Corso di laurea: Scienze dell'architettura
A.A. 2009/2010
Conoscenza e capacità di comprensione
La laurea in "scienze dell'architettura" sarà conferita a studenti che abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione nel proprio campo di formazione. In particolare, dovranno: - conoscere in modo adeguato la storia dell'architettura, le componenti logiche e i processi della matematica e delle altre discipline scientifiche di base; - conoscere e comprendere i caratteri fisici, storico-culturali, formali e compositivi, naturalistico-ambientali, funzionali ed economici dell'organismo architettonico e delle strutture insediative; - conoscere in modo adeguato gli aspetti relativi alla fattibilità tecnica ed economica dei manufatti edilizi; - conoscere le metodologie e le tecniche di approccio al progetto; - conoscere la legislazione nazionale in materia di urbanistica e di opere pubbliche; - conoscere gli aspetti energetici legati all'edificio con particolare attenzione alle tecnologie e alle tecniche innovative. Tali conoscenze e capacità saranno raggiunte attraverso la frequenza degli insegnamenti di base e caratterizzante e dei laboratori di progettazione previsti dal percorso formativo; la verifica sarà attuata attraverso prove di apprendimento in itinere e prove d'esame, nonché nelle analisi delle attività ed elaborati relativi alla prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La laurea in "scienze dell'architettura" sarà conferita a studenti che siano in grado di dimostrare un approccio applicativo delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite. In particolare lo studente dovrà essere in grado di: - usare le teorie, le tecniche e i metodi delle discipline dell'architettura e dell'ingegneria per esercitare l'attività progettuale consentita dagli ordinamenti professionali, in forma autonoma e in collaborazione; - orientarsi e collaborare nelle politiche per la tutela del territorio; - utilizzare le tecniche e gli strumenti di supporto alla programmazione tecnico-economica nell'analisi e nella progettazione di manufatti edilizi; - gestire processi di manutenzione, conduzione, riuso e recupero dei manufatti edilizi e del territorio. La verifica e l'acquisizione di tale competenze avverrà soprattutto in base ad elaborati grafici, multimemediali e per mezzo di modelli in scala dei progetti elaborati. Verranno inoltre valutate sia in sede di esami che di prova finale le capacità di esporre, comunicare e sostenere le scelte analitico progettuali.Autonomia di giudizio
La laurea in "scienze dell'architettura" sarà conferita a studenti che abbiano la capacità di acquisire dati e informazioni e la capacità della loro valutazione e interpretazione, utili per la formazione di un autonomo giudizio, con particolare riferimento alle problematiche specifiche affrontate nel corso di studio. La padronanza di tecniche di ricerca e di analisi, e di una loro autonoma interpretazione verrà verificata attraverso la correttezza e la completezza degli elaborati presentati, e dalla capacità di sostenere le scelte operate nell'iter progettuale.Abilità comunicative
La laurea in "scienze dell'architettura" sarà conferita a studenti che abbiano acquisito le conoscenze necessarie, relative al campo di studio dell'Architettura, per supportare una adeguata capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori sia specialisti che non specialisti. Tali abilità saranno verificate attraverso la correttezza dell'uso di strumenti di comunicazione attuali, quali presentazioni mediante strumenti elettronici - in lingua italiana e inglese – che consentano di interloquire sia con specialisti delle discipline del corso di studio, sia con soggetti altri per poter affrontare le dinamiche di processi partecipativi.Capacità di apprendimento
La laurea in "scienze dell'architettura" sarà conferita a studenti che abbiano sviluppato una sufficiente capacità di apprendere autonomamente, per intraprendere gli studi successivi o per l'autoformazione e l'autoaggiornamento, con un adeguato grado di autonomia. L'acquisizione di tali capacità avviene principalmente attraverso l'interazione tra le diverse discipline, i laboratori e il tirocinio, quest'ultimo incentrato sulla capacità di apprendere e interloquire con tecnici operanti nel modo della produzione o dei servizi.Requisiti di ammissione
Gli studenti vengono ammessi annualmente al primo anno del Corso di Studi in numero programmato (art.1 della L.264/99) fissato dal Consiglio di Facoltà, e vengono selezionati in base ad un test predisposto a livello nazionale secondo la normativa vigente che si svolge contemporaneamente nei principali atenei italiani. Lo studente che intenda affrontare il corso di Laurea deve avere abilità di esposizione orale e scritta nella lingua italiana ed avere capacità di apprendimento, ragionamento, sintesi e analisi così come sviluppate nella formazione della scuola secondaria. Inoltre deve possedere conoscenze di base relative alle discipline della matematica, disegno, rappresentazione, storia, fisica, a tematiche di cultura generale e tematiche specifiche del corso di laurea. Le modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste e gli eventuali debiti formativi da assolversi entro il primo anno del corso verranno definite nel regolamento didattico del corso.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, di fronte alla commissione di laurea, di una documentazione -book-,elaborata criticamente ed individualmente, dei risultati acquisiti nel corso di studio.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La preparazione offerta dal corso di laurea consente d'inserire i laureati in un settore produttivo che vede nella progettazione-costruzione il proprio centro di competenza. Le attività cui è tendenzialmente destinato il laureato sono legate a: • attività libero professionali, per la progettazione di costruzioni civili semplici, per il rilievo, le indagini, la diagnostica sullo stato del patrimonio insediativo esistente; • attività presso studi professionali, società di ingegneria e imprese di costruzioni: per la progettazione, il rilievo, le indagini tecniche e la conduzione di cantieri; • attività presso enti di gestione del territorio (ministeri, regioni,soprintendenze, enti locali, enti economici).(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006055 -
MATEMATICA I
(obiettivi)
Concetti e tecniche operative fondamentali dell’algebra dei vettori, dell’algebra lineare, della geometria analitica nel piano e nello spazio, e dell’analisi di funzioni ad una variabile.
