Docente
|
MODICA Giovanni Pietro
(programma)
Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Facoltà di Medicina e Farmacia
Azienda Ospedaliera-Complesso Ospedaliero
San Giovanni-Addolorata Roma
Corso di Laurea in FISIOTERAPIA “C”
Corso integrato di Riabilitazione in area ortopedica e traumatologica
Insegnamento di Scienze Infermieristiche e Tecniche Riabilitative Neuropsichiatriche
A.A. 2014/2015
2°anno 1°semestre
Docente dott. ft. Giovanni Pietro Modica
OBIETTIVI:
Lo studente al termine del Corso d’Insegnamento deve essere in grado di:
1. Conoscere e descrivere l’anatomia della colonna vertebrale in ogni sua componente.
2. Conoscere e descrivere i principali elementi di fisiologia della colonna vertebrale.
3. Conoscere e descrivere le modalità bio-meccaniche della colonna vertebrale.
4. Conoscere, descrivere ed interpretare la fisiopatologia del dolore d’origine vertebrale.
5. Conoscere, descrivere ed interpretare elementi di diagnosi differenziale del dolore di origine vertebrale.
6. Conoscere, descrivere ed applicare i criteri dell’analisi posturale.
7. Conoscere, descrivere ed applicare i criteri dell’analisi semeiotica alla colonna vertebrale.
8. Saper individuare le finalità e le indicazioni dell’approccio in medicina manuale.
9. Progettare ed applicare un corretto programma d’intervento di medicina manuale.
10. Conoscere, descrivere ed applicare le manovre di mobilizzazione della colonna vertebrale in relazione allo stato patologico del paziente.
11. Essere in grado di esaminare un paziente in relazione ad un intervento di medicina manuale.
CONTENUTI.
I contenuti del Corso d’Insegnamento sono rappresentati dai seguenti argomenti:
1. Concetti introduttivi e storia della medicina manuale.
2. Anatomia della colonna vertebrale.
3. Note di biomeccanica della colonna vertebrale.
4. Fisiopatologia del dolore vertebrale.
5. Studio ed analisi semeiotica del paziente.
6. Studio ed analisi posturale del paziente.
7. Indicazioni generali, particolari e controindicazioni.
8. Ragionamento clinico.
9. Modulazione tecnica delle principali manovre di mobilizzazione della colonna vertebrale.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
1. “Le algie vertebrali” d’E.Spadini; edizioni Marrapese.(1986)
2. “Medicina manuale: diagnosi e trattamento” di R.Maigne; edizioni UTET.
3. “La terapia manuale in patologia vertebrale ed articolare” di R.Maigne; edizioni cortina Torino.
4. "Le manipolazioni articolari della colonna vertebrale" di B. Desoutter; J.P. Giraud; J.L. Lafont; J. Taillandier. Marrapese Editore (1988)
5. “Fisiologia articolare” di I.A.Kapandji; edizioni Marrapese editore demi.
6. “Enciclopedia Medico Chirurgica Francese sezione di Medicina Riabilitativa volume 2°; edizioni mediche kappa.
7. “Corso di medicina manuale”di G.P.Modica.(A.A. 2014/2015)
8. “Dolore di origine vertebrale: comprendere, diagnosticare e trattare” di R. Maigne edizioni Masson Elsevier 2009
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
1. “Le algie vertebrali” d’E.Spadini; edizioni Marrapese.(1986)
2. “Medicina manuale: diagnosi e trattamento” di R.Maigne; edizioni UTET.
3. “La terapia manuale in patologia vertebrale ed articolare” di R.Maigne; edizioni cortina Torino.
4. "Le manipolazioni articolari della colonna vertebrale" di B. Desoutter; J.P. Giraud; J.L. Lafont; J. Taillandier. Marrapese Editore (1988)
5. “Fisiologia articolare” di I.A.Kapandji; edizioni Marrapese editore demi.
6. “Enciclopedia Medico Chirurgica Francese sezione di Medicina Riabilitativa volume 2°; edizioni mediche kappa.
7. “Corso di medicina manuale”di G.P.Modica.(A.A. 2014/2015)
8. “Dolore di origine vertebrale: comprendere, diagnosticare e trattare” di R. Maigne edizioni Masson Elsevier 2009
|