Modulo: BIOLOGIA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Berna Claudio
(programma)
1. LE BASI INORGANICHE DEL VIVENTE 1.1. L’ACQUA
1.1.1. L’ACQUA COME SOLVENTE
1.1.2. IONIZZAZIONE DELL’ACQUA
1.1.3. IL CICLO BIOLOGICO DELL’ACQUA
1.2. ALTRI ELEMENTI MINERALI
2. LE BASI ORGANICHE DEL VIVENTE 2.1. IL CARBONIO ORGANICO ED I SUOI COMPOSTI
2.1.1. CARBOIDRATI
2.1.1.1. ZUCCHERI SEMPLICI
2.1.1.2. ZUCCHERI COMPLESSI
2.1.1.3. FUNZIONE BIOLOGICA DEGLI ZUCCHERI
2.1.2. LIPIDI
2.1.2.1. FUNZIONE BIOLOGICA DEI GRASSI
2.1.3. PROTEINE
2.1.3.1. FUNZIONE BIOLOGICA DELLE PROTEINE
2.1.4. GLI ACIDI NUCLEICI
2.1.4.1. IL DNA
2.1.4.2. L’RNA
2.1.5. MOLECOLE ENERGETICHE: L’ATP
3. I VIRUS: TRA VIVENTE E NON VIVENTE 3.1.
4. GLI ORGANISMI VIVENTI 4.1. CARATTERISTICHE DEL VIVENTE
4.2. LA CELLULA: UNITÀ DI BASE DEL VIVENTE
4.2.1. GLI ELEMENTI CELLULARI
4.2.2. PROCARIOTI ED EUCARIOTI
4.2.3. LE STRUTTURE CELLULARI DI PROCARIOTI ED EUCARIOTI
4.2.4. LA CELLULA PROCARIOTA
4.2.5. LA CELLULA EUCARIOTA
4.2.5.1. MEMBRANA PLASMATICA
4.2.5.2. NUCLEO
4.2.5.3. IL CITOPLASMA
4.2.5.4. GLI ORGANULI CITOPLASMATICI
4.2.5.4.1. I MITOCONDRI
4.2.5.4.1.1. LA TEORIA DELL’ENDOSIMBIOSI
4.2.5.4.2. I RIBOSOMI
4.2.5.4.3. IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO E RUGOSO
4.2.5.4.4. L’APPARATO DEL GOLGI
4.2.5.4.5. IL NUCLEOLO
4.2.5.4.6. PLASTIDI E PLASMAGÈNI
4.3. LA NUTRIZIONE CELLULARE
5. FISIOLOGIA CELLULARE 5.1. AUTOTROFISMO ED ETEROTROFISMO
5.2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA
5.3. RESPIRAZIONE CELLULARE
5.4. FERMENTAZIONE
5.5. EMAZIE
5.5.1. L’EMOGLOBINA
5.6. IL MOVIMENTO CELLULARE
5.6.1. LA CONTRATTILITÀ
6. FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI 6.1. LA FECONDAZIONE
6.2. LO SVILUPPO
6.3. IL DIFFERENZIAMENTO
6.4. I FOGLIETTI EMBRIONALI
6.5. I TESSUTI
6.6. L’ACCRESCIMENTO
7. EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ 7.1. LA FILOGENESI
7.2. L’ONTOGENESI
7.3. LA SIMMETRIA RADIALE
7.4. LA SIMMETRIA BILATERALE
7.5. VITA SOCIALE E DI RELAZIONE: L’EVOLUZIONE CEREBRALE
Talesa, Giovannini, Antognelli “Elementi di Biologia e Genetica" ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-1688-4
Brooker, Barnes, Widmaier, Graham, Stiling “Biologia - Genetica” ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-6059-7
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” ed. Edises ISBN 978-88-7959-768-5
Solomon, Berg, Martin “Elementi di Biologia” ed. Edises ISBN 978-88-7959-330-7
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GENETICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Berna Claudio
(programma)
1. LA RIPRODUZIONE CELLULARE
1.1. IL DNA
1.2. CROMOSOMI E CROMATINA
1.3. NUMERO CROMOSOMICO
1.4. APLOIDIA E DIPLOIDIA
2.1. RIPRODUZIONE NEGLI EUCARIOTI
2.1. CICLO RIPRODUTTIVO
2.1.1. MITOSI
2.1.2. MEIOSI
3. MENDEL E LE LEGGI DELL’EREDITARIETÀ
4. ALTERAZIONI GENETICHE
5. CLONAZIONE
6. MODIFICHE GENETICHE
Talesa, Giovannini, Antognelli “Elementi di Biologia e Genetica" ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-1688-4
Brooker, Barnes, Widmaier, Graham, Stiling “Biologia - Genetica” ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-6059-7
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” ed. Edises ISBN 978-88-7959-768-5
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
BORDONE BRUNO
(programma)
Eziologia generale:
Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia.
Patologia genetica:
Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria.
Infiammazione:
Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi.
La febbre:
Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre.
Immunologia ed immunopatologia:
Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale.
Oncologia:
Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari dela trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori.
Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi:
Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie.
Fisiopatologia della circolazione:
Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi.
Fisiopatologia generale dell’apparato digerente:
Fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento.