|
8
|
MAT/05
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026354 -
DISEGNO
(obiettivi)
Principi teorici e procedimenti operativi dei modi tradizionali di rappresentazione. Comprensione delle leggi e dei metodi della geometria descrittiva per la rappresentazione e la concezione dello spazio e delle forme architettoniche. Metodi di rappresentazione alle varie scale, convenzioni grafiche, disegno dal vero.
|
8
|
ICAR/17
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
98750 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA I
(obiettivi)
Storia dell'architettura italiana e internazionale dalla rivoluzione industriale sino ai nostri giorni tenendo conto delle principali opere architettoniche viste nel contesto urbano e ambientale, e del rapporto tra architetti, movimenti, committenza nei diversi momenti storici considerati.
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026362 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I
(obiettivi)
Proprietà dei materiali per la costruzione. Scomposizione dei manufatti architettonici nei loro elementi costitutivi. Analisi dei requisiti degli elementi costitutivi e definizione del loro ruolo nella impostazione e definizione progettuale.
|
6
|
ICAR/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026463 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I
(obiettivi)
Progettazione di edifici di modesta complessità e di piccole dimensioni. Applicazione delle tecniche della rappresentazione e della costruzione acquisite nel primo semestre. Espressione del processo di ideazione progettuale. Il modulo di Architettura degli Interni ed Allestimento fornisce le nozioni fondamentali per la lettura dei caratteri spazio-tipologici degli interni, indagando inoltre le questioni legate al concetto di abitare.
|
|
-
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
|
8
|
ICAR/14
|
120
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI ED ALLESTIMENTO
|
4
|
ICAR/16
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026592 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I
(obiettivi)
Richiami di algebra lineare. Cinematica dei sistemi articolati di corpi rigidi. Statica dei sistemi articolati di corpi rigidi. Teorema dei lavori virtuali. Generalità sulle strutture. Introduzione alla teoria dell'elasticità. La trave monodimensionale. Introduzione all'analisi delle strutture.
|
8
|
ICAR/08
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1006054 -
FISICA TECNICA E FISICA TECNICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Fisica TecnicaConoscenze di base delle leggi fondamentali della fisica classica nell’ambito della termodinamica, della trasmissione del calore, della meccanica dei fluidi, dell’acustica, dell’illuminotecnica. Fisica Tecnica AmbientaleConoscenze di base relative ai processi che caratterizzano i vari aspetti delle interazioni tra uomo e ambiente, in ordine al risparmio energetico, al controllo dell’inquinamento, al comfort termico, acustico e visivo.
|
8
|
ING-IND/11
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1027371 -
MATEMATICA II
(obiettivi)
Calcolo differenziale e integrale per funzioni di due e tre variabili reali. Elementi di geometria analitica nello spazio. Equazioni differenziali ordinarie.
|
4
|
MAT/05
|
50
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026548 -
FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
(obiettivi)
L'utilizzo della geometria descrittiva come strumento critico indispensabile per la comprensione, oltre che per la rappresentazione dello spazio e delle forme architettoniche. La conoscenza dei principi e la loro applicazione alla modellazione informatica per la rappresentazione digitale di architettura.
|
8
|
ICAR/17
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026340 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA II
(obiettivi)
Storia dell'architettura antica dall'arcaismo greco sino all'architettura ellenistica. L'architettura romana sino al periodo tardoantico. L'architettura medievale in Occidente e in Italia sino al tardo Gotico. Il corso terrà conto delle principali opere architettoniche viste nel contesto urbano e ambientale e del rapporto tra architetti, movimenti, committenza nei diversi luoghi e momenti storici considerati.
