Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
REDLER ANDREA
(programma)
• Esame clinico in ortopedia e fisiatria
• Principi di medicina fisica e riabilitazione
• Tendinopatie e lesioni muscolari
• Osteocondrosi (Malattia di Perthes, Morbo di Scheuermann, Morbo di Osgood-Schlatter, osteocondrite dissecante)
• Malattia di Paget
• Algodistrofia
• Osteomieliti
• Tumori
• Deformità congenite
• Patologie della colonna vertebrale: spondilolisi e spondilolistesi, scoliosi, lombalgia acuta e cronica, lombosciatalgia, lombocruralgia, ernia del disco e stenosi lombare, cervicalgia e cervicobrachialgia, torcicollo, cifosi, osteoporosi e fratture vertebrali (vertebroplastica e cifoplastica)
• Patologie del polso e della mano: sindrome del tunnel carpale; sindrome del canale di Guyon, sindrome del canale cubitale, lesione di Stener, dito a scatto, malattia di Dupuytren, malattie di De Quervain, rizoartrosi.
• Patologie del gomito: epicondilite ed epitrocleite,
• Patologie della spalla: impingement sub-acromiale, tendinopatia della cuffia dei rotatori e lesioni della cuffia dei rotatori.
• Patologie dell'anca, ginocchio e caviglia e piede (coxartrosi, gonartrosi, artrosi del piede, alluce valgo)
• Generalita’ sulle fratture
• Etiologia, patogenesi, anatomia patologica
• Quadro clinico
• Evoluzione e prognosi
• Complicanze
• Terapia
• Terapia delle complicanze
• Fratture dell’arto superiore
• Fratture della clavicola
• Fratture della scapola
• Fratture dell’estremita’ prossimale dell’omero
• Fratture della diafisi omerale
• Fratture del gomito
• Fratture dell’avambraccio
• Fratture del polso
• Fratture della mano
• Tratture vertebrali
• Fratture cervicali
• Fratture dorsali
• Fratture lombari
• Fratture del bacino
• Fratture che non interrompono la continuità del cingolo pelvico
• Fratture che interrompono la continuità del cingolo pelvico
• Fratture del cotile
• Fratture dell’arto inferiore
• Fratture del collo femore
• Fratture della diafisi femorale
• Fratture del ginocchio
• Fratture di gamba
• Fratture del collo piede e del piede
• Lussazioni
• Generalità
• Quadro clinico
• Complicanze
• Lussazione acromion-claveare e sterno-claveare
• Lussazione di spalla
• Lussazione di gomito
• Lussazione del capitello radiale
• Lussazione del carpo
• Lussazione metacarpo-falangee e interfalangee
• Lussazione d’anca
• Lussazione di ginocchio
• Lussazione di rotula
• Lussazioni vertebrali
• Lussazione tibio-tarsica
• Lussazione sottoastragalica
• Lussazione metatarso-falangee e interfalangee
• Distorsioni
• Generalità
• Quadro clinico
• Complicanze
• Lesioni legamento del ginocchio
• Lesioni legamentose del collo piede
• Distacchi epifisari
• Generalità
• Principali localizzazioni
• Complicanze
• Trattamento
• Lesioni muscolari e tendinee
• Generalità
• Lesioni traumatiche dei muscoli
• Lesioni traumatiche dei tendini
• Polifratturato - Politraumatizzato
• Concetti di osteosintesi
• Concetti di terapia protesica
• Cenni su “Rigenerato e Sostituzione Ossea”
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: REUMATOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SILI SCAVALLI ANTONIO
(programma)
L'insegnamento prevede di fornire le principali nozioni sulla generalità delle malattie reumatiche, fornire informazioni sulla distinzione tra patologie degenerative e flogistiche. Le patologie trattate sono l'artrite reumatoide, le artriti croniche dell'infanzia, la spondilite anchilosante, l'artrite psoriasica, l'osteoporosi, l'artrosi. Di queste malattie lo studente deve conoscere in generale la definizione, le complicanze e soprattutto il trattamento fisioterapico da adottare sapendo differenziare le fasi acute di malattia dalle fasi croniche.
