Modulo: FISIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DIANA VINCENZA
(programma)
Introduzione e Principi Generali della Fisiologia Umana
Fisiologia della Cellula Nervosa e Muscolare
Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale
Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo
Fisiologia degli Organi di Senso
Fisiologia dell'Apparato Endocrino
Fisiologia dell'Osso
Fisiologia delle Articolazioni
Fisiologia dell'Apparato Cardiovascolare
Fisiologia dell'Apparato Emopoietico
Fisiologia dell'Apparato Linfatico e Immunità
Fisiologia dell'Apparato Respiratorio
Equilibrio Acido-Base
Fisiologia dell'Apparato Renale
Fisiologia dell'Apparato Gastroenterico
Metabolismo e Bilancio Energetico
Fisiologia dell'Apparato Riproduttivo
Anatomia e Fisiologia di Martini-Oder-Nath-Bartholomw-Petti Ed. Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ISTOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/17
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
TENORE GIANLUCA
(programma)
ISTOLOGIA
• Struttura e funzioni della cellula;(3 ore)
• Sviluppo embrionale del cavo orale e dei denti;(3 ore)
• Istologia della cavità orale: (4 ore)
- il dente,
- tessuto epiteliale,
- le ghiandole,
- tessuto connettivo,
- tessuto osseo,
- tessuto muscolare,
- tessuto nervoso.
FISIOLOGIA
Introduzione e Principi Generali della Fisiologia Umana
Fisiologia della Cellula Nervosa e Muscolare
Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale
Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo
Fisiologia degli Organi di Senso
Fisiologia dell'Apparato Endocrino
Fisiologia dell'Osso
Fisiologia delle Articolazioni
Fisiologia dell'Apparato Cardiovascolare
Fisiologia dell'Apparato Emopoietico
Fisiologia dell'Apparato Linfatico e Immunità
Fisiologia dell'Apparato Respiratorio
Equilibrio Acido-Base
Fisiologia dell'Apparato Renale
Fisiologia dell'Apparato Gastroenterico
Metabolismo e Bilancio Energetico
Fisiologia dell'Apparato Riproduttivo
ANATOMIA UMANA
Architettura generale dell'organismo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati.
Apparato tegumentario: la cute. Apparato cardiovascolare: sangue, cuore, vasi e circolazione ematica. Apparato
linfatico: linfa, organi linfatici, vasi e circolazione linfatica. Apparato respiratorio: vie respiratorie, polmoni e meccanica respiratoria.
Apparato digerente: cavità orale, canale alimentare, e ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas). Apparato urinario: rene, vie urinarie.
Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
Apparato genitale maschile: testicoli, vie spermatiche e genitali esterni.
Apparato genitale femminile: ovaie, strutture genitali femminili interne ed esterne.
Apparato locomotore: tessuto osseo, scheletro assile e appendicolare.
Sistema nervoso: tessuto nervoso, midollo spinale, cervello, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; brevi cenni ai nervi periferici.
Struttura e rapporti delle ossa del massiccio facciale.
Morfologia e meccanica dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Caratteristiche generali dei muscoli masticatori, sopraioidei e sottoioidei e loro ruolo nel movimento della mandibola.
Struttura dei visceri di testa e collo. Ghiandole salivari. Seni paranasali.
MORFOLOGIA DENTALE
Elementi di anatomia del cavo orale. Dentizione dei mascellari. Anatomia sistematica degli elementi dentari anteriori e posteriori (dentizione decidua e permanente). I tessuti del cavo orale. Embriologia ed istologia del cavo orale. .
APPROFONDIMENTI
Tessuto osseo: La mineralizzazione della matrice ossea. Il rimodellamento osseo. Istofisiologia dell'osso.
Tessuto nervoso: Trasporto assonico anterogrado e retrogrado. Ruolo dei canali ionici e pompe ioniche nella genesi e mantenimento del potenziale d'azione. L'impulso nervoso nella fibra mielinica e mielinica. La comunicazione sinaptica. I neurotrasmettitori. Tessuto muscolare: Meccanismo molecolare della contrazione muscolare. La giunzione neuromuscolare. I fusi neuromuscolari.
