Docente
|
BERNARDINI DAVIDE
(programma)
Il corso intende fornire una panoramica sul ruolo che le proprietà ed il comportamento meccanico dei materiali possono svolgere all’interno del processo di progettazione di artefatti industriali.
Si inizia con l’analisi critica di una serie di esempi nei quali la resistenza e la deformabilità dei materiali possono diventare fattori determinanti nel progetto della forma e del processo produttivo di un prodotto industriale. Contemporaneamente si richiamano i concetti di tensione e deformazione, rigidezza e resistenza, verifica, progetto e sicurezza, illustrandoli con semplici applicazioni numeriche esemplificative.
La seconda parte del corso inizia con la definizione delle principali proprietà meccaniche dei materiali (rigidezza, resistenza, duttilità , fragilità, resilienza) ed i comportamenti meccanici tipici (elasticità, plasticità, viscosità, danneggiamento, frattura).
Successivamente si analizzano criticamente le proprietà fisico meccaniche e le aree di applicazione delle principali classi di materiali: Polimeri e gomme, Metalli e leghe metalliche, Compositi, Fibre e tessuti, Ceramiche e vetro, Materiali intelligenti. L’analisi sarà finalizzata all’individuazione dei principali fattori che possono guidare la selezione dei materiali in base alle proprietà meccaniche per la realizzazione di prodotti industriali.
Tutte le notizie sul corso verranno pubblicate sul blog didattico http://www.db-mds.blogspot.it/
Ashby M., Johnson K.,Materiali e design. L’arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto (2010) CEA edizioni
Bernardini D. “Introduzione alla meccanica delle strutture. Teoria ed esercizi” Città Studi Edizioni, 2012
|