Docente
|
BELLINCAMPI DANIELA
(programma)
Concetti generali sul metabolismo secondario nelle piante. Parete cellulare: metodi avanzati di analisi. Modifiche della parete per miglioramento della crescita e resistenza a stress, polisaccaridi di parete di interesse industriale. Enzimi della parete cellulare ed inibitori proteici, espressione degli enzimi ed inibitori in pianta per applicazioni tecnologiche in campo alimentare.(12 ore)
Oligosaccarine nello sviluppo e difesa della pianta da patogeni.
Poli/oligosaccaridi di origine vegetale biologicamente attivi: proprietà biologiche, meccanismo d’azione come fitofarmaci e prebiotici.
Colture in vitro bioreattori per produzione di metaboliti vegetali di interesse industriale. Embriogenesi somatica, coltura di protoplasti per miglioramento genetico (12 ore)
Metabolomica vegetale: metodi di analisi e applicazioni biotecnologiche. Studio dei profili metabolici per caratterizzare fenotipi metabolici di interesse biotecnologico.
Vie metaboliche e la loro ingegneria metabolica per ottenere piante coltivate migliorate per es nei livelli di beta-carotene (provitamina A). Applicazioni dell’ingegneria metabolica e biochimica combinatoriale per l’ottenimento di nuove molecole di interesse industriale. Esempi di molecular farming: produzione di anticorpi, vaccini e metaboliti di interesse biomedico nelle piante. ( 12 ore)
Miglioramento delle piante mediante ingegneria genetica. Piante a piu' alta produttivita'. Piante migliorate per resistenza a stress. Piante superiori migliorate per produzione di biocarburanti ( bioetanolo e biodiesel). Piante nel fitorimedio (12ore)
- Materiale didattico (articoli, review, slides delle lezioni) è fornito tramite la piattaforma E-Learning https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2797)
- Biotecnologie Sostenibili - Galbiati et al. – EDAGRICOLE
- Biotecnologie e Genomica delle Piante - Rao e Leone - Idelson-Gnocchi
- Biochemistry and Molecular Biology of Plants, - Buchanan, Gruissem e Jones, 2° ed., Wiley Blackwell
Pubblicazioni recenti e monografie sono disponibili nel sito elearning
|