Modulo: PEDIATRIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Agostino Domenico
(programma)
• Neonato: caratteristiche alla nascita, indice di Apgar e procedure mediche durante il parto; tumore da parto e cefalo ematoma, allattamento e svezzamento; pre-termine e post-termine;
• Circolazione fetale: fisiologia e anomalie; malformazioni della valvola mitrale e del setto Patologie neuromuscolari e ortopediche: miopatie e neuropatie; distrofie e sindromi miotoniche; osteocondropatie; acondrodisplasia e acondrodisplasia puntata; sindrome di Ellis Van Creveled,distrofia toracica asfissiante, malattia di Lichenstein, malattia marmorea, sindrome di Legg-Calvé Perthes, malattia di Crouzon, condrocefalosindattilia, piede torto; malattia reumatica;
• Principali malattie infettive; tutte le malattie esantematiche;
• Patologie respiratorie e ematiche: asfissia; anemia; atassemia; malattie delle membrane ialine; sindrome da aspirazione meconiale;
• Vaccini: calendario vaccinazioni;
• Apparato gastrointestinale: atresia esofagea; mal rotazione intestinale; ernia diaframmatica; diarrea; vomito; invaginazione intestinale; ernia inguinale; gastroschisi; stenosi ipertrofica del piloro.
• interventricolare; tetralogia di Fallot; cardiopatie minime diffuse; cardiopatie critiche o “dotto dipendenti”; ritorni venosi anomali; trattamento del dotto arterioso;
Testo
Schwarz Tiene – Manuale di pediatria
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: NEUROPSICHITRIA INFANTILE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CARDONA FRANCESCO CARMELO GIOVANNI
(programma)
1. Disabilità intellettiva: cause e principali quadri clinici (sindrome di Down, Sindrome di Angelman, Sindrome dell’X fragile)
2. Disturbi dell’Apprendimento
3. ADHD
4. Disturbi dello Spettro Autistico
5. Epilessie in età evolutiva
6. Disturbi neuro-muscolari (distrofie- amiotrofie spinali- polineuropatie)
7. Disturbi del movimento (distonia, corea, tremori, tics)
8. Paralisi cerebrali infantili
Saranno forniti nel corso delle lezioni slides e dispense sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Spinelli Piera
(programma)
OBIETTIVI: Obiettivo di questo corso è fornire agli studenti degli strumenti di interpretazione delle principali problematiche inerenti la riabilitazione pediatrica. Attraverso l’analisi dei sistemi funzionali dell’ esplorazione visiva , della prensione e manipolazione, della deambulazione e della postura, saranno in grado di programmare una proposta terapeutica adeguata al livello di sviluppo del bambino e volta al raggiungimento delle potenziali abilità.
CONTENUTI: Linee guida dello sviluppo dei sistemi funzionali dell’ esplorazione visiva, della prensione e manipolazione, della deambulazione e della postura.
Principi neurofisiologici ispiranti le metodiche neuromotorie di Bobath, Kabat e riabilitazione neurocognitiva (Perfetti).
Analisi degli approcci proposti attraverso esercitazioni pratiche ed esempi di esercizi.
Riferimento ad alcune patologie dell’ età evolutiva.
Cecilia Morosini Neurolesioni dell’ età evolutiva
Luigia Camaioni La prima infanzia
Paola Puccini- Carlo Perfetti L’ intervento riabilitativo nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|