Docente
|
IANNI ANDREA
(programma)
CORSO DI LAUREA TRIENNALE FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) – Classe N. L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SANT’ANDREA
Facoltà Di Medicina E Psicologia
Anno Accademico 2020/21
Insegnamento: 1036605 - Riabilitazione in area post-chirurgica Anno: 3° Semestre: 2°
Modulo: Riabilitazione in ambito respiratorio SSD MED/48 – 1 CFU
Docente. Dott. FT Andrea Ianni
Date delle lezioni:
Ore aula 8
Sede:
Tipo di valutazione: esame orale
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Cenni di anatomia apparato respiratorio e fisiologia respiratoria:
anatomia (vie aeree superiori e inferiori, muscoli respiratori),
controllo nervoso della respirazione.
controllo chimico della respirazione.
3 stadi della respirazione: ventilazione, diffusione, perfusione
meccanismi di difesa respiratori ( meccaniche, immunologiche)
valutazione efficienza respiratoria ( spirometria, emogasanalisi arteriosa, pulsiossimetro)
la dispnea e l’insufficienza respiratoria
Cenni di patologie respiratorie:
Patologie restrittive e riabilitazione –alterazione Pressione/Flusso: Asma, BPCO, Enfisema
Patologie ostruttive e riabilitazione – alterazione Pressione/Volume: Fibrosi Cistica, Elevata cifo-scoliosi, malattie reumatologiche, neuromuscolari.
Il tumore polmonare e riabilitazione
Il trapianto polmonare e riabilitazione
COVID -19 e riabilitazione
Inquadramento del paziente in riabilitazione respiratoria
Intervista e Anamnesi respiratoria: Raccolta dati, colloquio con il paziente, anamnesi (anamnesi patologica prossima, remota, terapia farmacologica, storia familiare), sintomi (dispnea, tosse, espettorato, emottisi, dolore toracico).
Meccanica toraco-addominale: dinamica della ventilazione, profilo ventilatorio, cinematica parete toracica, alterazioni della cinematica toracica, segni di depressione intratoracica inspiratoria, simmetria di espansione del torace, posizione assunta dal paziente
Valutazione muscoli respiratori: valutazione forza, (test volontari non invasivi MIP e MEP)
Valutazione Funzionale: stato nutrizionale (BMI, plicometria), dispnea, efficacia della tosse, forza muscolare, resistenza muscolare, tolleranza all’esercizio, ADL, QoL
Fattori di rischio in riabilitazione respiratoria
Allenamento allo sforzo fisico
Il razionale dell’allenamento nel paziente con patologia respiratoria: perché allenare un paziente con problematiche respiratorie, proprietà meccaniche ed energetiche del muscolo, attività fisica come strumento di prevenzione e terapia.
Principi generali dell’allenamento: super-compensazione, recupero, sovraffaticamento, sovraccarico e progressione, individualità, specificità, reversibilità. Fasi dell’allenamento.
Allenamento all’endurance
Allenamento alla forza
Allenamento muscoli respiratori
Riabilitazione nel paziente post – chirurgia toracica
Linee guida e riabilitazione respiratoria: quali prospettive riabilitative
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria – Marta Lazzeri, Enrico Maria Clini, Elena Repossini, Antonio Corrado. Editore Edra - Anno edizione 2006 - Ristampa 2018
Il ricondizionamento all’esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria. Dalla valutazione al trattamento - Marta Lazzeri, Anna Brivio, Annalisa Carlucci, Giancarlo Piaggi Presentazione di Francesco Blasi e Antonio Bortone Editore: Edra Anno edizione: 2014
Raccomandazioni italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. Ernesto Crisafulli, MD PhD. – Fonte: https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2020/07/Raccomandazioni_Pneumologia-Riabilitativa_AIPO-ARIR.pdf
|