Docente
|
CANDIDI MATTEO
(programma)
Il corso è strutturato in lezioni teoriche (48 ore) e in attività pratiche supervisionate (36 ore di laboratorio). Le lezioni teoriche offriranno una panoramica delle problematicità teoriche associate alla nascita e allo sviluppo delle Neuroscienze Sociali (12 ore). Un secondo gruppo di lezioni sarà dedicato alla presentazione delle diverse funzioni e meccanismi neurali rilevanti nell’ambito delle neuroscienze sociali: 1) percezione sociale, 2) emozioni sociali, 3) empatia, 4) teoria della mente, 5) comprensione delle azioni e funzioni motorie in contesti sociali, 6) pre-sa di decisione in contesti sociali, 7) stereotipi e processi intergruppali (18 ore). Un terzo gruppo di lezioni sarà dedicato ai metodi di ricerca applicati nell’ambito delle neuroscienze sociali: 1) indici comportamentali, 2) metodi elettrofisiologici (EEG, MEG), 3) imaging cerebrale (fMRI, NIRS, DTI), 4) stimolazione cerebrale (TMS, tDCS), analisi lesionali (VBLSM), 5) misure autonomiche e imaging termico (18 ore).
Le lezioni pratiche prevedono che gli studenti siano coinvolti in attività mirate all’utilizzo di metodi di ricerca (36 ore). Tali attività saranno suddivise in lezioni di diversa tipologia. Una parte di queste lezioni (12 ore) sarà dedicate alla lettura e commento critico dei metodi e impostazioni teoriche di 4 articoli scientifici. Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e sarà loro chiesto di ideare un esperimento per verificare un’ipotesi concernente una specifica funzione sociale in una popolazione di sani e di pazienti clinici (9 ore). Gli studenti saranno invitati a pre-sentare in aula l’esperimento progettato fornendo un’introduzione al problema teorico affrontato, l’ipotesi speri-mentale, i metodi sperimentali, risultati attesi e il potenziale traslazionale dello studio (9 ore). In un gruppo di lezioni ulteriore, gli studenti saranno invitati nel laboratorio in modo da osservare direttamente le procedure speri-mentali usate nell’ambito di studio (stimolazione cerebrale, EEG, registrazioni psicofisiologiche, misure comportamentali, cinematica del movimento, imaging termico) (6 ore).
 Jamie Ward (2012) The Student's Guide to Social Neuroscience. New York. Psychology Press
|