Docente
|
DAL FALCO FEDERICA
(programma)
Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi:
- Conoscere gli elementi di base necessari al controllo spaziale e tecnico-funzionale dell’idea progettuale attraverso un’adeguata padronanza degli strumenti teorici ed operativi, comprendendo tra questi anche gli aspetti immateriali legati alla comunicazione visiva e multimediale e al rapporto tra allestimento e percezione.
- Comprendere le componenti morfologiche, funzionali e materiali di base per la realizzazione di un progetto di allestimento e sviluppare un’attitudine alla ricerca che includa nel progetto sia gli aspetti tecnologico-materiali che quelli immateriali legati alla comunicazione.
- Sviluppare e saper comunicare il progetto di allestimento di uno spazio di limitate dimensioni nelle sue componenti spaziali, funzionali, tecnologiche, materiali e immateriali, con adeguata consapevolezza anche per quel che riguarda l’interpretazione degli aspetti culturali e sociali che definiscono il contesto di riferimento, avvalendosi anche della realizzazione di modelli fisici e virtuali.
Sequenza delle diverse fasi dell’attività formativa:
Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni approntate in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, metodologica, tecnica ed operativa.
In particolare il corso sarà caratterizzato dalla continua relazione e rispondenza tra il momento analitico-conoscitivo e quello sperimentale.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'apprendimento viene verificato attraverso esercitazioni continue in cui lo studente applica le conoscenze che di volta in volta vengono trasmesse attraverso le lezioni frontali e le attività d’aula.
In sede di esame sarà valutato il complesso delle esercitazioni prodotte e verificata l'effettiva conoscenza e padronanza dei principali argomenti trattati e affrontati durante il corso.
Cimoli, A. C. (2007). Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963). Milano: Il Saggiatore.
Donini, G. (2010). (a cura di). L'architettura degli allestimenti-The architecture of installations. Bologna: Kappa.
Polano, S. allestire (efc a Vol. 1) Formato Kindle.
Polano, S. (1988). Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta. Exhibition design in Italy from the Twenties to the Eighties, Milano: Lybra Immagine.
Rimini Elena E. (2012). Pro-occupancy. Design dei micrambienti urbani contemporanei: tra performatività dell'allestimento e appartenenze. Rimini: Giunta Maggioli Editore.
|