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8a ed.,Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MICROBIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
SCAGNOLARI CAROLINA
(programma)
MICROBIOLOGIA
• Struttura, funzione e classificazione batterica
• Caratteristiche generali degli organismi procarioti
• Fisiologia batterica
• Organismi commensali che costituiscono la normale flora batterica
• Genetica batterica
• Tossine batteriche
• Patogenesi dei batteri
• Principali microorganismi del cavo orale
• Principali agenti antimicrobici contro i batteri
• Struttura e classificazione dei virus
• Modelli di malattie e patogenesi virale
• Terapia e profilassi delle infezioni virali
• Virologia clinica
• Struttura e classificazione fungina
• Patogenesi fungina
• Agenti antifungini
• Micologia clinica
• Patogenesi parassitaria
• Protozoi
• Nematodi
• Cestodi e trematodi
• Cenni di diagnostica microbiologica
BIOLOGIA APPLICATA
1. LE BASI INORGANICHE DEL VIVENTE 1.1. L’ACQUA
1.1.1. L’ACQUA COME SOLVENTE
1.1.2. IONIZZAZIONE DELL’ACQUA
1.1.3. IL CICLO BIOLOGICO DELL’ACQUA
1.2. ALTRI ELEMENTI MINERALI
2. LE BASI ORGANICHE DEL VIVENTE 2.1. IL CARBONIO ORGANICO ED I SUOI COMPOSTI
2.1.1. CARBOIDRATI
2.1.1.1. ZUCCHERI SEMPLICI
2.1.1.2. ZUCCHERI COMPLESSI
2.1.1.3. FUNZIONE BIOLOGICA DEGLI ZUCCHERI
2.1.2. LIPIDI
2.1.2.1. FUNZIONE BIOLOGICA DEI GRASSI
2.1.3. PROTEINE
2.1.3.1. FUNZIONE BIOLOGICA DELLE PROTEINE
2.1.4. GLI ACIDI NUCLEICI
2.1.4.1. IL DNA
2.1.4.2. L’RNA
2.1.5. MOLECOLE ENERGETICHE: L’ATP
3. I VIRUS: TRA VIVENTE E NON VIVENTE 3.1.
4. GLI ORGANISMI VIVENTI 4.1. CARATTERISTICHE DEL VIVENTE
4.2. LA CELLULA: UNITÀ DI BASE DEL VIVENTE
4.2.1. GLI ELEMENTI CELLULARI
4.2.2. PROCARIOTI ED EUCARIOTI
4.2.3. LE STRUTTURE CELLULARI DI PROCARIOTI ED EUCARIOTI
4.2.4. LA CELLULA PROCARIOTA
4.2.5. LA CELLULA EUCARIOTA
4.2.5.1. MEMBRANA PLASMATICA
4.2.5.2. NUCLEO
4.2.5.3. IL CITOPLASMA
4.2.5.4. GLI ORGANULI CITOPLASMATICI
4.2.5.4.1. I MITOCONDRI
4.2.5.4.1.1. LA TEORIA DELL’ENDOSIMBIOSI
4.2.5.4.2. I RIBOSOMI
4.2.5.4.3. IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO E RUGOSO
4.2.5.4.4. L’APPARATO DEL GOLGI
4.2.5.4.5. IL NUCLEOLO
4.2.5.4.6. PLASTIDI E PLASMAGÈNI
4.3. LA NUTRIZIONE CELLULARE
5. FISIOLOGIA CELLULARE 5.1. AUTOTROFISMO ED ETEROTROFISMO
5.2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA
5.3. RESPIRAZIONE CELLULARE
5.4. FERMENTAZIONE
5.5. EMAZIE
5.5.1. L’EMOGLOBINA
5.6. IL MOVIMENTO CELLULARE
5.6.1. LA CONTRATTILITÀ
6. FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI 6.1. LA FECONDAZIONE
6.2. LO SVILUPPO
6.3. IL DIFFERENZIAMENTO
6.4. I FOGLIETTI EMBRIONALI
6.5. I TESSUTI
6.6. L’ACCRESCIMENTO
7. EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ 7.1. LA FILOGENESI
7.2. L’ONTOGENESI
7.3. LA SIMMETRIA RADIALE
7.4. LA SIMMETRIA BILATERALE
7.5. VITA SOCIALE E DI RELAZIONE: L’EVOLUZIONE CEREBRALE
GENETICA
1. LA RIPRODUZIONE CELLULARE
1.1. IL DNA
1.2. CROMOSOMI E CROMATINA
1.3. NUMERO CROMOSOMICO
1.4. APLOIDIA E DIPLOIDIA
2.1. RIPRODUZIONE NEGLI EUCARIOTI
2.1. CICLO RIPRODUTTIVO
2.1.1. MITOSI
2.1.2. MEIOSI
3. MENDEL E LE LEGGI DELL’EREDITARIETÀ
4. ALTERAZIONI GENETICHE
5. CLONAZIONE
6. MODIFICHE GENETICHE
PATOLOGIA GENERALE
Eziologia generale:
Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia.
Patologia genetica:
Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria.
Infiammazione:
Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi.
La febbre:
Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre.
Immunologia ed immunopatologia:
Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale.
Oncologia:
Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari dela trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori.
Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi:
Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie.
Fisiopatologia della circolazione:
Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi.
Fisiopatologia generale dell’apparato digerente:
Fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento.
Microbiologia, Jeffrey K. Actor Elsevier Masson
Le basi delle Microbiologia, Richard A. Harvey, Zanichelli
Principi di Microbiologia Medica M. La Placa (Società Editrice Esculapio)
Principi di Microbiologia Medica G.Antonelli, M. Clementi, G.Pozzi, GM Rossolini (Casa editrice Ambrosiana)
Talesa, Giovannini, Antognelli “Elementi di Biologia e Genetica" ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-1688-4
Brooker, Barnes, Widmaier, Graham, Stiling “Biologia - Genetica” ed. Mc Graw Hill ISBN 978-88-386-6059-7
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” ed. Edises ISBN 978-88-7959-768-5
Solomon, Berg, Martin “Elementi di Biologia” ed. Edises ISBN 978-88-7959-330-7
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8a ed.,Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|