Docente
|
RUSSO MICHELE
(programma)
All’interno del percorso didattico dello studente, il corso si pone a metà della filiera sulla conoscenza del Disegno e della Rappresentazione. Per questo motivo il corso assume il ruolo di “cardine” fra l’insegnamento del primo semestre del primo anno (Disegno I), incentrato sulla Geometria Descrittiva e sul Basic Design, e quello del primo semestre del secondo anno (Disegno III), proiettato verso la comprensione degli strumenti di Disegno e Rappresentazione in ambiente digitale tridimensionale.
Il corso si pone tre importanti obbiettivi. Il primo consiste nel consolidamento e l’approfondimento delle conoscenze acquisite il primo semestre, riprendendo i concetti di geometria e di correlazione biunivoca fra gli elementi nel piano e nello spazio, analizzando le interconnessioni esistenti fra le singole figure geometriche e i metodi di rappresentazione. In particolare la geometria assumerà un ruolo di comune denominatore nella maggior parte delle attività del corso, declinata nelle diverse applicazioni.
Il secondo obbiettivo riguarda la comprensione delle interconnessioni esistenti fra tecnica e tecnologia, fra il manuale e il digitale, fra il discreto e il continuo, necessaria per poter affrontare con consapevolezza la realizzazione di forme di rappresentazione di senso compiuto in ambito progettuale a diversa scala. Il percorso sperimentale affronterà diverse tematiche, fornendo allo studente gli strumenti teorici e tecnici a supporto del Disegno. In questo percorso verrà sostenuta, per quanto possibile, una forte corrispondenza con gli elementi (naturali o artificiali) e gli ambienti che ci circondano, mantenendo una relazione stretta con “il saper fare” del Designer. Dal punto di vista teorico verranno trattati diversi temi legati al Basic Design e alla Rappresentazione Digitale, ponendo le basi per la comprensione delle attività pratiche che verranno svolte in aula e a casa. Nel contempo verrà proposto un percorso di alfabetizzazione digitale nell’ambito del disegno al CAD, che consenta allo studente di essere autonomo nella fase di disegno e rappresentazione digitale, potendo comprendere appieno sia le dinamiche alla base del funzionamento dello strumento che le connessioni dirette con i principi di base della Rappresentazione, arrivando alla trasposizione digitale di alcuni degli aspetti già trattati nell’ambito della Geometria Descrittiva e del Basic Design. Tale passaggio permetterà allo studente di cogliere i limiti e le potenzialità del disegno digitale CAD come strumento di supporto alla progettazione nell’ambito del disegno industriale, arrivando a produrre elaborati corretti dal punto di vista compositivo e formale. Dal punto di vista del processo di conoscenza dell’esistente, si affronterà uno percorso di analisi ed astrazione geometrica del reale, attraverso gli strumenti di rilievo diretto e indiretto, fino alla comprensione delle principali caratteristiche dell’oggetto e la sua restituzione digitale.
Il terzo obbiettivo consiste nella preparazione alla comprensione del mondo digitale tridimensionale, attraverso la conoscenza degli strumenti e dei metodi sottesi alla modellazione e rappresentazione 3D e nella loro relativa applicazione, richiamando sempre i principi di base della Rappresentazione.
Bibliografia obbligatoria
Munari Bruno, Design e comunicazione visiva, Edizioni Laterza, 1993
Bibliografia consigliata
Albers Josef, Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere, Edizione Il Saggiatore Edizioni, 2013.
Casale Andrea, Geometria creativa, Edizioni Kappa 2010
Edwards Betty, L’arte del colore, Edizione Longanesi, 2006.
Edwards Betty, Disegnare con la parte destra del cervello, Edizione Longanesi, 2002.
Guidi Gabriele, Russo Michele, Beraldin Jean Angelo, Acquisizione 3D e modellazione poligonale, Edizione McGraw-Hill, 2010.
Kandinsky Wassily, Punto, linea, superficie, Edizione Adelphi,2004.
Klee Paul, Teoria della forma e della figurazione, Vol. 1-2, Edizione Mimesis, 2009.
Maldonado Thomas, Reale e Virtuale, Edizione Feltrinelli, 2015.
Migliari Riccardo, Geometria descrittiva, vol I e II, Edizione Città Studi 2009
Munari Bruno, Cerchio/Quadrato/Triangolo, Edizione Corraini, 2006.
Munari Bruno, Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Edizione Laterza, 2010.
Norman A. Donald, La caffettiera de masochista: psicopatologia degli oggetti quotidiani, Edizione Giunti, 2014.
Koenig Giovanni Klaus, Il Design è un pipistrello, ½ uomo e ½ uccello, Edizione Ponte delle Grazie, 1995.
|