Docente
|
CECCHINI CECILIA
(programma)
Obiettivi dell’insegnamento
Fornire agli studenti gli strumenti necessari per conoscere le tecnologie di produzione tradizionali e avanzate; comprendere le caratteristiche, le prestazioni, le potenzialità creative ed evocative di alcune “famiglie” di materiali innovativi esemplificative di un universo materico vasto e dinamico quale quello attuale nel campo del design, al fine di poterli impiegare in ambito progettuale con consapevolezza e sensibilità in relazione alle loro peculiarità tecniche, estetiche, sensoriali e ambientali.
Programma
Il Modulo di ”Tecnologie Sperimentali I” è parte del Corso di ”Tecnologie e Progettazione I”, insieme al modulo ”Requisiti Ambientali degli artefatti I”. E’ un corso integrato appartenente all’area didattico-formativa delle Tecnologie, l’esame è unico.
Partendo dalle conoscenze apprese in quest’area nella prima annualità il Corso affronta il complesso mondo dei materiali e delle tecnologie innovative con particolare attenzione al rapporto tra artefatti, materiali e ambiente.
I principali temi trattati nel corso delle lezioni sono:
- conoscere i materiali e le tecnologie attraverso la lettura di alcuni oggetti esemplificativi;
- le potenzialità prestazionali delle principali ”famiglie” di materiali innovativi;
- introduzione ai materiali progettati: da “che cosa è” a “che cosa fa”;
- polimeri, elastomeri, siliconi;
- compositi e nanocompositi;
- leghe a memoria di forma;
- tecnologie a controllo numerico;
- prototipazione rapida;
- tecnologie innovative e tecnologie tradizionali a confronto;
- i principali indirizzi della ricerca.
Durante il Corso agli studenti è richiesto un lavoro progettuale di sperimentazione relativo all’impiego dei materiali, le sue specifiche verranno fornite all’inizio delle lezioni.
- Ashby M., Johnson K. (2005), Materiali e Design. Milano, Casa Editrice Ambrosiana - Zanichelli.
- Cecchini C. (2014 seconda edizione), Le parole del design. 150 lemmi liberamente scelti, Trento, ListLab.
|