Corso di laurea: Architettura (Restauro)
A.A. 2009/2010
Conoscenza e capacità di comprensione
Il titolo finale di secondo livello sarà conferito a studenti che abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione nello specifico campo di studio e che siano in grado di utilizzare testi avanzati nel settore . In particolare, dovranno: a) acquisire ed approfondire una adeguata metodologia e sviluppare una attenta capacità d'analisi storico-critica e storico-tecnica dell'architettura; b) acquisire una capacità d'intervento progettuale ed esecutivo, sia per la moderna produzione architettonica sia nel campo della conservazione e del restauro dell'edilizia storica; c) acquisire specifiche ed approfondite conoscenze tecnico-scientifiche; d) approfondire le conoscenze in campo estimativo per l'architettura e per la valutazione economica dei progetti. Tali conoscenze e capacità saranno raggiunte attraverso la frequenza agli insegnamenti caratterizzanti previsti dal percorso formativo e, anche, attraverso momenti esercitativi specifici e attività di laboratorio. La verifica sarà attuata attraverso le prove di esame e in itinere, nonché nella analisi delle attività e degli elaborati relativi alla prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il titolo finale di secondo livello sarà conferito a studenti che siano in grado di dimostrare un approccio applicativo delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, utilizzando le competenze culturali specifiche in modo approfondito per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi propri del campo di studio del Corso di Laurea Magistrale. In particolare lo studente dovrà essere in grado di: - usare le teorie, le tecniche e i metodi delle discipline dell'architettura e dell'ingegneria per esercitare l'attività progettuale, in forma autonoma e in collaborazione, valutare i problemi dell'architettura e della sua conservazione e restauro, i processi di trasformazione e di recupero edilizi e urbani, i loro effetti sull'organismo architettonico e sul contesto urbano o territoriale, e per dirigere tecnicamente le relative procedure amministrative e le attività connesse; - utilizzare le tecniche e gli strumenti di supporto alla program-mazione tecnico-economica, nell'analisi e nella progettazione di manufatti edilizi; - sviluppare e gestire processi di riqualificazione energetica ambientale. Tali competenze verranno raggiunte attraverso l'attenzione agli aspetti applicativi degli insegnamenti caratterizzanti a maggiore valenza applicativa (come i Laboratori di Progettazione architettonica, Materiali e Tecniche per il Restauro, la Tecnologia del recupero edilizio, la Progettazione strutturale e urbanistica, la Progettazione per il Restauro, la Legislazione urbanistica e per i beni culturali e l'Esercizio professionale) e attraverso momenti esercitativi volti a sviluppare la capacità di approccio individuale ai problemi applicativi e professionali. La verifica dell'acquisizione di tali competenze avverrà attraverso esami e prove in itinere (oltre a momenti seminariali specifici), e attraverso l'analisi delle attività e degli elaborati relativi alla prova finale.Autonomia di giudizio
Il titolo finale di secondo livello sarà conferito a studenti che abbiano la capacità di acquisire dati e informazioni e la capacità della loro valutazione e interpretazione, utili per integrare le conoscenze nel gestire problemi complessi o di formulare giudizi anche sulla base di informazioni incomplete, con particolare riferimento alle problematiche specifiche quali quelle della Progettazione strutturale, urbanistica e per il Restauro). Tali capacità saranno acquisite soprattutto attraverso momenti esercitativi guidati collegati a insegnamenti, quali i Laboratori di Progettazione architettonica, Materiali e Tecniche per il Restauro, la Tecnologia del recupero edilizio, la Progettazione strutturale e urbanistica, il Laboratorio di Restauro Architettonico, la Legislazione urbanistica e per i beni culturali e l'Esercizio professionale e troveranno massimo sviluppo nelle attività per la preparazione della prova finale. La verifica avverrà principalmente attraverso le prove di esame e in itinere, attraverso eventuali momenti seminariali specifici e la valutazione della prova finale.Abilità comunicative
Il titolo finale di secondo livello sarà conferito a studenti che abbiano acquisito le conoscenze necessarie relative al proprio campo di studio dell'Architettura e del Restauro, per supportare una elevata capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori sia specialisti che non specialisti. Tali competenze saranno acquisite attraverso le attività correlate agli insegnamenti caratterizzanti (come, ad es. la Progettazione Architettonica, Urbanistica e soprattutto per il Restauro), alcune delle quali orientate allo sviluppo della capacità di una corretta espressione argomentativa in relazione ai contenuti del campo di studio . La verifica avverrà principalmente attraverso le prove di esame e in itinere, attraverso eventuali momenti seminariali specifici e la valutazione della prova finale.Capacità di apprendimento
Il titolo finale di secondo livello sarà conferito a studenti che abbiano sviluppato una elevata capacità di apprendere autonomamente, per intraprendere gli studi successivi o l'autoformazione e l'autoaggiornamento con un alto grado di autonomia. L'acquisizione di tali competenze avverrà principalmente attraverso la formazione nelle attività caratterizzanti e affini o integrative, i cui insegnamenti avranno un approccio critico alla conoscenza, affiancati da momenti esercitativi orientati allo sviluppo di tali capacità. La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, organizzate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale , sarà necessario aver conseguito la laurea nella classe L 17, con prova di accesso nazionale,anche nel rispetto dei percorsi formativi 3+2 con riconoscimento europeo e possedere requisiti curriculari indispensabili, riportati nell'elenco seguente e per un totale di almeno 112 CFU. MAT/05 Analisi matematica 8 CFU ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 8 CFU ICAR/18 Storia dell'architettura 16 CFU ICAR/17 Disegno 12 CFU ICAR/14 Composizione architettonica e urbana 24 CFU ICAR/19 Restauro 6 CFU ICAR/08 Scienza delle costruzioni 8 CFU ICAR/21 Urbanistica 12 CFU ICAR/12 Tecnologia dell'architettura 12 CFU ICAR/22 Estimo 6 CFU I requisiti curriculari indicati sono riferiti anche a coloro che provengono da classi di laurea diverse da L-17. Le eventuali integrazioni curriculari in termini di CFU devono essere acquisiti prima della verifica della preparazione individuale. Le modalità di verifica della personale preparazione sono stabilite dal regolamento didattico del corso di studio.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi elaborata individualmente in forma di progetto ossia di approfondimento analitico, anche teorico-critico, dei contenuti disciplinari specifici del corso di laurea magistrale affrontate nel corso degli studi o, anche, di carattere interdisciplinare, prevedendo, per il suo completamento, un riconoscimento di 18 CFU. L'elaborato della prova finale dovrà avere carattere di ricerca con connotazioni di originalità. In particolare, le tesi di tipo progettuale dovranno avere carattere applicativo e di sperimentazione ed essere connotate da un chiaro impianto metodologico. Le tesi di carattere teorico dovranno riguardare temi inediti o specifici approfondimenti tematici inerenti agli ambiti disciplinari del corso di laurea specialistico.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il corso di laurea magistrale prepara un architetto capace di dialogare con le plurime professionalità operanti oggi nel campo edilizio, urbanistico, ambientale e del patrimonio culturale e, al tempo stesso, di occuparsi dello svolgimento, del coordinamento e della regia progettuale che sono propri della sua professionalità. La preparazione offerta dal corso di laurea consente d'inserire i laureati in un ambito professionale che vede nella progettazione-costruzione il proprio centro di competenza, compreso il campo del restauro, della riqualificazione e del recupero del patrimonio edilizio e urbano. Le attività cui è tendenzialmente destinato il laureato sono legate a: • studi professionali, società ed enti di progettazione: per la progettazione architettonica, urbanistica e la direzione dei lavori di nuove costruzioni, per il rilievo, le indagini, la diagnostica sullo stato del patrimonio insediativo esistente; • imprese di costruzioni: per la progettazione, il rilievo, le indagini tecniche e la conduzione di cantieri; • enti di gestione del territorio (ministeri, regioni, enti locali, enti economici, enti di normazione): per progettazione, indagini e rilevamento delle strutture insediative nell'ambito di atti di pianificazione generali o attuativi (piani particolareggiati, programmi di recupero urbano e di sviluppo sostenibile ecc.) e per la gestione tecnico-amministrativa degli interventi; • soprintendenze regionali per i beni e le attività culturali, soprintendenze per i beni ambientali e architettonici e soprintendenze archeologiche: per lo studio storico, il rilievo critico, le indagini, la diagnostica sul patrimonio architettonico e paesaggistico-ambientale e per progettazione e la gestione tecnico-amministrativa, compresa la direzione lavori, degli interventi; • istituzioni, società e imprese operanti nel settore del controllo dell'impatto ambientale, anche tramite l'impiego dei sistemi di telerilevamento, di quelli informativi GIS e delle principali reti di monitoraggio.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022921 -
MATERIALI E TECNICHE PER IL RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI
(obiettivi)
Materiali e tecniche per il restauroICAR/19 6 CFU Obiettivo del corso è di porre lo studente in condizione di conoscere e saper utilizzare i diversi materiali e le tecniche per gli interventi manutentivi e di restauro sui manufatti storici. Il corso si svolge alternando, nell'ambito del laboratorio, lezioni teoriche sugli argomenti in programma, applicazioni pratiche e progettazione assistita. Sono previste anche visite ai cantieri.
