Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
37,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ANASTASIADOU ELENI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VENNERI MARY ANNA
(programma)
Le lezioni di attività didattica professionalizzanti saranno organizzate a gruppi di 15-20 studenti.
Una prima parte della lezione (30 min) sarà dedicata all’esame dei concetti generali sugli Enzimi e marcatori biologici.
Un seconda parte (1 ora) sarà di approfondimento su:
1.Enzimi di interesse diagnostico
2. Enzimi di interesse clinico
3. I contesti diagnostici generali in cui si utilizzano i dosaggi delle attività enzimatiche
4. Aumento degli enzimi nel siero
Una terza parte (30 min) Gli studenti durante esercitazione possono partecipare/assistere, sempre sotto la supervisione del docente responsabile alla raccolta/lavorazione di campioni biologici e gli usi nella pratica clinica
Degli articoli di riferimento verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
VENNERI MARY ANNA
(programma)
Le lezioni di attività didattica professionalizzanti saranno organizzate a gruppi di 15-20 studenti.
Una prima parte della lezione (30 min) sarà dedicata all’esame dei concetti generali sugli Enzimi e marcatori biologici.
Un seconda parte (1 ora) sarà di approfondimento su:
1.Enzimi di interesse diagnostico
2. Enzimi di interesse clinico
3. I contesti diagnostici generali in cui si utilizzano i dosaggi delle attività enzimatiche
4. Aumento degli enzimi nel siero
Una terza parte (30 min) Gli studenti durante esercitazione possono partecipare/assistere, sempre sotto la supervisione del docente responsabile alla raccolta/lavorazione di campioni biologici e gli usi nella pratica clinica
Degli articoli di riferimento verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CANGEMI ROBERTO
(programma)
Concetti statistici di base: la Statistica e la sua utilità in campo sanitario. Popolazione, campione, unità statistiche. Le fasi della ricerca statistica. Fonti statistiche ufficiali. Raccolta e verifica della qualità dei dati. Distribuzioni semplici e multiple. Statistica descrittiva: Medie. Indici di variabilità. Rapporti statistici. Indicatori dello stato di salute. Rappresentazioni grafiche. Il questionario: costruzione ed uso del questionario.
Semeiotica e metodologia clinica e chirurgica
Introduzione alla medicina clinica: la pratica clinica, l’ambiente medico moderno, il medico ed il personale paramedico. Individuo e malattia. Il rapporto medico paziente e malattia. Introduzione alla “whole person medicine”. La cura medica nella multidisciplinarità delle malattie. Il colloquio con il paziente e la storia familiare. Introduzione all’anamnesi: metodologia e approccio scientifico nella raccolta dei dati anamnestici: traccia di un profilo diagnostico.
Psicologia generale
Introduzione alla relazione medico-paziente.
Storia della medicina
Introduzione alle metodologie ed agli scopi dell’insegnamento della storia della medicina; analisi delle problematiche storico-mediche ed epistemologiche rilevanti anche per la comprensione del dibattito scientifico e sociale attuale; definizione, scopi e ruolo della storia della medicina; definizione della medicina come arte, scienza e forma culturale. Gli strumenti di trasmissione del sapere medico; corpi, strumenti, testi, immagini. Evoluzione concettuale della lingua medica.
Medicina Interna
La cartella clinica: primo approccio all’anamnesi.
Introduzione all’esame obiettivo: metodologia, obiettività e sistematicità; concetto di raccolta dei segni fisici, polsi periferici e PA.
La medicina nel contesto sociale: il paziente fragile, cura degli anziani, malattie nei due sessi, patologie da farmaci.
Il paziente e la malattia: influenza dei fattori demografici: età, sesso, genetica, origini etniche, etc.
L’impatto dei fattori sociali sulla malattia: riduzione della mortalità e morbilità, abitudini di vita e malattia. Il paziente fragile: rapporto docente-studente–malato fragile, multidisciplinarità e multiprofessionalità.
