Modulo: PATOLOGIA CLINICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
VIERI MARIO
(programma)
INTRODUZIONE
La problematica della PATOLOGIA GENERALE: Stato di salute. Concetto di malattia. Eziologia e Patogenesi.
LE MALATTIE COME FENOMENI DINAMICI
Schema dei fattori di malattia: endogeni ed esogeni, Agenti di tipo fisico, chimico, biologico, carenziale, genetico.
EZIOLOGIA:
I fattori di malattia esogeni
• Patologia ambientale:
Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, temperatura/umidità/ventilazione, elettricità, rumore, le polveri inerti.
Cause chimiche di malattia: acidi e alcali, solventi, veleni, sostanze tossiche inquinanti. Fumo di sigaretta. Alcool
• Patologia biologica:
Le malattie infettive: agenti eziologici, caratteristiche dell’agente, meccanismi di difesa dell’ospite e modalità di trasmissione. Le tossine batteriche. Danno da virus.
Malattie da virus “lenti” e malattie da Prioni. La BSE (concetti generali).
I fattori di malattia endogeni
• Patologia genetica: Malattie cromosomiche e malattie genetiche.
Mutazioni ed anomalie del cariotipo. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche. Concetto di albero genealogico. Eredità multifattoriale.
Alcuni esempi di malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari.
• Patologia autoimmunitaria (concetti generali)
PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
Steatosi, tesaurismosi. Amiloidosi (concetti fondamentali).
L’INFIAMMAZIONE:
Le prime fasi: Controllo del microcircolo. Iperemia. Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite. Siero e plasma. Prova di Rivalta.
Le cellule dell'infiammazione: i Leucociti polimorfonucleati. Leucocitosi e leucopenie. L’attività battericida:
• Nella Fase Acuta:
Opsonizzazione. Fagocitosi, killing. Partecipazione dei leucociti alla flogosi. Prostaglandine. Segni generali della flogosi: la Febbre. Ipertermie febbrili e non.
• Nella Fase Cronica:
Fagociti mononucleati. Flogosi infiltrativa. Granulomi. Cellule giganti, Mediatori della flogosi cronica. Le Citochine. Il macrofago come cellula presentante l'antigene.
LA RIPARAZIONE
Guarigione delle ferite e processi riparativi (1ª e 2ª intenzione). Fibrosi e sclerosi.
IMMUNOLOGIA
Le risposte adattative specifiche. Organizzazione del sistema immunitario. Caratteristiche generali e diverse classi di linfociti: Linfociti B. Antigeni e anticorpi. Linfociti T e cellule NK. Sistema HLA. Risposte difensive e offensive. Il Complemento (Concetti generali)
Le reazioni immunopatogene.
ONCOLOGIA
Regolazione della crescita cellulare. Disordini della crescita cellulare non tumorali. La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione). Tumori benigni e maligni.
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ARCIELLO STEFANIA
(programma)
Introduzione alla patologia generale:
Stato di salute. Concetto di malattia. Eziologia e Patogenesi.
Le malattie come fenomeni dinamici: Schema dei fattori di malattia: esogeni ed endogeni.
Agenti di tipo fisico, chimico, biologico, carenziale, genetico.
Eziologia: I fattori di malattia esogeni.
Patologia ambientale: Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, temperatura/ umidità/ ventilazione, elettricità, rumore, le polveri inerti.
Cause chimiche di malattia: acidi e alcali, solventi, veleni, sostanze tossiche inquinanti.
Fumo di sigaretta. Alcool.
I fattori di malattia endogeni:
Patologia genetica: Malattie cromosomiche e genetiche. Mutazioni ed anomalie del cariotipo.
Modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
Concetto di albero genealogico. Eredità multifattoriale.
Alcuni esempi di malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari.
Patologia autoimmunitaria: concetti fondamentali ed esempi.
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
SCHIPPA SERENA
(programma)
• Classificazione dei microrganismi
• Struttura della cellula batterica. Le spore batteriche
• Metabolismo e nutrizione dei batteri
• Moltiplicazione batterica: curva di crescita
• Genetica batterica: coniugazione trasformazione e trasduzione
• Dinamica azione patogena dei batteri: fattori di virulenza, antigeni superficiali, glicocalice (biofilm), tossine, enzimi correlati con la virulenza
• Virus: struttura e moltiplicazione virale e azione patogena
• Miceti: struttura e replicazione, classificazione, patogenesi.
• Sterilizzazione e disinfezione
• Vaccini e sieri
• Diagnosi microbiologica diretta e indiretta
• Antibiotici e chemioterapici cenni e antibiogramma
Cenni di Microbiologia clinica.
Batteri:
Streptococchi
Stafilococchi
Bacillus
Clostridium
Mycobacterium tubercolosis
Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Salmonelle, Shigella)
Vibrionaceae
Treponema pallidum
Haemophilus influenzae
Chlamydia
Virus:
Herpesviridae
Virus dell’epatite
AIDS
“Le basi della Microbiologia”, Harvey R.A., Zanichelli ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
SCIUME' GIUSEPPE
(programma)
Immunologia
Organizzazione del sistema immunitario.
Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e adattativa.
Funzione dei monociti/macrofagi, neutrofili, basofili, eosinofili, mastociti. Complemento.
Funzione dei linfociti T, B. Funzione delle cellule Natural Killer e delle cellule linfoidi innate (ILC). Risposta immunitaria ai patogeni. Allergie.
Infiammazione
Infiammazione acuta e cronica; angioflogosi e istoflogosi.
Fenomeni vascolari dell’infiammazione, meccanismi di formazione dell'essudato, meccanismi di formazione dei granulomi.
Le cellule e molecole dell'infiammazione.
Riparazione
Guarigione delle ferite e processi riparativi.
Fibrosi e sclerosi.
Oncologia
Regolazione della crescita cellulare.
Disordini non tumorali della crescita cellulare.
Patogenesi dei tumori (iniziazione, progressione, progressione, metastasi)
Dispense e altri materiali di approfondimento forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|