Modulo: INFORMATICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
D'ORAZI VALERIO
(programma)
Metodologia della ricerca in riabilitazione. Outcome Research e Medicina basata sulle Evidenza (Evidence
Based Medicine, EBM). Ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca. Lettura critica e preparazione di una ricerca. L’idea dello studio e classificazione degli studi scientifici. Review della letteratura.
Considerazioni etiche. Disegno di uno studio. Metodi e strumenti di valutazione. Raccolta dati. Analisi e presentazione dei dati Scrittura di un articolo scientifico.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione, di approfondimento, e per agevolare lo studio, agli studenti verranno fornite le diapositive proiettate a lezioni ed articoli scientifici.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STATISTICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
LAVALLE GABRIELLA
(programma)
Definizione di statistica
• Statistica descrittiva
• Statistica inferenziale
Nomenclatura statistica: unità, popolazione, modalità statistica
Fasi dell’indagine statistica
• Programmazione di una ricerca e pianificazione
• Campionamento e rilevazione dei dati
• Organizzazione ed elaborazione dei dati
• Sintesi dei dati: le tabelle
Elaborazione dei dati statistici
• Le percentuali
• Gli indici di tendenza centrale: media, moda, mediana
• Gli indici di dispersione
Le rappresentazioni grafiche dei dati statistici: sistema cartesiano, diagrammi, poligoni di frequenza, istogrammi, cartogrammi ed ideogrammi
Tassi e proporzioni:
• Rapporti di derivazione
• Tasso di morbosità: incidenza e prevalenza
• Tasso di morbilità
• Tasso di mortalità
• Tasso di letalità
Statistica epidemiologica
• Studi osservazionali
• Studi sperimentali
• Test di screening e diagnostici: sensibilità, specificità,valori predittivi
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: IGIENE GENERALE E APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LAVALLE GABRIELLA
(programma)
- Parte generale
• Definizione di salute
• Modelli di malattia
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
• Epidemiologia di cardiopatia ischemica, patologie tumorali, diabete
• Fattori di rischio e fattori protettivi
- Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
• Epidemiologia generale e modalità di trasmissione delle infezioni
• Profilassi generale delle malattie infettive
• Prevenzione immunitaria
• Epidemiologia e profilassi delle malattie a trasmissione parenterale : HIV, epatiti virali
• Disinfezione e sterilizzazione
- Igiene ambientale
• Igiene di aria, acqua, suolo
• Igiene negli ambienti sanitari e sportivi
• Norme comportamentali
- Igiene degli alimenti
• Tossinfezioni
• Intossicazioni
- Promozione della salute, educazione sanitaria
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Tisci Flavia
(programma)
CONTENUTI
• Metodologia della ricerca in Riabilitazione
• E.B.M. e linee guida
• I disegni sperimentali
• PubMed
• L’articolo scientifico
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|