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026475 -
URBANISTICA E PIANIFICAZIONE
(obiettivi)
Analisi della struttura degli insediamenti urbani e dell’assetto del territorio. Strumenti e tecniche di analisi e di progettazione urbanistica e territoriale.
|
|
-
URBANISTICA E PIANIFICAZIONE
|
6
|
ICAR/21
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
|
6
|
ICAR/20
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026357 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II
(obiettivi)
Progettazione di un insieme di manufatti architettonici di modesta complessità e dimensione condotta con particolare attenzione alle interrelazioni e agli spazi di pertinenza urbana, agli aspetti morfologici, ambientali, funzionali e tecnico-costruttivi. Restituzione grafica tramite computer dei principali elaborati di rappresentazione.
|
|
-
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
|
8
|
ICAR/14
|
120
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
|
4
|
ICAR/19
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026605 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II
(obiettivi)
Approfondimento critico del rapporto tra forme architettoniche e tecniche, materiali e sistemi costruttivi, alla luce anche delle condizioni ambientali e dei costi. Definizioni progettuali in relazione alla fattibilità tecnologica, strutturale e normativa.
|
6
|
ICAR/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026517 -
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTI
(obiettivi)
Il laboratorio affronta il progetto di uno spazio interno esprimendone i caratteri spaziali e funzionali con particolare riguardo alle relazioni col contesto e alla definizione dei dettagli costruttivi e delle componenti di arredo.
|
6
|
ICAR/16
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1007339 -
ESTIMO
(obiettivi)
Gli strumenti teorico-metodologici per la valutazione dei beni immobiliari e per la valutazione dei progetti secondo procedure scientifiche, con particolare attenzione alla valutazione del patrimonio ambientale e storico.
|
4
|
ICAR/22
|
50
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026593 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II
(obiettivi)
Introduzione ai concetti e alle metodologie operative fondamentali della meccanica dei solidi e delle strutture, finalizzata alla progettazione strutturale e/o alla valutazione della sicurezza delle costruzioni.Analisi dello stato tensionale e di deformazione dei mezzi continui.Elementi delle teorie costitutive dei materiali.Solido di Saint-Venant.Soluzione del problema elastico per sistemi articolati di travi. Verifiche di resistenza e criteri di dimensionamento geometrico.
|
8
|
ICAR/08
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026341 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA III
(obiettivi)
Storia dell'architettura dal primo Quattrocento italiano sino alla rivoluzione industriale. Il corso terrà conto delle principali opere architettoniche viste nel contesto urbano e ambientale e del rapporto tra architetti, movimenti, committenza nei diversi luoghi e momenti storici considerati.
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026380 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III
(obiettivi)
Sviluppo progettuale di un manufatto di media dimensione fino alla scala dei dettagli, con particolare attenzione alla sua sostenibilità ambientale tecnica ed economica.
|
|
-
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
|
8
|
ICAR/14
|
120
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
|
4
|
ICAR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
LINGUA INGLESE AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Verifica della conoscenza della lingua inglese. Svolgimento e discussione di una tesi progettuale su tematiche inerenti manufatti o spazi urbani di piccola o media dimensione, da svolgere eventualmente in collegamento con le attività di tirocinio.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - 1 insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1026456 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA DI COSTRUZIONE TECNICA
(obiettivi)
Concetti e tecniche operative per l’analisi e la progettazione di elementi strutturali in c. a., con riguardo anche alle problematiche relative alla modellazione informatica del comportamento meccanico di strutture e sezioni.
|
|
-
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
6
|
ICAR/09
|
90
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
|
6
|
ICAR/12
|
90
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026451 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA DI INTERNI E ALLESTIMENTI
(obiettivi)
Il laboratorio affronta il progetto di uno spazio interno esprimendone i caratteri spaziali e funzionali con particolare riguardo alle relazioni col contesto e alla definizione dei dettagli costruttivi e delle componenti di arredo.
|
|
-
ARCHITETTURA DI INTERNI E ALLESTIMENTI
|
8
|
ICAR/16
|
120
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
DISEGNO INDUSTRIALE
|
4
|
ICAR/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026483 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA INTEGRATA
(obiettivi)
Progettazione di un insieme di manufatti di piccola e media dimensione e degli spazi aperti intermedi a costituire un piccolo insediamento urbano, contestualizzato, definito nei modi d’uso, nelle tipologie e morfologie edilizie e nelle sistemazioni esterne.
|
|
-
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
|
8
|
ICAR/14
|
120
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
PROGETTO URBANO
|
4
|
ICAR/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026513 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA DI RESTAURO E CONSERVAZIONE
(obiettivi)
Il laboratorio porterà alla conoscenza di: interventi sui vari materiali edilizi; i perché delle operazioni canoniche; i prodotti per la conservazione e gli utensili; i tempi di applicazione; varianti proponibili; modalità strumentali e manuali. Valutazioni ad occhio ravvicinate e valutazioni a distanza. Compatibilità, minimo intervento e minima invasività, reversibilità tendenziale, mancanza di effetti collaterali. La manutenzione ed il restauro preventivo. I moduli didattici contempleranno, per la durabilità e conservazione dei materiali: caratteristiche dei materiali edilizi storici; loro obsolescenza nel tempo e diverse modalità di questa; interventi curativi e manutentivi nel tempo: loro durata ed eventuale efficacia. Per la chimica dell’ambiente e dei Beni culturali: cognizioni di chimica applicate ai manufatti architettonici, ai materiali di questi, alla prevenzione del loro degrado, all’intervento inibitorio e conservativo.
|
|
-
CANTIERI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
|
8
|
ICAR/19
|
120
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
TECNICA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO
|
4
|
ICAR/19
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
|
- -
A scelta dello studente
|
12
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
|
|
ITA |
AAF1001 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |