DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE |
Codice
|
1034753 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Comunicazione, tecnologie e culture digitali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
ALLEGRI MARIA ROMANA
(programma)
Parte 1 (circa 40 ore): storia dell’ordinamento giuridico italiano, l’ordinamento costituzionale, i rapporti fra Stato e ordinamento internazionale e comunitario, le fonti del diritto, i diritti fondamentali, le forme di governo, la sovranità popolare, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, gli ordinamenti regionali e locali, la pubblica amministrazione, il potere giurisdizionale, la giustizia costituzionale.
Parte 2 (circa 10 ore): l’Unione europea (organizzazione, funzionamento e rapporti fra l’ordinamento giuridico dell’Unione e quello nazionale).
Parte 3 (circa 20 ore): la libertà di espressione nella Costituzione italiana e i suoi limiti, la disciplina della stampa, della professione giornalistica, del sistema radiotelevisivo, delle comunicazioni elettroniche e della comunicazione politica, la convergenza multimediale, le regole dell'informazione online.
1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII).
2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5).
Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
TEODORO GIOVANNI
(programma)
Il Corso è di carattere istituzionale ed è orientato ad un metodo storico e comparato. Esamina i principali istituti dell’organizzazione costituzionale italiana, ricostruisce i principi, la legislazione e la giurisprudenza costituzionale sull’informazione e sul sistema dei media. Una sezione del corso è incentrata sui profili tematici dei diritti fondamentali, che il processo di integrazione europea, la società multiculturale e il fenomeno della globalizzazione pongono agli ordinamenti statali.
Prima Parte( circa 48 ore) Diritto pubblico
Fenomenologia giuridica. Diritto e ordinamento giuridico.
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Stato comunità e Stato persona. Le forme di Stato. Vicende storico costituzionali dello Stato italiano. Rapporti con altri ordinamenti: Ordinamento internazione. UE .
Le fonti del diritto. La pluralità delle fonti. La Costituzione. Fonti primarie e fonti secondarie. Le figure giuridiche soggettive. Le situazioni giuridiche soggettive
Le forme di governo. Gli strumenti di democrazia diretta e gli istituti rappresentanti. Partiti politici e sindacati.
Il Presidente della Repubblica
Il Parlamento
Il Governo
La pubblica amministrazione
Le Regioni. Gli enti locali
La magistratura.
La Corte Costituzionale .
I diritti fondamentali
Seconda Parte (circa 24 ore) Diritto dell’informazione e della comunicazione
La libertà di espressione nella Costituzione italiana e i suoi limiti; la disciplina della
stampa, della professione giornalistica, del sistema radiotelevisivo e delle comunicazioni elettroniche; la convergenza multimediale.
1) Un manuale a scelta tra :
AUGUSTO BARBERA - CARLO FUSARO, Corso di diritto pubblico,il Mulino, Bologna, 2018
ROBERTO BIN – GIOVANNI PITRUZZELLA, Diritto pubblico,Giappichelli, Torino,2019
2) Un manuale a scelta tra :
PAOLO CARETTI-ANDREA CARDONE, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza , Mulino , Bologna,2019 (escluso cap .V)
MARIA ROMANA ALLEGRI, Informazione e comunicazione nell’ordinamento giuridico italiano, Giappichelli, Torino, ultima edizione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|