Modulo: PSICHIATRIA
(obiettivi)
I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.
|
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Quinto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/25
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/25
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
PASQUINI MASSIMO
(programma)
Storia della psichiatria. Cervello e mente, comportamento e comunicazione interpersonale: la norma, la devianza. Lo sviluppo psichico nel ciclo vitale e le teorie della personalità. Aspetti relazionali, psicodinamici e psicosociali del comportamento umano. Il rapporto medico-paziente: l’esame clinico, le tecniche di colloquio, i test psicometrici, neuropsicologici e le scale di valutazione. Psicopatologia generale e semeiotica psichiatrica. Classificazione dei disturbi psichiatrici: DMS-V e ICD-10. I disturbi d’ansia: attacco di panico, agorafobia, fobie specifiche, fobia sociale, disturbo acuto e post-traumatico da stress, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo d’ansia dovuto a condizioni mediche generali, disturbo d’ansia indotto da sostanze, disturbo d’ansia N.A.S. Il disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni. Disturbi somatoformi e disturbi di conversione. Disturbi dissociativi. Disturbi del comportamento alimentare. Disturbi dell’umore: episodio depressivo, distimia, episodio maniacale, ciclotimia, disturbo bipolare, disturbo dell’umore indotto da sostanza, disturbo dell’umore dovuto a condizione medica generale. La schizofrenia. Disturbi deliranti acuti e cronici. Delirium. Demenze. Le dipendenze da sostanze e la dipendenza da alcool. Disturbi psicosomatici. Disturbi di personalità. Disturbi dell’identità di genere e della sessualità. Disturbi del sonno. Disturbi Psichici del Post-Partum, dell’allattamento, del puerperio e della menopausa. Disturbi dell’adattamento. Disturbi fittizi. Emergenze psichiatriche. Terapie biologiche e psicoterapie. Legislazione psichiatrica e servizi psichiatrici
Neuropsichiatria infantile
Le classificazioni diagnostiche in età evolutiva: vantaggi e limitazioni. La comorbidità in età evolutiva. Fattori di rischio e fattori protettivi in psicopatologia dell’età evolutiva. I fattori che influenzano il riconoscimento di un disturbo: la teoria dei filtri. Nozioni sulla continuità/discontinuità dei disturbi in Neuropsichiatria infantile. Metodologia diagnostica nella psicopatologia dello sviluppo.
Medicina di genere
Genere e contesto, differente impatti dei fattori stressanti psicosociali nel genere maschile familiare, lo stress maritale e femminile. Il “Gaslighting”.
 Manuale di Psichiatria AA Giberti - Rossi
+ DSM-5 L'essenziale A. L.W.Reichenberg
Manuale di psicologia clinica e psicopatologia
di Burla
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ACETI FRANCA
(programma)
Psichiatria e Psicologia Clinica
Storia della psichiatria. Cervello e mente, comportamento e comunicazione interpersonale: la norma, la devianza. Lo sviluppo psichico nel ciclo vitale e le teorie della personalità. Aspetti relazionali, psicodinamici e psicosociali del comportamento umano. Il rapporto medico-paziente: l’esame clinico, le tecniche di colloquio, i test psicometrici, neuropsicologici e le scale di valutazione. Psicopatologia generale e semeiotica psichiatrica. Classificazione dei disturbi psichiatrici: DMS-IV e ICD-10. I disturbi d’ansia: attacco di panico, agorafobia, fobie specifiche, fobia sociale, disturbo acuto e post-traumatico da stress, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo d’ansia dovuto a condizioni mediche generali, disturbo d’ansia indotto da sostanze, disturbo d’ansia N.A.S. Il disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni. Disturbi somatoformi e disturbi di conversione. Disturbi dissociativi. Disturbi del comportamento alimentare. Disturbi dell’umore: episodio depressivo, distimia, episodio maniacale, ciclotimia, disturbo bipolare, disturbo dell’umore indotto da sostanza, disturbo dell’umore dovuto a condizione medica generale. La schizofrenia. Disturbi deliranti acuti e cronici. Delirium. Demenze. Le dipendenze da sostanze e la dipendenza da alcool. Disturbi psicosomatici. Disturbi di personalità. Disturbi dell’identità di genere e della sessualità. Disturbi del sonno. Disturbi Psichici del Post-Partum, dell’allattamento, del puerperio e della menopausa. Disturbi dell’adattamento. Disturbi fittizi. Emergenze psichiatriche. Terapie biologiche e psicoterapie. Legislazione psichiatrica e servizi psichiatrici.