il materiale didattico consiste nelle slides proiettate a lezione che verranno consegnate alla fine del corso agli studenti che possono integrare lo studio avvalendosi del testo Unireuma - Reumatologia per le professioni sanitarie Autori Spadaro, Govoni, Caporali Editore Idelson Gnocchi 2009.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/34
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
morico gianfranco
(programma)
• Esame clinico in ortopedia e fisiatria
• Principi di medicina fisica e riabilitazione
• Tendinopatie e lesioni muscolari
• Osteocondrosi (Malattia di Perthes, Morbo di Scheuermann, Morbo di Osgood-Schlatter, osteocondrite dissecante)
• Malattia di Paget
• Algodistrofia
• Osteomieliti
• Tumori
• Deformità congenite
• Patologie della colonna vertebrale: spondilolisi e spondilolistesi, scoliosi, lombalgia acuta e cronica, lombosciatalgia, lombocruralgia, ernia del disco e stenosi lombare, cervicalgia e cervicobrachialgia, torcicollo, cifosi, osteoporosi e fratture vertebrali (vertebroplastica e cifoplastica)
• Patologie del polso e della mano: sindrome del tunnel carpale; sindrome del canale di Guyon, sindrome del canale cubitale, lesione di Stener, dito a scatto, malattia di Dupuytren, malattie di De Quervain, rizoartrosi.
• Patologie del gomito: epicondilite ed epitrocleite,
• Patologie della spalla: impingement sub-acromiale, tendinopatia della cuffia dei rotatori e lesioni della cuffia dei rotatori.
• Patologie dell'anca, ginocchio e caviglia e piede (coxartrosi, gonartrosi, artrosi del piede, alluce valgo)
• Generalita’ sulle fratture
• Etiologia, patogenesi, anatomia patologica
• Quadro clinico
• Evoluzione e prognosi
• Complicanze
• Terapia
• Terapia delle complicanze
• Fratture dell’arto superiore
• Fratture della clavicola
• Fratture della scapola
• Fratture dell’estremita’ prossimale dell’omero
• Fratture della diafisi omerale
• Fratture del gomito
• Fratture dell’avambraccio
• Fratture del polso
• Fratture della mano
• Tratture vertebrali
• Fratture cervicali
• Fratture dorsali
• Fratture lombari
• Fratture del bacino
• Fratture che non interrompono la continuità del cingolo pelvico
• Fratture che interrompono la continuità del cingolo pelvico
• Fratture del cotile
• Fratture dell’arto inferiore
• Fratture del collo femore
• Fratture della diafisi femorale
• Fratture del ginocchio
• Fratture di gamba
• Fratture del collo piede e del piede
• Lussazioni
• Generalità
• Quadro clinico
• Complicanze
• Lussazione acromion-claveare e sterno-claveare
• Lussazione di spalla
• Lussazione di gomito
• Lussazione del capitello radiale
• Lussazione del carpo
• Lussazione metacarpo-falangee e interfalangee
• Lussazione d’anca
• Lussazione di ginocchio
• Lussazione di rotula
• Lussazioni vertebrali
• Lussazione tibio-tarsica
• Lussazione sottoastragalica
• Lussazione metatarso-falangee e interfalangee
• Distorsioni
• Generalità
• Quadro clinico
• Complicanze
• Lesioni legamento del ginocchio
• Lesioni legamentose del collo piede
• Distacchi epifisari
• Generalità
• Principali localizzazioni
• Complicanze
• Trattamento
• Lesioni muscolari e tendinee
• Generalità
• Lesioni traumatiche dei muscoli
• Lesioni traumatiche dei tendini
• Polifratturato - Politraumatizzato
• Concetti di osteosintesi
• Concetti di terapia protesica
• Cenni su “Rigenerato e Sostituzione Ossea”
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
Dispense e altri materiali di approfondimento forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
lai maria antonietta
(programma)
• Introduzione: la riabilitazione come scienza
• Principi di rieducazione funzionale
• Gli obiettivi
• Gli strumenti della riabilitazione delle malattie dell’apparato locomotore
• Principi di rieducazione post fratture
• Riabilitazione della spalla
• Riabilitazione del gomito
• Riabilitazione del polso
• Riabilitazione delle mano
• Riabilitazione della colonna
• Riabilitazione dell’anca
• Riabilitazione del ginocchio
• Riabilitazione della caviglia
• Riabilitazione del piede
• Tutori protesi ausili
• Le tecniche posturali
• Scoliosi
S.Brent Brotzman M.D. : La Riabilitazione in Ortopedia - Excerpta Medica
A. Mancini – C. Morlacchi: Clinica Ortopedica - Piccin
C. Carubelli – C. Meinecke: Riabilitazione Ortopedica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|