Docente
|
LACARBONARA WALTER
(programma)
Lezione 1. Continuo di Cauchy: Analisi della deformazione: elongazione e scorrimento angolare, tensore della deformazione di Cauchy-Green
Lezione 2. Analisi della deformazione, linearizzazione, tensore della deformazione infinitesima
Lezione 3. Deformazioni principali e direzioni principali, stati di deformazione triassiali, cilindrici, piani, monoassiali.
Lezione 4. Problema meccanico, dati meccanici, tensione di Cauchy, Teorema di Cauchy-Poisson, tensore della tensione di Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio per localizzazione
Lezione 5. Esercitazione sull’analisi locale della deformazione
Lezione 6. Equazioni indefinite di equilibrio per bilancio locale diretto. Equazioni di equilibrio al contorno, tensioni e giaciture principali, stati di tensione triassiali, cilindrici, piani, monoassiali
Lezione 7. Tensione tangenziale ottaedrica e particolarizzazione al caso piano, tensione tangenziale massima
Lezione 8. Stati elastici, legame costitutivo iperelastico lineare, materiali anisotropi, monoclini, ortotropi, trasversalmente isotropi (compositi), isotropi
Lezione 9. Problema elastico, metodo degli spostamenti, problema elastico in presenza di deformazioni termiche, problema della resistanza elastica, criteri di resistenza di von Mises e di Tresca
Lezione 10. Il corpo rigido. Cinematica infinitesima del corpo rigido (deduzione dal problema cinematico del continuo di Cauchy), problema piano, vincoli piani (pendolo/carrello, cerniera, glifo, incastro), molteplicità dei vincoli
Lezione 11. Problema cinematico del corpo rigido e classificazione cinematica, vincoli interni e relativa molteplicità, esempi di problemi cinematici
Lezione 12. Equazioni di equilibrio del corpo rigido ed equivalenza statica tra sistemi di forze, sistemi piani, distribuzioni lineiche
Lezione 13. Reazioni vincolari, equazioni di equilibrio di sistemi di corpi rigidi vincolati
Lezione 14. Il problema dell’equilibrio di sistemi di corpi rigidi e classificazione cinematica (sistemi isostatici, degeneri, iperstatici, labili)
Lezione 15. Metodi strategici di soluzione di problemi di equilibrio di sistemi rigidi, gerarchie strutturali, sistemi elementari, vincoli ad elevata moltiplicità
Lezione 16. Esempi applicativi di soluzione di problemi di equilbirio di sistemi rigidi
Lezione 17. Il problema di Saint-Venant. Posizione del problema, risultanti delle forze superfciali ridotte alla linea base, risultanti delle tensioni a livello di sezione (sforzi generalizzati/caratteristiche della sollecitazione), postulato di S-V, congettura di S-V, condizioni di equilibrio al contorno sul mantello
Lezione 18. Il problema di S-V. Condizioni integrali di equilibrio alle basi, leggi di variazione delle caratteristiche di sollecitazione e sottoproblemi di S-V: estensione uniforme, flessione uniforme, torsione uniforme, flessione non uniforme
Lezione 19. Il problema di S-V. Estensione e flessione uniforme
Lezione 20. Il problema di S-V. Geometria delle aree
Lezione 21. Il problema di S-V. Flessione retta, stati di tensione e deformazione, curvatura elastica
Lezione 22. Il problema di S-V. Esempi di calcolo di proprietà geometriche di sezioni, sezioni sottili
Lezione 23. Il problema di S-V. Flessione deviata, estenso-flessione deviata (anche detto pressione eccentrica)
Lezione 24. Il problema di S-V. Flessione non uniforme, teoria di Jourawsky, esempi applicativi
Lezione 25. Il problema di S-V. Torsione uniforme, approccio in tensione con funzione di Prandtl
Lezione 26. Il problema di S-V. Teoria di Bredt per la torsione uniforme di sezioni sottili chiuse, problema del centro di taglio, flessione non uniforme eccentrica
Lezione 27. Teoria della trave come continuo monodimensionale. Analisi della deformazione
Lezione 28. Teoria della trave. Analisi dell’equilbrio, equazioni indefinite di equilibrio
Lezione 29. Teoria della trave. Disaccopiamento tra problema longitudinale, problema trasversale (flessione e taglio) e problema torsionale, equazioni di equilibrio al contorno. Problema piano: caratteristiche di sollecitazione e diagrammi, metodi diretti di determinazione dei diagrammi
Lezione 30. Teoria della trave. Problema elastico per la trave deformabile a taglio, problema elastico per la trave di Eulero-Bernoulli (equazione della linea elastica), esempi applicativi
Lezione 31. Teoria della trave. Esempi risolutivi, presenza di organi elastici concentrati, riduzione dell’equazione della linea elastica per travi isostatiche, deformazioni termiche, verifiche di resistenza per travi soggette a stati tensionali composti
Lezione 32. Esercitazione su caratteristiche di sollecitazione e problemi elastici di travi
Lezione 33. Esercitazione riepilogativa
1. A. Luongo e A. Paolone, Scienza delle Costruzioni. Il continuo di Cauchy (Vol. 1), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005; Scienza delle Costruzioni. Il problema di De Saint Venant (Vol. 2).
2. D. Bernardini, Introduzione alla meccanica delle strutture. Teoria ed esercizi, CittàStudiEdizioni, 2012, ISBN: 9788825173727.
3. D. Capecchi e D. Rauso, Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Meccanica del continuo e solido di De Saint Venant, CISU, Roma, 2001.
|