Docente
|
GALDINI ROSSANA
(programma)
ll corso propone agli studenti un percorso teorico metodologico sui fondamenti del sapere sociologico sullo spazio, sulla città e sul territorio; sugli abitanti; sui processi di relazione tra soggetti e luoghi e sui principali strumenti metodologici per la ricerca. I risultati attesi riguardano la conoscenza delle teorie e dei metodi per l’analisi del fenomeno urbano e la capacità di applicare queste conoscenze per analizzare specifiche realtà urbane. In particolar modo l’attenzione sarà posta sulle differenze tra l’idea che dello spazio ha il designer e quella dell’abitante o city users. Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per osservare, interpretare la realtà urbana ed operare in essa.
Saranno presi in esame alcune nozioni di base, relative alle teorie e ai metodi della sociologia urbana e della sociologia dell'ambiente e del territorio, tali da consentire l’acquisizione delle seguenti competenze: - capacità di lettura critica di un progetto, di un manufatto o di un ambito spaziale, assumendo il punto di vista dei diversi attori sociali e, in particolar modo, degli utilizzatori; - capacità di interagire con gli studiosi del settore; - capacità di realizzare correttamente alcune semplici analisi pre-progettuali relative al campo sociale.
![](/images/icon-multipage.png) Galdini R., (2017).Terapie Urbane. I nuovi spazi pubblici della città contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Ciaffi D., Crivello S. , Mela A. , Le città contemporanee, Carocci, Roma, 2019.
Amendola, G., Sguardi sulla città moderna. Narrazioni e rappresentazioni di urbanisti, sociologi, scrittori e artisti.Nuova biblioteca Dedalo, 2019.
|