Docente
|
QUICI FABIO
(programma)
Le lezioni affronteranno tematiche quali: Nozione e Declinazioni del Communication Artifact - Analisi, teoria e pratica della cultura visiva - Immagini e logiche associative - Concept e autorialità - Sintesi e simultaneità dei media - Communication Artifacts e Database - Generative Design
Partendo dalle strategie comunicative che verranno introdotte mediante l’analisi di esempi concreti, lo studente dovrà elaborare una propria proposta di comunicazione grafica passando attraverso le fasi preliminari di osservazione, raccolta, analisi e sintesi di tutte le componenti che riterrà strategiche per il proprio prodotto. Il tema verrà fornito dal corso alla stregua di una committenza. Lo studente avrà la possibilità di scegliere il tipo di artefatto con il quale esercitare la propria strategia comunicativa.
Angiolo Bandinelli, Giovanni Lussu, Roberto Iacobelli. Farsi un libro, Stampa Alternativa, Roma 1990
Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002 (tit. orig. The Language of New Media, MIT Press, Cambridge-Mass. 2001)
Riccardo Falcinelli, Guardare Pensare Progettare, Stampa Alternativa & Graffiti, Roma 2011
Ian Noble, Russell Bestley. Comunicare con le immagini. Metodi e linguaggi per il graphic design, Zanichelli, Bologna 2012 (tit. orig. Visual Research, AVA Publishing, 2011)
Liu Yikun, Dong Zhao, Visual Storytelling: Infographic Design in News, Images Publishing, 2015
Ellen Lupton, Jennifer Cole Phillips. Graphic Design: The New Basics, Princeton Architectural Press, 2015 (2 Rev Upd edition)
Ellen Lupton. How Posters Work, Cooper-Hewitt Museum, 2015
Ulteriore bibliografia e sitografia specifica di approfondimento verranno indicate durante il corso
|