Docente
|
COSENTINO ANNALISA
(programma)
Il corso consiste di due parti:
A) Lezioni di storia delle lingue ceca e slovacca; approfondimenti su argomenti di sintassi e linguistica (la concorrenza degli aspetti verbali, la formazione delle parole, la dislocazione); elementi di traduzione letteraria.
B) Lettorato di ceco o di slovacco affidato a lettori di madrelingua.
Pavel Eisner, Chrám i tvrz, qualsiasi edizione.
François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019
Materiali per esercitazioni e letture verranno forniti durante le lezioni.
Lettorato di lingua ceca: Casadei L., Esvan F., Macurová P., Corso di lingua ceca. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Milano, Hoepli editore, 2017 (lezioni 15-28)
Lettorato di lingua slovacca: Renáta Kamenárová, Adela Gabríková, Helena Ivoríková, Eva Španová, Michaela Mošaťová, Dorota Balšínková, Zuzana Kleschtová: Krížom-krážom. Slovenčina B1 (2011)
|