Docente
|
Marchetti Enrico
(programma)
PROGRAMMA
1. Interazione della radiazione con la materia
1.1. L’atomo e la costituzione della materia
1.1.1. Livelli atomici
1.1.2. Sezione d’urto e probabilità d’interazione
1.1.3. Relatività ed energia
1.2. Principali sorgenti di radiazioni ionizzanti
1.2.1. Naturali
1.2.2. Antropiche
1.2.2.1. Produzione di raggi X
1.3. Radiazione indirettamente ionizzante
1.3.1. Fotoni
1.3.1.1. Rayleigh
1.3.1.2. Fotoelettrico
1.3.1.3. Compton
1.3.1.4. Produzione di coppie
1.3.2. Coefficienti d’attenuazione, trasferimento ed attenuazione
1.3.3. Neutroni (cenni)
1.3.3.1. fotoproduzione
1.3.3.2. alfa emissione
1.3.3.3. attivazione
1.3.3.4. fissione
1.3.3.5. criticità
1.4. Radiazione direttamente ionizzante
1.4.1. Elettroni
1.4.1.1. Potere frenante e potere frenante massico
1.4.1.2. Radiazione di frenamento
1.4.2. Protoni
1.4.2.1. Picco di Bragg
1.4.3. Particelle alfa e nuclei di fissione
2. Radioattività
2.1. Decadimento radioattivo
2.1.1. Alfa
2.1.2. Beta
2.1.3. Gamma
2.1.4. Cattura elettronica
2.2. Vita media e legge del decadimento radioattivo
2.3. Famiglie radioattive
2.4. Equilibrio secolare
2.5. Radon
3. Grandezze impiegate in radioprotezione
3.1. Grandezze di campo
3.1.1. Fluenza
3.1.2. Radianza
3.1.3. Distribuzione spettrale di radianza
3.2. Grandezze dosimetriche
3.2.1. Esposizione
3.2.2. Kerma
3.2.3. Dose assorbita
3.2.4. Equilibrio di particella carica
3.2.5. Relazione tra dose, kerma e ed esposizione
3.2.6. Teoria della cavità e misura della dose
3.2.7. Equilibrio di particelle cariche
3.2.8. Il calcolo della dose assorbita (lezione/esercitazione)
3.2.9. LET
3.3. Grandezze protezionistiche
3.3.1. Dose equivalente
3.3.2. Fattori di ponderazione della radiazione
3.3.3. Dose efficace
3.3.4. Fattori di ponderazione dei vari organi
3.3.5. Calcolo della dose equivalente ed efficace (esercitazione)
3.3.6. Grandezze operative di radioprotezione: definizione ed uso
3.3.7. Dose impegnata
3.3.8. Calcolo della dose da radon (esercitazione)
4. Effetti biologici
4.1. Danno chimico
4.2. Danno biomolecolare
4.3. Danno biologico: morte cellulare
4.4. Cancerogenesi da radiazioni e riparazione cellulare
4.5. Effetti somatici deterministici
4.6. Effetti somatici stocastici
4.7. Effetti genetici stocastici
4.8. Relazione dose-effetto
5. Organismi e norme internazionali
5.1. La legge nazionale di radioprotezione: il D. Lgs. 230/95 e s. m.
5.1.1. Struttura della norma e campo d’applicazione
5.1.2. Basi concettuali del sistema di radioprotezione: i principi di radioprotezione
5.1.3. Le principali figure coinvolte nel processo di radioprotezione dei lavoratori
5.1.3.1. Datore di lavoro
5.1.3.2. Esperto Qualificato (EQ)
5.1.3.3. Medico autorizzato (e Competente)
5.1.4. Classificazione degli operatori
5.1.5. Classificazione delle aree
5.1.6. Compiti dell’EQ
5.1.6.1. Benestare e Norme di radioprotezione dell’EQ
5.1.7. Le emergenze
5.1.8. Altri aspetti della norma
6. Radioprotezione operativa
6.1. Schermature e distanza
6.2. Valutazione dell’irradiazione esterna
6.2.1. Stima preventiva della dose da irradiazione esterna (esercitazione)
6.2.2. Misurazione e valutazione della dose da irradiazione esterna (esercitazione)
6.3. Valutazione della contaminazione interna: il modello a compartimenti
6.3.1. Misurazioni e valutazione della dose da contaminazione (esercitazione)
6.3.1.1. Contaminazione prolungata
6.3.1.2. Contaminazione eccezionale con data nota
6.3.1.3. Contaminazione eccezionale con data ignota
7. Dosimetria
7.1. Rivelatori a gas
7.1.1. Regimi dei rivelatori a gas
7.1.2. Funzionamento della camera a ionizzazione e suoi limiti d’impiego
7.2. Rivelatori a stato solido
7.2.1. Cristalli
7.2.2. Semiconduttori
7.3. Scintillatori
7.4. Dosimetri passivi
7.4.1. Film
7.4.2. TLD
1. Sandri S., D'Arienzo M, Coniglio A., Radioprotezione di base, Roma, Ed. CISU, 2008.
2. Nitti L., Tommasi R., Fisica, 2000 quiz a scelta multipla per le scienze biomediche, Casa Editrice Ambrosiana, 2021
3. Pelliccioni M., Fondamenti fisici della radioprotezione, Bologna, Pitagora Editrice, 1995.
4. Martin J. E., Physics for radiation protection, Wiley, 2006.
5. Turner J. E., Atoms, Radiation and Radiation Protection, Wiley, 2007
|