Docente
|
PANNARALE GRECO FRANCESCO
(programma)
INTRODUZIONE – Metodo scientifico. Grandezze fisiche e unità di misura. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. Calcolo dimensionale. Cifre significative ed ordine di grandezza.
MECCANICA
* CINEMATICA – Concetto di punto materiale. Coordinate. Posizione e spostamento. Velocità ed accelerazione medie ed istantanee. Casi speciali di moti in una dimensione (rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato). Richiami sui vettori. Moto in due e tre dimensioni. Moto circolare uniforme. Balistica.
* DINAMICA – Prima, seconda e terza legge della dinamica. Legge di gravitazione universale. Reazioni vincolari. La forza di attrito. Resistenza in un mezzo. Piano inclinato. Forza elastica, pendolo e moto armonico.
* LAVORO ED ENERGIA – Definizioni. Lavoro della forza peso, di attrito ed elastica. Teorema dell’energia cinetica. Potenza. Forze conservative. Energia potenziale (della forza peso, elastica e gravitazionale). Conservazione dell’energia meccanica.
* DINAMICA DEI SISTEMI – Impulso di una forza. Prima equazione cardinale. Teorema del centro di massa. Energia cinetica di un sistema di punti materiali. Urti. Energia cinetica di un corpo rigido. Momento di una forza. Coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. Momento angolare e momento della forza. Seconda equazione cardinale. Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse.
ELETTROMAGNETISMO
* ELETTROSTATICA – Densità di carica. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Dipolo elettrico.
* TEOREMA DI GAUSS – Dimostrazione. Applicazioni: sfera, filo infinito, piano infinito, doppio strato.
* POTENZIALE ELETTROSTATICO – Lavoro e differenza di potenziale. Potenziale di un sistema di cariche puntiformi. Potenziale di distribuzioni continue di carica (sfera, filo infinito, anello). Potenziale del dipolo. Dipolo in un campo elettrico esterno. Energia potenziale elettrostatica.
* CONDUTTORI E CONDENSATORI – Proprietà. Induzione elettrostatica. Capacità di un conduttore. Condensatori piani, sferici, cilindrici. Condensatori in serie e in parallelo.
* CORRENTE ELETTRICA E LEGGE DI OHM – Corrente e densità di corrente. Resistenza elettrica. Resistenze in serie e in parallelo. Generatore di tensione. Effetto Joule. Circuito RC.
* CAMPO MAGNETICO – Introduzione. Campo magnetico di un filo infinito, di un circuito, di una spira. Teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema della circuitazione.
* FORZE MAGNETICHE – Forza magnetica su un circuito. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Momento di dipolo magnetico.
* INDUZIONE MAGNETICA – Esperimenti storici. Flusso. Legge di Faraday e forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday e forza di Lorentz. Energetica. Generatori di tensione alternata. Autoinduzione. Circuito RL. Legge di Ampere-Maxwell. Equazioni di Maxwell.
 Il corso si basa sul libro di testo "Fisica" di Ferrari, Luci, Mariani, Pelissetto [Vol.1 "Meccanica e Termodinamica", Vol.2 "Elettromagnetismo e Ottica"]. Lo/a studente/essa potrà utilizzare qualunque altro libro di testo di fisica generale. Si consigliano, ad esempio, anche:
* Serway, Jewett - Physics for Scientists and Engineers with Modern Physics
* Halliday – Fundamentals of Physics
|