La dipendenza da alcool, le altre dipendenze.
Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicologia clinica, Sociologia generale
Relazione medico-paziente II: aspetti psicologici dell’esperienza di malattia.
Vissuti psicologici e psicopatologici della malattia e anamnesi.
Concetto sociale di malattia, identità sociale del malato, ruolo sociale del medico.
Storia della medicina
Storia sintetica dell’evoluzione dei concetti di salute e malattia: concetto ontologico di malattia; concetto razionale; concetto funzionale; concetto alchemico; concetto contagionista; concetto batteriologico; concetto omeostatico; concetto molecolare e genomico.
Medicina di genere
Valutazione del differente impatto dei dati anamnestici in relazione al genere. Valutazione dell’impatto che i diversi aspetti del contesto sociale e gli stili di vita hanno sul singolo individuo/paziente in relazione al genere. Differente impatto, relativo al genere del medico, nel rapporto medico paziente.
M. Conforti, G. Corbellini, V. Gazzaniga, dalla cura alla scienza. Milano, Encyclomedia 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
CAVARRETTA ELENA
(programma)
Le dipendenze
la dipendenza dal fumo di tabacco e dalla nicotina
smoking cessation e strategie a confronto
il ruolo del medico nel counselling
le 5 A, le 5 R
test di Fagestrom
linee guida italiane scaricabili gratuitamente
http://www.tabaccologia.it/index.php/linee-guida-e-documenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Alessandroni Maria
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GENTILE GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GRANATA MASSIMO
(programma)
Concetti statistici di base: la Statistica e la sua utilità in campo sanitario. Popolazione, campione, unità statistiche. Le fasi della ricerca statistica. Fonti statistiche ufficiali. Raccolta e verifica della qualità dei dati. Distribuzioni semplici e multiple. Statistica descrittiva: Medie. Indici di variabilità. Rapporti statistici. Indicatori dello stato di salute. Rappresentazioni grafiche. Il questionario: costruzione ed uso del questionario.
Semeiotica e metodologia clinica e chirurgica
Introduzione alla medicina clinica: la pratica clinica, l’ambiente medico moderno, il medico ed il personale paramedico. Individuo e malattia. Il rapporto medico paziente e malattia. Introduzione alla “whole person medicine”. La cura medica nella multidisciplinarità delle malattie. Il colloquio con il paziente e la storia familiare. Introduzione all’anamnesi: metodologia e approccio scientifico nella raccolta dei dati anamnestici: traccia di un profilo diagnostico.
Psicologia generale
Introduzione alla relazione medico-paziente.
Storia della medicina
Introduzione alle metodologie ed agli scopi dell’insegnamento della storia della medicina; analisi delle problematiche storico-mediche ed epistemologiche rilevanti anche per la comprensione del dibattito scientifico e sociale attuale; definizione, scopi e ruolo della storia della medicina; definizione della medicina come arte, scienza e forma culturale. Gli strumenti di trasmissione del sapere medico; corpi, strumenti, testi, immagini. Evoluzione concettuale della lingua medica.
Medicina Interna
La cartella clinica: primo approccio all’anamnesi.
Introduzione all’esame obiettivo: metodologia, obiettività e sistematicità; concetto di raccolta dei segni fisici, polsi periferici e PA.
La medicina nel contesto sociale: il paziente fragile, cura degli anziani, malattie nei due sessi, patologie da farmaci.
Il paziente e la malattia: influenza dei fattori demografici: età, sesso, genetica, origini etniche, etc.
L’impatto dei fattori sociali sulla malattia: riduzione della mortalità e morbilità, abitudini di vita e malattia. Il paziente fragile: rapporto docente-studente–malato fragile, multidisciplinarità e multiprofessionalità.
La dipendenza da alcool, le altre dipendenze.
Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicologia clinica, Sociologia generale
Relazione medico-paziente II: aspetti psicologici dell’esperienza di malattia.
Vissuti psicologici e psicopatologici della malattia e anamnesi.
Concetto sociale di malattia, identità sociale del malato, ruolo sociale del medico.
Storia della medicina
Storia sintetica dell’evoluzione dei concetti di salute e malattia: concetto ontologico di malattia; concetto razionale; concetto funzionale; concetto alchemico; concetto contagionista; concetto batteriologico; concetto omeostatico; concetto molecolare e genomico.
Medicina di genere
Valutazione del differente impatto dei dati anamnestici in relazione al genere. Valutazione dell’impatto che i diversi aspetti del contesto sociale e gli stili di vita hanno sul singolo individuo/paziente in relazione al genere. Differente impatto, relativo al genere del medico, nel rapporto medico paziente.
M. Conforti, G. Corbellini, V. Gazzaniga, dalla cura alla scienza. Milano, Encyclomedia 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MARIANI STEFANIA
(programma)
Il paziente fragile. Multidisciplinarietà, multidimensionalità.
Introduzione al concetto di fragilità. Riconoscere il paziente fragile. La fragilità come stato dinamico legato a deficit di ordine fisico e psichico che attraversa tutte le fasce d’età. Gli elementi alla base dei vari significati di fragilità: compromissione di numerosi sistemi fisiologici; riduzione delle riserve e diminuita capacità di adattamento; vulnerabilità agli stress ed ai cambiamenti ambientali; aumentato rischio di sviluppare problemi di salute; instabilità e cambiamento prolungati nel tempo; elementi bio-fisici correlati all’età.
Introduzione al concetto di cronicità. Il paziente portatore di cronicità. Impatto del ricovero nell’anziano.
Le abilità relazionali del medico. La collaborazione con i colleghi in un contesto multidisciplinare nella gestione del paziente fragile. Comunicare con il personale di presidi differenti in un contesto multidimensionale per sviluppare linee strategiche di terapia e sostegno al paziente fragile. L'intervento globale “bio-psico-sociale” e l'assistenza globale-estensiva modulata su tutti i bisogni. Il coinvolgimento di famiglia, servizi socio-assistenziali, medico di medicina generale, operatori del distretto (medici, infermieri e personale amministrativo), poliambulatori, ospedali, strutture d'accoglienza per anziani. Attribuire compiti, responsabilità, poteri e risorse valutando attitudini, competenze e motivazione. Gestire la qualità del rapporto medico-paziente. Il docente e la capacità di trasferire allo studente le abilità gestuali e relazionali: il saper fare. Il docente ed il modello di comportamento professionale: competenza scientifico-professionale e disponibilità umana. La comunicazione con il paziente e l'ascolto come arma diagnostico-terapeutica.
Materiale, diapositive e filmati forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
SPONZIELLO MARIALUISA
(programma)
Determinanti della salute di un individuo. Influenza della genetica. Utilità dei test genetici.
Utilizzo delle banche dati di genetica. Strategia di ricerca in una banca dati di genetica: ricerca per fenotipo, per gene e per mutazioni. Esempi di banche dati di genetica
Articoli di riferimento saranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
CALVIERI CAMILLA
(programma)
anamnesi del paziente
Harrison. Principi di medicina interna.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
ACCAPEZZATO DANIELE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SABATELLO UGO
(programma)
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II
Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicologia clinica, Sociologia generale Relazione medico-paziente II: aspetti psicologici dell’esperienza di malattia. Vissuti psicologici e psicopatologici della malattia e anamnesi.
I vissuti psicologici e psicopatologici della malattia nell'acuzie e nella cronicità
La regressione psicologica nella personalità del malato
Stress, ansia e depressione
La riorganizzazione psicologica della personalità nella malattia cronica
Il burn out del medico e degli operatori sanitari
Da definire in corso di svolgimento del programma.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|