Istologia del dente: Smalto, dentina, cemento. L'unità pulpo-dentinale. Strutture del periodonto. Il ligamento periodontale. Osso alveolare.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento I testi consigliati sono:
"Embriologia ed Istologia del cavo orale" (D'Agostino/Passagrilli; Piccin Nuova Libraria)
Anatomia e Fisiologia di Martini-Oder-Nath-Bartholomw-Petti Ed. Edises
Martini, Visual Anatomia e Fisiologia. Ed Esised
Anastasi, Trattato di Anatomia Umana. Ed. Edi-Ermes
Netter Atlante di Anatomia Umana ED. Elsevier
Dellavia C. Compendio di Anatomia oro-faccialeper l'attività odontostomatologica Ed. Edises
Lloyd E.Dubrul Anatomia orale di Sicher Ed. Ermes
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANATOMIA UMANA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
30
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DE FILIPPIS ANNA
(programma)
ANATOMIA UMANA
Architettura generale dell'organismo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati.
Apparato tegumentario: la cute. Apparato cardiovascolare: sangue, cuore, vasi e circolazione ematica. Apparato
linfatico: linfa, organi linfatici, vasi e circolazione linfatica. Apparato respiratorio: vie respiratorie, polmoni e meccanica respiratoria.
Apparato digerente: cavità orale, canale alimentare, e ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas). Apparato urinario: rene, vie urinarie.
Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
Apparato genitale maschile: testicoli, vie spermatiche e genitali esterni.
Apparato genitale femminile: ovaie, strutture genitali femminili interne ed esterne.
Apparato locomotore: tessuto osseo, scheletro assile e appendicolare.
Sistema nervoso: tessuto nervoso, midollo spinale, cervello, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; brevi cenni ai nervi periferici.
Struttura e rapporti delle ossa del massiccio facciale.
Morfologia e meccanica dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Caratteristiche generali dei muscoli masticatori, sopraioidei e sottoioidei e loro ruolo nel movimento della mandibola.
Struttura dei visceri di testa e collo. Ghiandole salivari. Seni paranasali.
MORFOLOGIA DENTALE
Elementi di anatomia del cavo orale. Dentizione dei mascellari. Anatomia sistematica degli elementi dentari anteriori e posteriori (dentizione decidua e permanente). I tessuti del cavo orale. Embriologia ed istologia del cavo orale. .
APPROFONDIMENTI
Tessuto osseo: La mineralizzazione della matrice ossea. Il rimodellamento osseo. Istofisiologia dell'osso.
Tessuto nervoso: Trasporto assonico anterogrado e retrogrado. Ruolo dei canali ionici e pompe ioniche nella genesi e mantenimento del potenziale d'azione. L'impulso nervoso nella fibra mielinica e mielinica. La comunicazione sinaptica. I neurotrasmettitori. Tessuto muscolare: Meccanismo molecolare della contrazione muscolare. La giunzione neuromuscolare. I fusi neuromuscolari.
Istologia del dente: Smalto, dentina, cemento. L'unità pulpo-dentinale. Strutture del periodonto. Il ligamento periodontale. Osso alveolare.
Per l'espletamento dell'esame si consiglia l'approfondimento teorico già dall'inizio della frequenza al corso.
Per la consultazione e l'approfondimento sono consigliati i seguenti testi:
Anatomia Umana
Martini, Visual Anatomia e Fisiologia. Ed Esised
Anastasi, Trattato di Anatomia Umana. Ed. Edi-Ermes
Netter Atlante di Anatomia Umana ED. Elsevier
Mofologia Dentale
Dellavia C. Compendio di Anatomia oro-faccialeper l'attività odontostomatologica Ed. Edises
Lloyd E.Dubrul Anatomia orale di Sicher Ed. Ermes
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|