Modulo: IGIENE GENERALE ED APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
VITALI MATTEO
(programma)
1. Introduzione allo studio dell’Igiene Generale e Ambientale (4 ore)
Determinanti della salute
Medicina di genere
Come e perché i modelli di prevenzione primaria e secondaria delle patologie devono tenere conto del genere
Metodologie e modelli di prevenzione
Cicli razionali per la prevenzione delle patologie infettive e non infettive
Promozione della salute, prevenzione primaria, secondaria, terziaria
2. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive - trasmissibili (5 ore)
Prevenzione generale delle patologie infettive: principi generali, casi e portatori, meccanismi di trasmissione, notifica, isolamento; interventi igienico sanitari: disinfettanti, disinfezione e sterilizzazione, disinfestazione; l’igiene ospedaliera e le infezioni nosocomiali
Profilassi specifica delle principali patologie infettive: immunoprofilassi passiva e attiva
Strategie generali di prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea, a trasmissione oro-fecale, a trasmissione diretta, trasmesse da vettori
3. Epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico-degenerative - non trasmissibili (4 ore)
Schemi di promozione della salute, prevenzione primaria, secondaria, terziaria
La prevenzione primaria dei tumori: concetti di tollerabilità, soglia, dose giornaliera accettabile (DGA); applicazioni sanitarie e strategie di intervento
4. Igiene delle acque (4 ore)
L’acqua, il suo utilizzo e i rischi sanitari connessi
Acque destinate al consumo umano
Acque reflue
Acque di balneazione
5. Igiene degli alimenti (3 ore)
Contaminazione chimica e biologica degli alimenti: concetti generali e strategie di prevenzione
6. Igiene del lavoro (4 ore)
Pericoli chimici, fisici, biologici, organizzativi/trasversali
Valutazione del rischio
Valori soglia
Microclima
S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco – Igiene. Medicina Preventiva. Sanità Pubblica
C. Meloni, G. Pelissero – Igiene
Argomenti specifici:
Servizio Sanitario nazionale: http://www.ministerosalute.it cliccare su Enti - finestra a sinistra
La prevenzione primaria dei tumori: concetti di tollerabilità, soglia, dose giornaliera accettabile (DGA): C.L: Galli, E. Corsini, M. Marinovich - Tossicologia capitoli 1 e 2
Il microclima (oltre al testo si può consultare il sito ISPESL): http://www.ispesl.it/Linee_guida/tecniche/LGMicroClima062006.pdf
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
PROTANO CARMELA
(programma)
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (10 ore)
I fondamenti della Sanità Pubblica. La Programmazione Sanitaria. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): le tappe del SSN: dal 1978 a oggi. La struttura del SSN: livello nazionale, livello regionale, livello locale. Le competenze del SSN. I livelli essenziali di assistenza (LEA).
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (10 ore)
Definizione, obiettivi e strumenti dell’epidemiologia.
Epidemiologia descrittiva: obiettivi dell’epidemiologia descrittiva. Determinanti di salute. Fonti di dati e misure di frequenza degli eventi (frequenza assoluta, rapporti, proporzioni, tassi). Incidenza e prevalenza. Indicatori socio-sanitari diretti, indiretti, positivi e negativi. Principali indicatori socio-sanitari.
Epidemiologia analitica: obiettivi dell’epidemiologia analitica. Concetto di rischio e relazione causale. Misure di rischio: rischio assoluto, relativo, attribuibile.
Studi analitici: trasversali o di prevalenza, caso-controllo e di coorte. Revisioni critiche, revisioni sistematiche e meta-analisi.
