Docente
|
Fazi Riccardo
(programma)
Riccardo Fazi
Insegnamento in
Video Editing e Multimedia modulo di Teorie e Pratiche delle Arti Grafiche Elettroniche e Digitali
Programma
Il corso svilupperà un percorso di indagine critica e storiografica delle pratiche di sonic interaction design a partire dall'analisi delle opere di una serie di artisti contemporanei operanti nel mondo della video arte e dell' installation art. L'obiettivo è quello di far incontrare gli studenti con gli ultimi sviluppi relativi all'evoluzione morfologica e stilistica dello strumento del suono, per come questo viene utilizzato all'interno di una specifica branca della creazione artistica contemporanea: le produzioni di composizioni sonore in relazione a video monocanale, video installazioni e ambienti immersivi multimediali. Si esporranno i fondamenti storici, teorici e metodologici del linguaggio della sound art attraverso l'analisi di opere di artisti di diverse generazioni: da quelli fondativi, come Nam June Paik, Peter Campus, Bill Viola, John Cage, Alvin Lucier, fino ad arrivare a Dominique Gonzalez Foerster, Philippe Parreno, Janet Cardiff, Florian Hecker. In quali maniere il suono viene impiegato come canale di trasmissione di informazioni, significati e qualità estetiche ed emozionali all'interno delle produzioni di questi artisti? Come viene manipolato, quali sono le pratiche più diffuse di trasformazione e progettazione del suono in relazione al video, allo spazio (design acustico), alle modalità di fruizione? Quali inedite modalità di installazione sonora in relazione al video si stanno sviluppando in questi anni?
Il lavoro di analisi si affiancherà a un percorso storiografico di ricognizione dello stato degli studi relativo alla sound art e al suo rapporto con le arti video e installative passando per testi fondativi come See this sound (ed. Daniels, Naumann, Thoben), il Treatise on musical objects di Pierre Schaeffer, Il Paesaggio sonoro di Raymond Murray Schafer e lo studio di recente pubblicazione The Order of Sounds: a Sonorous Archipelago di Francois J. Bonnet.
Obiettivi specifici
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti analitici di base per poter decodificare le componenti e le caratteristiche del registro sonoro all'interno di determinati artefatti artistici e di design, in particolare in relazione all'immagine in movimento, allo spazio e alla dimensione esperienziale e percettiva dell'osservatore. Tale conoscenza si affiancherà a quella relativa ad alcuni tra i recenti sviluppi tecnologici che hanno trasformato l'assetto e la pratica di utilizzo del suono in relazione alla dimensione video e installativa. Oltre al lavoro propriamente analitico agli studenti verrà chiesto di sviluppare un progetto di installazione sonora in relazione a tematiche specifiche che dialogheranno con quelle degli altri insegnamenti affini: per lo sviluppo del progetto verranno trasmesse agli studenti le conoscenze di base di alcuni programmi utilizzati per il sound design (Ableton Live, Max) così da iniziare a comprendere le possibilità offerte da questi strumenti in particolare per quanto riguarda il rapporto tra spazio e suono.
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso esercitazioni condotte durante il corso e attraverso la prova di esame propriamente detta.
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare la padronanza di un approccio teorico/critico integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite e per risolvere problemi di analisi legati all'ideazione e alla fattibilità di artefatti e/o sistemi di artefatti immateriali legati al mondo dell'arte e della comunicazione e inerenti alla ricerca sul suono.
In particolare gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere le modalità attraverso le quali la dimensione acustica e sonora dialoga con gli altri elementi linguistici delle opere prese in esame; la relazione tra suono, immagine e dimensione percettiva / sensoriale da queste messa in campo; il modo in cui le opere, sia a livello progettuale che realizzativo dialogano con i contesti socio/culturali e artistici che le hanno generate.
Bibliografia (estratti da)
ENG
Bonnet, Francois J., The Order of Sounds: a Sonorous Archipelago, The MIT Press, Cambridge MA, 2016
Daniels, D., Naumann, S., Thoben, J. (a cura di) See this sound: Audiovisuology, Dap – distributed Art, New York, 2015
Chion, Michel, Sound, Duke University Press, London 2016
ITA
Bartorelli, Guido, Studi sull'immagine in movimento, Cleup, Padova, 2015
Bourriaud, Nicolas, Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano, 2010
Della Ventura, Michele, Dai numeri al suono, ABEditore, Milano, 2017
Giuriati Giovanni e Tedeschini Lalli, Laura, Spazi sonori della musica, L'Epos, Palermo, 2010
Murray Schafer, Raymond, Il paesaggio sonoro, Casa Ricordi, Milano, 1985
Murray Schafer, Raymond, Educazione al suono, Casa Ricordi, Milano, 1998
Valentini, Valentina, (a cura di), Drammaturgie Sonore, Bulzoni Editore, Roma, 2012
|