;
R. De Fusco, Filosofia del design, Einaudi, Torino, 2012;
A. D’Auria, Architettura e arti applicate negli anni Cinquanta. La vicenda italiana, Marsilio, Venezia, 2012;
G. Coltelli, M. Cossu, Duchamp. Re-made in Italy, Electa-Mondadori, Milano, 2013;
W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 2014, e.book 2015;
R. Falcinelli, Critica portatile al Visual Design. Da Gutenberg ai social network, Einaudi, Torino, 2014;
A. Pansera, La formazione del designer in Italia, Marsilio, Venezia, 2015;
|