Differenze di genere in ambito sanitario (5 ore)
Durante lo svolgimento delle lezioni, agli studenti viene fornito materiale didattico, costantemente aggiornato, sia in formato cartaceo che informatico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE SIO SIMONE
(programma)
Corso Integrato sanità pubblica:
Metodologie e modelli di prevenzione, valutazione dello stato di salute delle comunità. Cicli razionali per la prevenzione delle patologie infettive e non infettive; prevenzione primaria, secondaria, terziaria. I fondamenti della Sanità Pubblica, origini ed evoluzione. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): le tappe del SSN dal 1978 a oggi; la struttura del SSN: livello nazionale, livello regionale, livello locale; livelli essenziali di assistenza (LEA); DRG. Demografia ed Epidemiologia: Studi epidemiologici. Medicina di comunità, definizione e obiettivi, programmazione e organizzazione dei servizi sanitari on primary health care. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive: principi generali, casi e portatori, meccanismi di trasmissione, notifica, isolamento; interventi igienico sanitari: disinfettanti, disinfezione e sterilizzazione, disinfestazione: l’igiene ospedaliera e le infezioni nosocomiali. Profilassi specifica delle principali patologie infettive: immunoprofilassi passiva e attiva. Strategie generali di prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea, a trasmissione oro-fecale, a trasmissione diretta, trasmesse da vettori. Epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico-degenerative: Schemi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria. La prevenzione primaria dei tumori: concetti di tollerabilità, soglia, dose giornaliera accettabile (DGA); applicazioni sanitarie e strategie di intervento. Igiene degli ambienti confinati; il microclima. Igiene delle acque: L’acqua, il suo utilizzo e i rischi sanitari connessi: acque destinate al consumo umano (potabilizzazione, criteri di accettabilità); acque reflue (parametri di valutazione, depurazione, smaltimento); acque di balneazione. Igiene degli alimenti: contaminazione chimica e biologica degli alimenti: concetti generali e strategie di prevenzione .La globalizzazione e il diritto alla salute. Salute nei paesi in via di sviluppo. Immigrazione e salute: problematiche demografiche, culturali e ambientali in Italia.
Evoluzione, finalità, obiettivi della Medicina del Lavoro; le definizioni di Prevenzione e Protezione, rischio e fattore di rischio, infortunio e malattia professionale, malattie correlate al lavoro; le principali figure della prevenzione e protezione dai rischi lavorativi: datore di lavoro, dirigente, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratore, servizio di prevenzione e protezione, organo di vigilanza, medico competente; il significato di monitoraggio biologico e ambientale, sorveglianza sanitaria, TLVs, i principi della epidemiologia del lavoro, fisiologia del lavoro, cenni di igiene del lavoro.
Valutazione dei fattori occupazionali in relazione alle principali patologie d’organo (con particolare riferimento ai fattori di rischio chimici, fisici e biologici). Broncopneumopatie professionali. Allergopatie professionali. Dermopatie professionali. Epatopatie professionali. Nefropatie professionali. Cardiopatie professionali. Emopatie professionali. Cancerogenesi professionali. Patologie neurologiche professionali.
Acquisire le conoscenze relative ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali anche in relazioni alle normative vigenti.
Rischi e patologia da agenti chimici, Patologia da rumore, Patologia da vibrazioni, Patologia da R.I. e N.I.R., Patologia da metalli e solventi.
Rischi trasversali: Postura, movimentazione manuale dei carichi, lavoro al VDT, Stress e lavoro, Esposizione a basse dosi e lavoro indoor.
Rischi e patologie nelle professioni sanitarie, Pesticidi.
Legislazione sanitaria, programmazione e organizzazione dei servizi sanitari, costi e produttività in campo sanitario, problemi di finanziamento. Strumenti di economia aziendale.
Medicina di genere
Come e perché i modelli di prevenzione primaria e secondaria delle patologie devono tenere conto del genere.
Manuale di Medicina del Lavoro - Pira - Minerva Edizioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ECONOMIA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/06
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CITONI GUIDO
(programma)
L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano, Federalismo e suo finanziamento.
Le fasi della gestione aziendale e la valutazione economica
Sistemi sanitari: classificazione ,performance, finanziamento
Citoni,G. e Garofalo,G. Servizi sanitari: Economia e Management, Esculapio, Bologna, 2005 e dispense del docente su piattaforma e-learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|