Docente
|
ZOCCOLOTTI PIERLUIGI
(programma)
Corso principale
- Introduzione all'analisi dei disturbi dell'apprendimento (dislessia evolutiva, disortografia, e discalculia); differenze tra l'approccio sui disturbi acquisiti ed evolutivi: 12 ore
- Principali modelli cognitivi dei disturbi: 12 ore;
- Applicabilità dei modelli di lettura e scrittura sviluppati per la lingua ingles alla descrizione dei disturbi in ortografie regolari: 8 ore;
- Co-morbidità dei disturbi evolutivi: aspetti teorici e principali ricerche: 8 ore
- Ricerche sui deficit evolutivi nelle rappresentazioni numeriche e nel calcolo: 8 ore
Laboratorio
- Principali strumenti diagnostici per l'analisi dei disturbi di lettura e scrittura: 12 ore
- Principali strumenti diagnostici per l'analisi dei disturbi di calcolo: 8 ore
- Esempi di casi: 8 ore
- Esperienze riabilitative: 8 ore
Papers da leggere per il corso (i pdf sono nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Castles A., Coltheart M., (1993) Varieties of developmental dyslexia, Cognition, 47: 149-180. (FILE N. 35)
- Ramus F. et al. (2003) Theories of developmental dyslexia: insights from a multiple case study of dyslexic adults, Brain, 126: 841-865. (FILE N. 34)
- Orsolini M. et al., (2003) Primi progressi nell'apprendimento della lettura: una riconsiderazione del ruolo della consapevolezza fonologica, Psicologia
Clinica dello Sviluppo, a VII, 3. (FILE N. 33)
- Orsolini, M., Fanari, R., Tosi, V., De Nigris, B. & Carrieri, R. (2006) From phonological recoding to lexical reading: A longitudinal study on reading
development in Italian, Language and Cognitive Processes, 21:5, 576-607, DOI: 10.1080/01690960500139355 (FILE N. 44)
- Wimmer H., Goswami, U. (1994) The influence of orthographic consistency on reading development: word recognition in English
and German children, Cognition, 91-10. (FILE N. 32)
- Ziegler J.C. et al., (2003) Developmental dyslexia in different languages: languages specific or unversal? J Exp Child Psychol , 86, 169-193. (FILE N. 31)
- Pennington, B.F. (2006) From single to multiple deficit models of developmental disorders Cognition 101 (2006) 385–413. (FILE N. 30)
Materiali clinici e applicativi (per consultazione; i pdf sono presenti nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Allegati alla Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento" ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 25)
- Consensus conference. Disturbi specifici dell’apprendimento ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 24)
- PARCC Raccomandazioni cliniche sui DSA Disturbi evolutivi specifici di apprendimento: Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference (FILE N. 23)
Students that cannot follow the lab sessions will read the following materials:
• Zoccolotti, P. (a cura di) (in press). Disturbi specifici di apprendimento. Strumenti e procedure per la valutazione. Roma: Carocci, in press.
• Quando imparare è più difficile. Dalla valutazione all’intervento – Parte terza (da pag. 227 a 391) di Orsolini M., Carocci Faber editore.
Papers da leggere per il corso (i pdf sono nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Castles A., Coltheart M., (1993) Varieties of developmental dyslexia, Cognition, 47: 149-180. (FILE N. 35)
- Ramus F. et al. (2003) Theories of developmental dyslexia: insights from a multiple case study of dyslexic adults, Brain, 126: 841-865. (FILE N. 34)
- Orsolini M. et al., (2003) Primi progressi nell'apprendimento della lettura: una riconsiderazione del ruolo della consapevolezza fonologica, Psicologia
Clinica dello Sviluppo, a VII, 3. (FILE N. 33)
- Orsolini, M., Fanari, R., Tosi, V., De Nigris, B. & Carrieri, R. (2006) From phonological recoding to lexical reading: A longitudinal study on reading
development in Italian, Language and Cognitive Processes, 21:5, 576-607, DOI: 10.1080/01690960500139355 (FILE N. 44)
- Wimmer H., Goswami, U. (1994) The influence of orthographic consistency on reading development: word recognition in English
and German children, Cognition, 91-10. (FILE N. 32)
- Ziegler J.C. et al., (2003) Developmental dyslexia in different languages: languages specific or unversal? J Exp Child Psychol , 86, 169-193. (FILE N. 31)
- Pennington, B.F. (2006) From single to multiple deficit models of developmental disorders Cognition 101 (2006) 385–413. (FILE N. 30)
Materiali clinici e applicativi (per consultazione; i pdf sono presenti nella “filemanager area” del docente nel website della Facoltà di Medicina e Psicologia):
- Allegati alla Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento" ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 25)
- Consensus conference. Disturbi specifici dell’apprendimento ROMA, 6-7 DICEMBRE 2010 (FILE N. 24)
- PARCC Raccomandazioni cliniche sui DSA Disturbi evolutivi specifici di apprendimento: Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference (FILE N. 23)
Students that cannot follow the lab sessions will read the following materials:
• Zoccolotti, P. (a cura di) (in press). Disturbi specifici di apprendimento. Strumenti e procedure per la valutazione. Roma: Carocci, in press.
• Quando imparare è più difficile. Dalla valutazione all’intervento – Parte terza (da pag. 227 a 391) di Orsolini M., Carocci Faber editore.
|