Docente
|
DI LUCCHIO LOREDANA
(programma)
Il corso intende fornire una preparazione di tipo sperimentale nel settore del Product Design. Il percorso formativo è strutturato in 3 step didattici corrispondenti ai seguenti obiettivi formativi:
- conoscere _ gli strumenti per l’innovazione di prodotto, dall’analisi del contesto socio-produttivo e dall’applicazione delle possibilità tecnologiche
- comprendere _ il ciclo progettazione|produzione|consumo che si esplicita nella natura morfologica, tecnica e semantica dell’artefatto
- saper fare _ coordinare, integrare, articolare i fattori della produzione e del consumo.
Il primo step è finalizzato alla definizione dello scenario sociale, produttivo ed economico all’interno del quale sé possibile individuare spazi per l’innovazione basandosi sui metodi per l’analisi della user-experience.
Il secondo step si concentra sull’analisi dei processi di produzione e sulle possibilità tecnologiche attraverso la tecnica del benchmarking ragionato al fine di definire concept di innovazioni reali.
L’ultimo step riguarderà lo sviluppo della proposta progettuale in tutti i suoi aspetti legati alla producibilità tecnica ed economica dell’artefatto e alla sua introduzione sul mercato.
A tal fine saranno organizzate:
- lezioni di didattica frontale dedicate all’approfondimento teorico/critico sul design contemporaneo anche attraverso testimonianze da parte di designer ed esperti del mondo imprenditoriale;
- laboratori tecnici finalizzati allo sviluppo progettuale, anche svolti a velocità diverse, dall’esercitazione giornaliera a quella semestrale.
Il lavoro sarà svolto in Team di massimo 3 studenti.
Per sostenere l’esame finale ogni Team dovrà presentare:
- un book cartaceo (il cui format grafico sarà opportunamente fornito) corredato di un cd contenente la versione pdf (alla risoluzione di stampa) del book stesso;
- modelli in scala 1:1 degli oggetti sviluppati o di una significativa parte di essi.
Baldassini L., Vademecum per disegnatori e tecnici, Hoepli
Norman D., Vivere con la complessità, Pearson
Verganti R., Design-Driven innovation, Rizzoli
|