Modulo: FISICA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BAGALA' PAOLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: BIOCHIMICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DI DOMENICO FABIO
(programma)
Chimica Generale Inorganica e Organica:
I legami chimici: legami covalenti, legami elettrostatici (ionico, dipolare e idrogeno). Struttura e proprietà dell’acqua. Soluzione fisiologica. Acidi e basi, pH.
Proprietà del Carbonio. Idrocarburi alifatici, saturi e insaturi. Idrocarburi aromatici. Alcoli, eteri, aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Idrossiacidi, chetoacidi, amine, ammidi, esteri e anidridi.
Biochimica:
Aminoacidi: classificazione, proprietà acido-base, aminoacidi precursori di amine biogene. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi.
Proteine: organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine globulari e fibrose. Emoglobina e trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
Acidi Nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. DNA. RNA
Glucidi: definizione e significato. Monosaccaridi: gliceraldeide, glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: glicogeno, amido e cellulosa.
Lipidi: definizione e significato. Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi e steroidi (colesterolo). Struttura chimica delle membrane biologiche.
Enzimi: meccanismo d’azione. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica. Classificazione.
Metabolismo: concetti generali, significato dell’ATP, fosforilazione diretta e ossidativa. Principali vie del metabolismo glucidico (glicolisi, ciclo di Krebs), lipidico (Beta ossidazione) e proteico.
Samaja – Paroni: Chimica e biochimica, Piccin
Massimo Stefani, Niccolò Taddei : Chimica, Biochimica e Biologia Applicata – Zanichelli
A.L. Lehninger, D. L. Nelson, M.M. Cox - INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA (terza edizione) - Zanichelli
M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini ;CHIMICA E BIOCHIMICA - Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Di Donato Lidia Marcela
(programma)
La biologia metodi e concetti. Definizione di vivente e livelli di organizzazione dei viventi. Il metodo scientifico. La teoria dell’evoluzione.
Procarioti ed eucarioti.
Struttura e funzione della cellula.
La membrana cellulare: struttura e funzioni.
Organuli cellulari degli eucarioti.
Struttura e replicazione del DNA. Struttura della cromatina. Evoluzione del genoma.
Flusso dell’informazione genetica: trascrizione e maturazione dell’RNA messaggero, codice genetico e traduzione.
Il Ciclo cellulare e le sue fasi. La mitosi e la meiosi.
Determinazione e differenziazione sessuale.
Testi consigliati:
- Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari: Biologia cellulare Vol. I ed. Piccin, 2008
- Sadava, Purves et al. Elementi di biologia e genetica 3° ed. Zanichelli, 2009.
- Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer: Biologia cellulare ed. Piccin, 2012.
- Curtis, Barnes, Schnek, Massarini: Le basi della biologia ed. Zanichelli, 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GENETICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Di Donato Lidia Marcela
(programma)
Il genoma umano
Struttura, funzione ed espressione del DNA
Mutazioni: spontanee, indotte. Agenti mutageni
Polimorfismi a livello del DNA
Malattie genetiche e loro frequenza
Cenni su tecniche di indagine molecolare
CROMOSOMI: ciclo cellulare, mitosi, gametogenesi, cromosomi, cariotipo ed esame cromosomico
Malattie cromosomiche: frequenza delle anomalie cromosomiche, classificazione delle anomalie cromosomiche, crossing over ineguale, non-disgiunzione ed età materna, effetti fenotipici delle anomalie, alcune sindromi cromosomiche
Cenni su tecniche di studio dei cromosomi
Malattie mendeliane o monogeniche: autosomiche dominanti, autosomiche recessive, trasmissione X-linked ed inattivazione del cromosoma X, malattie X-linked recessive, malattie X-linked dominanti, legate al cromosoma Y
Eredità non mendeliana: malattie mitocondriali, imprinting e disomiauniparentale, mutazioni dinamiche
Tumore come malattia genetica: cenni su oncogeni, protoncogeni e oncosoppressori
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per la comprensione dei meccanismi alla base delle malattie genetiche e delle loro modalità di trasmissione e portare a conoscenza gli studenti di alcune patologie, tra queste, in cui l’attività del fisioterapista risulta particolarmente importante ai fini della qualità di vita di questi pazienti.
Libro di testo consigliati: Elementi di genetica medica di Maurizio Clementi, anno edizione 2015 editore Edises
Genetica medica praticaAutori: Giuseppe Novelli ed Emiliano Giardina casa editrice Aracne anno edizione 2003
Elementi di genetica: Autori: Peter J., Russell, Stephen L.Wolfe; edizione 2016
casa editrice Edises
Genetica umana e medica. Autori: Giovanni Neri, Maurizio Genuardi Casa Editice: edraMasson – Terza Edizione (anno 2014)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|