Docente
|
DI GIUNTA LAURA
(programma)
3.1 Contenuto dell’insegnamento
Il corso, si articola in tre moduli/nuclei didattici, si propone di introdurre i modelli teorici più rilevanti nello studio del temperamento e della personalità nel corso dello sviluppo e i modelli di promozione del benesse-re individuale e prevenzione del disagio. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie di in-tervento.
Il Modulo 1 affronta il tema delle differenze individuali secondo la teoria dei tratti di personalità e la teoria social cognitiva (lezioni frontali/capovolte). Inoltre prevede l’approfondimento dei questionari di valutazione dei tratti della personalità e dell’auto-efficacia, e degli studi che guidano l’identificazione degli indicatori con-nessi all’esame delle differenze individuali connesse alla promozione del benessere e alla prevenzione delle forme di disadattamento ne ciclo di vita. L’attività di laboratorio verterà sulla valutazione delle convinzioni di autoefficacia in diversi domini di funzionamento (3 CFU).
Il Modulo 2 affronta il tema delle differenze temperamentali (lezioni frontali/capovolte) e prevede l’approfondimento dei questionari di valutazione dei tratti temperamentali e degli studi contemporanei sulle basi temperamentali. L’attività di laboratorio si focalizzerà sulla valutazione della personalità e del tempe-ramento (3 CFU).
Il Modulo 3 affronta il tema dei modelli di intervento che mirano alla promozione del benessere e alla pre-venzione dei comportamenti disadattivi nel corso del ciclo di vita (lezioni frontali/capovolte). Inoltre prevede l’approfondimento dei programmi universali più accreditati, basati sulla evidenza scientifica. L’attività di la-boratorio verterà in particolare alla valutazione degli aspetti disfunzionali e disadattivi menzionati (3 CFU).
•Rothbart, M. K., & Bates, J. E. (2006). Temperament. In W. Damon(Editor-in-Chief ) & N. Eisenberg (Vol. Ed.), Handbook of child psychology: Vol. 3. Social, emotional, personality development(pp. 99–166). New York: Wiley.
•Rothbart, M. K., & Bates, J. E. (2006). Temperament. In W. Damon(Editor-in-Chief ) & N. Eisenberg (Vol. Ed.), Handbook of child psychology: Vol. 3. Social, emotional, personality development(pp. 99–166). New York: Wiley.
Ozer, D. J., & Benet-Martinez, V. (2006). Personality and the prediction of consequential outcomes. Annu. Rev. Psychol., 57, 401-421.
Bandura, A. (1998). Health promotion from the perspective of social cognitive theory. Psychology and health, 13(4), 623-649.
Caprara, G. V., Fida, R., Vecchione, M., Del Bove, G., Vecchio, G. M., Barbaranelli, C., & Bandura, A. (2008). Longitudinal analysis of the role of perceived selfefficacy for self-regulated learning in academic continuance and achievement. Journal of educational psychology, 100(3), 525.
Evans, D. E., & Rothbart, M. K. (2007). Developing a model for adult temperament. Journal of Research in Personality, 41(4), 868-888.
Yap, M. B., Allen, N. B., & Sheeber, L. (2007). Using an emotion regulation framework to understand the role of temperament and family processes in risk for adolescent depressive disorders. Clinical child and family psychology review,10(2), 180-196.
Luengo Kanacri, B. P., Pastorelli, C., Eisenberg, N., Zuffianò, A., & Caprara, G. V. (2013). The development of prosociality from adolescence to early adulthood: The role of effortful control. Journal of Personality, 81(3), 302-312.
Castellani, V., Pastorelli, C., Eisenberg, N., Gerbino, M., Di Giunta, L., Ceravolo, R., & Milioni, M. (2014). Hostile, aggressive family conflict trajectories during the transition to adulthood: Associations with adolescent Big Five and emerging adulthood adjustment problems. Journal of adolescence, 37(5), 647-658.
Tackett, J. L. (2006). Evaluating models of the personality–psychopathology relationship in children and adolescents. Clinical Psychology Review, 26(5), 584-599.
Di Giunta, L., Iselin, A.-M. R., Lansford, J. E., Eisenberg, N., Lunetti, C., Thartori, E., Basili, E., Pastorelli, C., Bacchini, D., Uribe Tirado, L. M., & Gerbino, M. (in press). Parents' and early adolescents’ self-efficacy about anger regulation and early adolescents’ internalizing and externalizing problems: A longitudinal study in three countries.
Durlak, J. A., Weissberg, R. P., Dymnicki, A. B., Taylor, R. D., & Schellinger, K. B. (2011). The impact of enhancing students’ social and emotional learning: A meta-analysis of school-based universal interventions. Child development, 82(1), 405-432.
Clarke, A. M., Kuosmanen, T., & Barry, M. M. (2015). A systematic review of online youth mental health promotion and prevention interventions. Journal of youth and adolescence, 44(1), 90-113.
|