Docente
|
BACCHINI LUCA
(programma)
Il corso si propone di offrire un’introduzione alla letteratura e alla cultura portoghese e brasiliana a partire dall’inizio dell’Ottocento fino alla fine del secolo scorso. Durante le lezioni lo studio dei testi letterari, analizzati nelle loro peculiarità tematiche e formali, sarà accompagnato dalla ricostruzione del periodo storico di riferimento, privilegiando la riflessione sul processo di formazione delle identità nazionali e sui significati socio-culturali legati alle questioni di genere e razza.
Letteratura Portoghese e Brasiliana – Modulo sull’Ottocento
Programma per 6 CFU (prima parte del II semestre):
Storia della letteratura:
• Giulia Lanciani, Il Settecento e l’Ottocento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014, pp. 109-244.
• Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011, pp. 141-177.
• Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1992, pp. 103-244.
Testi primari:
• Antologia di testi letterari a cura del docente (in versione bilingue).
• Eça de Queirós, A cidade e as serras (ed. it. Tarará, 1999).
• Machado de Assis, Memórias póstumas de Brás Cubas (ed. it. Fazi, 2020).
Per un orientamento complessivo sulla storia portoghese e brasiliana dell’Ottocento si consigliano i seguenti manuali:
• José Hermano Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004.
• Thomas Skidmore, Brazil. Five Centuries of Change, New York/Oxford, Oxford University Press, 1999 oppure Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2010.
Letteratura Portoghese e Brasiliana – Modulo sul Novecento
Programma per 6 CFU (seconda parte del II semestre):
Storia della letteratura:
• Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1992, pp. 329-580.
Testi primari:
• Antologia di testi letterari a cura del docente (in versione bilingue).
• Due opere.
Una a scelta tra:
a) Mário de Andrade, Macunaíma (ed. it. Adelphi, 1970).
b) João Guimarães Rosa, Grande sertão: veredas (ed. it. Feltrinelli, 2017).
Una a scelta tra:
a) Jorge Amado, Capitães da areia (ed. it. Garzanti, 1997).
b) Clarice Lispector, A hora da estrela (ed. it. Feltrinelli, 2013).
c) Carolina Maria de Jesus, Quarto de despejo (ed. it. Alpes, 2021).
Per un orientamento complessivo sulla storia e la società brasiliana del Novecento si consigliano i seguenti manuali:
• Thomas Skidmore, Brazil. Five Centuries of Change, New York/Oxford, Oxford University Press, 1999 oppure Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2010.
|