Neuropsichiatria infantile
Le classificazioni diagnostiche in età evolutiva: vantaggi e limitazioni. La comorbidità in età evolutiva. Fattori di rischio e fattori protettivi in psicopatologia dell’età evolutiva. I fattori che influenzano il riconoscimento di un disturbo: la teoria dei filtri. Nozioni sulla continuità/discontinuità dei disturbi in Neuropsichiatria infantile. Metodologia diagnostica nella psicopatologia dello sviluppo.
Medicina di genere
Genere e contesto, differente impatti dei fattori stressanti psicosociali nel genere maschile familiare, lo stress maritale e femminile. Il “Gaslighting”.
 Manuale di psicologia clinica e psicopatologia
di Burla
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.
|
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Quinto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BURLA FRANCO
(programma)
Psichiatria e Psicologia Clinica
Storia della psichiatria. Cervello e mente, comportamento e comunicazione interpersonale: la norma, la devianza. Lo sviluppo psichico nel ciclo vitale e le teorie della personalità. Aspetti relazionali, psicodinamici e psicosociali del comportamento umano. Il rapporto medico-paziente: l’esame clinico, le tecniche di colloquio, i test psicometrici, neuropsicologici e le scale di valutazione. Psicopatologia generale e semeiotica psichiatrica. Classificazione dei disturbi psichiatrici: DMS-IV e ICD-10. I disturbi d’ansia: attacco di panico, agorafobia, fobie specifiche, fobia sociale, disturbo acuto e post-traumatico da stress, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo d’ansia dovuto a condizioni mediche generali, disturbo d’ansia indotto da sostanze, disturbo d’ansia N.A.S. Il disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni. Disturbi somatoformi e disturbi di conversione. Disturbi dissociativi. Disturbi del comportamento alimentare. Disturbi dell’umore: episodio depressivo, distimia, episodio maniacale, ciclotimia, disturbo bipolare, disturbo dell’umore indotto da sostanza, disturbo dell’umore dovuto a condizione medica generale. La schizofrenia. Disturbi deliranti acuti e cronici. Delirium. Demenze. Le dipendenze da sostanze e la dipendenza da alcool. Disturbi psicosomatici. Disturbi di personalità. Disturbi dell’identità di genere e della sessualità. Disturbi del sonno. Disturbi Psichici del Post-Partum, dell’allattamento, del puerperio e della menopausa. Disturbi dell’adattamento. Disturbi fittizi. Emergenze psichiatriche. Terapie biologiche e psicoterapie. Legislazione psichiatrica e servizi psichiatrici.
Neuropsichiatria infantile
Le classificazioni diagnostiche in età evolutiva: vantaggi e limitazioni. La comorbidità in età evolutiva. Fattori di rischio e fattori protettivi in psicopatologia dell’età evolutiva. I fattori che influenzano il riconoscimento di un disturbo: la teoria dei filtri. Nozioni sulla continuità/discontinuità dei disturbi in Neuropsichiatria infantile. Metodologia diagnostica nella psicopatologia dello sviluppo.
Medicina di genere
Genere e contesto, differente impatti dei fattori stressanti psicosociali nel genere maschile familiare, lo stress maritale e femminile. Il “Gaslighting”.
 Franco Burla
Manuale di psicologia clinica e psicopatologia
Piccin 2019 II Ediz.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Quinto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FERRARA MAURO
(programma)
Cenni di psicopatologia dello sviluppo
L’adolescenza come periodo critico dello sviluppo: il rapporto tra nuove conoscenze sullo sviluppo del cervello e comportamenti a rischio.
Comportamenti problema in adolescenza.
L’esordio dei principali disturbi mentali gravi: disturbi dell'umore, esordio schizofrenico e rischio psicotico in adolescenza
 Dispense relative agli argomenti trattati a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|