Docente
|
VIERI RITA
(programma)
OBIETTIVI GENERALI DEL TIROCINIO:
Al termine dell’intero periodo di tirocinio del I anno lo studente deve essere in grado di:
•saper osservare e descrivere il movimento nell’individuo sano in età evolutiva e adulta;
•saper impostare un rapporto professionale con l’utenza;
•conoscere l'organizzazione delle strutture riabilitative sedi di tirocinio;
•inserirsi nel gruppo di lavoro;
•collaborare nell’accoglienza del paziente.
OBIETTIVI SPECIFICI
Al termine del periodo di tirocinio, lo studente deve essere in grado di:
OBIETTIVI IRRINUNCIABILI
A.applicare i principi di igiene e sicurezza atti a prevenire l'insorgenza di infezioni
B.conoscere l’organizzazione del reparto
C.essere in grado di accogliere il paziente
Programma Tirocinio
Le esperienze di tirocinio saranno svolte nei servizi di Riabilitazione intensiva ed estensiva, in servizi Ospedalieri ed extra ospedalieri, in regime di ricovero a ciclo continuativo e/o diurno , ambulatoriale secondo tre assi principali:- TIPOLOGIA DI PROBLEMA- FASCE D’ETA’- SETTING.In considerazione della assoluta trasversalità all’interno della pratica professionale del Fisioterapista, ogni setting, tipologia di paziente o problema e fascia d’età deve essere occasione di apprendimento. Lo studente deve acquisire le competenze in relazione agli obiettivi di apprendimento di ciascuna singola esperienza. Saranno previste esercitazioni in simulata su gli aspetti più particolari che difficilmente lo studente può giocare in prima persona
Hazel M.Clarkson, Gail B. Gilewich,Valutazione Cinesiologica, edi-ermes
Luigia Camaioni, La prima infanzia, Società editrice Il Mulino
|