Modulo: ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/10
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LA TORRE GIUSEPPE
(programma)
Orientare i futuri TSRM all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Programma del corso di Economia e Organizzazione Aziendale
Il modo di pensare dell’economista e dell’uomo di azienda.
Ø L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano,
Federalismo e suo finanziamento.
Ø Le fasi della gestione aziendale e la valutazione
economica
Ø Sistemi sanitari: classificazione ,performance,
finanziamento
DISPENSE E TESTI CONSIGLIATI IN AULA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MEME' FRANCESCA
(programma)
Le fonti del diritto del lavoro: la legge e il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
- Le funzioni del Contratto Collettivo e la sua efficacia.
- Il principio di inderogabilità del Contratto Collettivo.
Il lavoro subordinato.
- Lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato.
- La formazione del Contratto di lavoro e il patto di prova
- Tipologie del rapporto di lavoro
La prestazione di lavoro.
- I poteri del datore di lavoro: il potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare.
- Gli obblighi del lavoratore.
- Le mansioni, le qualifiche e l’inquadramento.
La retribuzione.
- La struttura della retribuzione: la busta paga.
- Retribuzione minima, contratti Collettivi e art. 36 della Costituzione.
- Il Trattamento di Fine Rapporto.
L’estinzione del rapporto di lavoro.
-I modi di estinzione: risoluzione consensuale e risoluzione per impossibilità sopravvenuta.
- La risoluzione per inadempimento e il recesso dal rapporto di lavoro.
- Le dimissioni e il licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa, per giustificato motivo e licenziamento disciplinare.
DISPENSE E TESTI CONSIGLIATI IN AULA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MANAGEMENT SANITARIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LA TORRE GIUSEPPE
(programma)
si veda DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Appunti d'aula
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/05
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
COIANTE TIZIANA
(programma)
Verranno introdotti, concettualmente e attraverso una
esperienza pratica, alcune delle tecniche basilari per il trattamento dati e
per l'accesso alle risorse della rete.
In sostanza, traendo spunto dalle esigenze professionali più
sentite, si cercherà di rendere autosufficienti gli allievi nello sfruttare
alcune delle opportunità proposte dalle tecnologie dell'informazione di facile
accesso.
PROGRAMMA
Ricerca di dati e fonti documentali sulla rete
Verrà affrontato il problema della ricerca di dati e
documenti da fonti appropriate. Tale semplice problema, che consentirà anche di
verificare ed adeguare le competenze pratiche dei discenti, riveste particolare
rilievo nel profilo di molti professionisti destinati ad un aggiornamento
continuo, seguendo l'evoluzione della disciplina e delle tecnologie che ne
supportano l'attività.
Organizzazione e trattamento dati
Utilizzando comuni strumenti di office automation - in
particolare, il foglio elettronico - si proporranno semplici tecniche per
organizzare ed analizzare e sfruttare dati correlati alle necessità derivanti
dalla pratica professionale.
Comunicazione e Reti Sociali
Con una breve rassegna, verrà introdotto e/o analizzato
criticamente l'uso degli strumenti messi a disposizione nella rete per
mantenersi in contatto con gruppi di colleghi e pazienti e rendere facilmente
accessibile il proprio profilo professionale.
Appunti d'aula
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|