Docente
|
CRISTALLO VINCENZO
(programma)
Modalità di svolgimento del corso e argomenti delle lezioni
Gli strumenti d’insegnamento si articolano su piani diversi e contemplano:
-lezioni frontali su temi a carattere generale relativi ad ambiti della cultura del design esemplificativi di teorie e metodologie progettuali,
-lezioni frontali di specialisti dedicate all’acquisizione di conoscenze tecniche e applicative relative al disegno tecnico, alla sperimentazione di materiali innovativi, al trasferimento tecnologico, alla modellazione e prototipazione;
- esercitazioni dedicate all’analisi morfologica, tipologica e tecnologica di un sistema dei artefatti;
- visite esterne a laboratori dedicati alla ricerca nel settore del product design e ad aziende
-seminari teorici e workshop di approfondimento progettuale sostenuti dalla presenza di docenti, studiosi e designer;
-progetto di un artefatto o di un sistema di artefatti che comprenda l’intero ciclo del prodotto: dal concept alla presentazione grafica, dal modello alla prototipazione.
Gli argomenti delle lezioni comprendono:
-l’acquisizione di riferimenti legati alla cultura del design;
-lo studio di tipologie, morfologie e tecnologie di determinate classi di oggetti;
-lo studio delle principali classi di materiali in relazione al loro impatto sull’ambiente,
-la capacità di utilizzare gli apparati della rappresentazione affinché il progetto comunichi con i processi produttivi;
-la messa a punto del progetto operata con successivi modelli di studio
R. De Fusco, Filosofia del design, Einaudi, Milano 2012
E. Manzini, P. Bertola, Design multiverso. Appunti di fenomenologia del design, Polidesign edizioni, Milano 2004
B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari 1981.
D.A. Norman, Il design del futuro, Apogeo, Milano, 2008
V. Papanek, Progettare il mondo reale, Mondadori, Milano 1973
J. Thackara, In the bubble, Design per un futuro sostenibile, Allemandi, Torino 2008
Sustainability & Design, diid disegno industriale industrial design, n. 41, 2009, www.disegnoindustriale.net
P.Tamborrini, Design sostenibile. Oggetti, sistemi e comportamenti, Electa, Milano 2009
D. Sudjic, Il linguaggio delle cose, Laterza, Roma-Bari 2009
|