SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE |
Codice
|
1022522 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Comunicazione, tecnologie e culture digitali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
FATELLI GIOVAMBATTISTA
(programma)
Il Corso si articola nei seguenti nodi tematici:
Introduzione allo studio della comunicazione
La comunicazione: punti di vista e prospettive interpretative
Dalle scienze della comunicazione verso la scienza della comunicazione – punti di vista interdisciplinari
Elementi costitutivi e definizioni dei processi comunicativi
Paradigmi della comunicazione
Modelli lineari
Modelli circolari
Come studiare i media? Fonti e principi metodologici
Sociologia e comunicazione
Società organica
Stampa e informazione
Società di massa e propaganda I
La cultura di massa e l’industria culturale
Mezzi di comunicazione e modernità: fondamenti per una teoria sociale
Studiare i media: le grandi prospettive teoriche
Una teoria delle interazioni comunicative
Radio, cinema e televisione
Nascita degli approcci scientifici
Il funzionalismo
Ricerca sui media e snodi teorici
Politica e comunicazione
Problemi attuali
Le trasformazioni della visibilità
La globalizzazione della comunicazione
Il sé e l’esperienza in un mondo interconnesso
I TESTI OBBLIGATORI sono:
1. M. Morcellini, G. Fatelli, Le scienze della comunicazione, Carocci, Roma 2006.
2. G. Fatelli, Sociologia dell'industria culturale, Carocci, Roma 2006.
3. G. Fatelli (a cura di), Harold Lasswell. La propaganda, Armando, Roma 2019
oppure Marco Santoro (a cura di), Theodor W. Adorno. Sulla popular music, Armando 2004
oppure Paolo Jedlowski (a cura di), Georg Simmel. La metropoli e la vita dello spirito, Armando 1995
oppure Raffaele Rauty (a cura di), Robert Park. La folla e il pubblico, Armando 1996
oppure Mario Morcellini (a cura di), Elhiu Katz, Paul F. Lazarsfeld. L'influenza personale in comunicazione, Armando 2012
oppure Silvia Leonzi, Giovanni Ciofalo (a cura di), Norbert Wiener. La cibernetica, Armando 2017
oppure Giovanni Ciofalo (a cura di), Charles Horton Cooley. La comunicazione, Armando, 2011
Altre opzioni per letture integrative e testi a scelta potranno essere indicate nel corso delle lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
CERASE ANDREA
(programma)
Il Corso affronta un’analisi critica dei paradigmi, delle definizioni e dei modelli di comunicazione, nonché degli elementi principali del processo comunicativo.
Focus specifici riguardano:
- il nesso tra la comunicazione e le pratiche della vita quotidiana,
- lo sviluppo dei paradigmi della socializzazione mediata,
- i comportamenti di consumo mediale ed extramediale dei giovani,
- le trasformazioni etiche ed esperienziali legate al sempre più ampio accesso alle tecnologie interattive di rete.
Viene inoltre offerta una ricostruzione storica e teorica della trasformazione nell’esercizio e nel controllo del potere e della ridefinizione della dicotomia pubblico-privato.
Il programma d'esame è costituito da 3 testi:
1. M. Morcellini, G. Fatelli, Le scienze della comunicazione, Roma, Carocci, 2006
2. S. Leonzi, G. Ciofalo (a cura di), Homo communicans, Armando Editore, Roma, 2016.
Un terzo testo a scelta tra:
G. Ciofalo, Comunicazione e vita quotidiana. Percorsi teorici e di ricerca, Carocci, Roma, 2007;
C. H. Cooley, La comunicazione, Armando Editore, Roma, 2011 (a cura di G. Ciofalo);
E. Katz, P. F. Lazarsfeld, L'influenza personale in comunicazione, Armando editore, Roma, 2012 (a cura di M. Morcellini);
I. Ang, Watching Dallas. Cultura di massa e imperialismo culturale, Armando editore, Roma, 2013 (a cura di M. Livolsi);
A. Mooles, Sociodinamica della cultura, Armando editore, Roma, 2012 (a cura di G. Gamaleri);
J. Kapferer, Rumors, Armando editore, Roma, 2012 (a cura di L. Minestroni);
I libri di testo possono essere soggetti a variazioni in considerazione di eventuali nuove uscite editoriali, differenze tra studenti frequentanti e i non frequentanti. Eventuali modifiche al programma saranno tempestivamente comunicate negli spazi web www.coris.uniroma1.it, nelle pagine del docente e del corso).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|