LINGUAGGI E FORMATI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO |
Codice
|
1052008 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Comunicazione, tecnologie e culture digitali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
Canale Unico
Docente
|
FATELLI GIOVAMBATTISTA
(programma)
Il Corso affronterà i principali nodi tematici attraverso un percorso di ricostruzione storica dell'evoluzione del cinema, attraverso epoche e aree geografie differenti, dalla sua nascita fino alla recente rivoluzione digitale, tenendo conto delle tensioni dialettiche fra cinema commerciale e cinema d'arte, fra esperienze d'avanguardia e consumo di massa, tra esigenze produttive e logiche autoriali. Qui di seguito vengono sinteticamente indicati alcuni tra i passaggi tematici principali:
- Nascita del cinema e passaggio dal modo primitivo a quello istituzionale
- Correnti cinematografiche nel periodo tra le due guerre, scuola documentaristica e avanguardie
- Il cinema americano tra la Golden Age e la Hollywood Renaissance
- Il cinema europeo dal dopoguerra agli anni Sessanta, dal Neorealismo alla Nouvelle Vague
- Il cinema post-moderno dall'analogico al digitale
I testi d'esame sono tre:
1. Mark Cousins, La storia del cinema, UTET, Torino 2017;
2. Sandro Bernardi, Linguaggio e retorica del cinema, Cue Press, 2018;
3. Un testo a scelta nella bibliografia di riferimento.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
VITIELLO GUIDO
(programma)
Il Corso affronterà i principali nodi tematici attraverso un percorso di ricostruzione storica dell'evoluzione del cinema, attraverso epoche e aree geografie differenti, dalla sua nascita fino alla recente rivoluzione digitale, tenendo conto delle tensioni dialettiche fra cinema commerciale e cinema d'arte, fra esperienze d'avanguardia e consumo di massa, tra esigenze produttive e logiche autoriali. Qui di seguito vengono sinteticamente indicati alcuni tra i passaggi tematici principali:
- Nascita del cinema e passaggio dal modo primitivo a quello istituzionale
- Correnti cinematografiche nel periodo tra le due guerre, scuola documentaristica e avanguardie
- Il cinema americano tra la Golden Age e la Hollywood Renaissance
- Il cinema europeo dal dopoguerra agli anni Sessanta, dal Neorealismo alla Nouvelle Vague
- Il cinema post-moderno dall'analogico al digitale
I testi d'esame sono tre:
1. Paolo Bertetto, Introduzione alla storia del cinema, UTET, Torino 2006;
2. Noël Carroll, La filosofia del cinema. Dalle teorie del primo Novecento all'estetica del cinema dei nostri giorni, Dino Audino, Roma 2011;
3. Un testo a scelta fra quelli indicati in un elenco sulla webcattedra.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|