Docente
|
BACCARELLI ENZO
(programma)
Architettura generale hw/sw di un Sistema di Comunicazione : funzioni e servizi di base [ 4 h]
Sistemi di Comunicazione Analogici e Numerici : Criteri e misure prestazionali [ 4h]
Principali distorsioni introdotte dai canali (ISI , criterio di Nyquist, non linearità) [4h]
Caratterizzazione del rumore e misure logaritmiche : rumore Gaussiano e Poissoniano [4h]
Architetture generali dei Trasmettitori e dei Ricevitori ( omodino, eterodino, super-eterodino ) [4h]
Modulazioni analogiche (AM, FM ): occupazione di banda e prestazioni in presenza di rumore/distorsioni. Multiplazione FDM [4h]
Conversione analogica-numerica dei segnali ( PCM, DPCM, quantizzazione ).Multiplazione TDM [4h]
Caratterizzazione statistica e classificazione delle sorgenti numeriche di traffico. Multiplazione Statistica ( SM ) ed nozioni elementari di Teoria delle Code [4h]
Confronto prestazionale e dimensionamento dei Multiplatori FDM, TDM e SM [2h]
Codifica di linea ( Manchester ) e relativi spettri [4h]
Modulazioni numeriche prive di Memoria (PAM,QAM,PSK,FSK,PPM) e di tipo “differenziale” [6h]
Modulazioni numeriche non lineari e con memoria : CPM e CPFSK [4h]
Efficienza spettrale ed efficienza in potenza dei formati di mod. numerici [6h]
Equalizzazione lineare [2h]
Esercitazioni guidate [30 h]
 E.Baccarelli, N.Cordeschi, M.Biagi, "Fondamenti di comunicazione - Un approccio di sistema", Esculapio Ed., 2012
Capitoli 1- 16.
|