Docente
|
FASSARI LETTERIA GRAZIA
(programma)
Il corso combina teorie culturali e pratiche sociali contemporanee. Il corso procede con sessioni di approfondimento, individuazione di dibattiti e temi di interesse per lo studente che sarà incoraggiato a scegliere il proprio ambito di studio e/o riflessione sulle pratiche. Di seguito le aree di approfondimento:
1. Come definiamo il tempo presente, il racconto della modernità e della modernizzazione e le nuove cartografie del continuum reale immaginario
2. Cartografie delle culture contemporanee
3. cultura ed esperienza sociale
4. Spatial Thinking
5. Future Studies
4. Corpi e Performance
5. Posthuman Studies
6. Immaginario
7. presentazione dei lavori realizzati dagli studenti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi agli esami orali con una preparazione basata 3 testi 12 CFU.
Coloro che devono sostenere l'esame di 6 cfu (ordinamenti precedenti) devono escludere dall'elenco dei testi il libro di F.Dubet.
1) Magatti Mauro., Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli, 2009
2) Dubet, François. Sociologia dell’esperienza. Mimesis, 2016
3) Un testo a scelta:
- Fassari L.G. Pompili G, Corpi, performance e immaginari, La riflessività estetica delle musulmane in Italia, Edizioni Altravista
- Fassari L.G., Poplife. Il realitysmo tra mimetismo e chance sociale, Carocci, Roma 2014.
- Papuli C., Io volevo andare nella foresta. Per una sociologia dell'esperienza trans, Mimesis Edizioni.
IN VISTA DELLA PREPARAZIONE DELL'ESAME GLI STUDENTI SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE
|