Consolidamento degli edifici storici ICAR/19 6 CFU Il corso si propone di sviluppare nell’allievo la conoscenza critica per la formulazione del giudizio sullo stato di salute strutturale di una costruzione esistente e, successivamente, per l’individuazione degli eventuali opportuni interventi di consolidamento, calibrati nel rispetto di tutte le limitazioni costituenti le “condizioni al contorno” del problema.
|
|
-
CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI
|
6
|
ICAR/19
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
MATERIALI E TECNICHE PER IL RESTAURO
|
6
|
ICAR/19
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025856 -
IMPIANTI NEGLI EDIFICI
(obiettivi)
Il Corso ha come obiettivo quello di inquadrare il ruolo degli impianti di climatizzazione, elettrici, acustici, di illuminazione e ad energie rinnovabili negli edifici, in termini di progettazione di massima, di installazione e di manutenzione. In particolare verranno affrontati gli aspetti impiantistici peculiari, oltre che dell’edilizia residenziale, degli edifici storici, dei musei e degli ospedali.
|
6
|
ING-IND/11
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025937 -
RILIEVO DELL'ARCHITETTURA PER LA DIAGNOSTICA
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente le basi conoscitive e critiche avanzate sul ruolo del rilievo, nel processo di conoscenza dell'ambiente e dell'architettura e ne evidenzia gli aspetti interpretativi, posti a confronto con la rappresentazione progettuale, con la 'lettura' dell'edilizia storica, con la mappatura dei materiali costitutivi e delle forme di degrado macroscopico per la valutazione dello stato di conservazione delle strutture architettoniche. Fa espresso riferimento anche alle più aggiornate tecnologie di rilevamento automatico e georeferenziato.
|
6
|
ICAR/17
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025946 -
STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA STORICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le basi della metodologia della ricerca bibliografica, archivistica e diretta delle 'fonti', scritte ma anche edilizie, per ricostruire la storia delle fasi architettoniche di singole opere o di spazi urbani, finalizzata anche alla tutela del patrimonio storico architettonico.
|
6
|
ICAR/18
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025932 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo didattico quello di realizzare, nel processo formativo degli studenti, un'esperienza conoscitiva articolata e complessiva nella quale convergano tutte le componenti del processo disciplinare che si armonizzano nel fare architettonico. Oltre ai necessari approfondimenti di tipi morfologico, tecnologico, costruttivo e tipologico, il corso si propone di tenere conto dei dati provenienti dai contesti urbani e, con essi, dall'edilizia storica dei centri storici. Verranno perciò analizzati ed assunti come temi di progettazione casi di studio preferibilmente localizzati nel tessuto urbano.
|
10
|
ICAR/14
|
125
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025947 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI - LABORATORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire all’allievo la formazione di base e le conoscenze indispensabili nel campo della teoria e della tecnica delle costruzioni. In particolare l’analisi delle strutture viene impostata in vista dell’utilizzazione del computer.
|
6
|
ICAR/09
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025949 -
TECNOLOGIE DEL RECUPERO EDILIZIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici necessari ad impostare e sviluppare un appropriato intervento di recupero rivolto per lo più ad architetture del secolo XX. Nel corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, sono affrontate le tematiche legate alla manutenzione e al recupero edilizio, con particolare riguardo: a) al rilievo delle preesistenze; b) al progetto e all'organizzazione dei lavori; c) alla tipologia delle imprese di diversa specializzazione; d) alle tecniche esecutive delle varie fasi (strutture, coperture, intonaci, protezione dall'umidità, isolamento termico, impianti di riscaldamento, impianti elettrici, impianti sanitari ecc.).
|
6
|
ICAR/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Le regole per l’acquisizione di 2 CFU relativi alle altre attività formative sono stabilite in relazione alla seguente offerta formativa (a scelta, fra le lettere a, b, c): a. tirocinio attivato dalla Facoltà; b. approfondimenti pratici di Facoltà; c. workshop, seminari, corsi istituzionali (maturazione di CFU o strutturati dalla Facoltà o conseguiti e certificati da Istituzioni e Università italiane ed estere, di cui può essere richiesto il riconoscimento).
Per il riconoscimento dei crediti previsti, saranno ammessi gli attestati per l’acquisizione di abilità informatiche, la conoscenza di una seconda lingua, partecipazione a stage o tirocini o altre attività formative dettagliatamente descritte e corredate di attestazioni che certifichino un impegno minimo di 50 ore. AAF1040 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023946 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II - LABORATORIO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti le conoscenze teoriche e strumentali necessarie a gestire, con piena consapevolezza, l’elaborazione di un progetto architettonico esecutivo di un organismo spaziale di dimensioni limitate, che verifichi la compatibilità delle intenzioni formali con il complesso dei vincoli economici e delle soluzioni funzionali, strutturali, tecnologiche ed impiantistiche. In questo contesto, viene indagata sistematicamente la rispondenza edilizia del progetto, identificandone le diverse componenti e verificando la praticabilità delle soluzioni progettuali.
|
9
|
ICAR/14
|
112,5
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1000475 -
RESTAURO ARCHITETTONICO - LABORATORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le nozioni basilari di teoria e di storia del restauro, garantire competenze di rilevamento analitico, d'indagine storica e costruttiva dell'architettura, di lettura e diagnosi dei fenomeni di degrado, d'intervento conservativo; informare sugli aspetti normativi, compresi quelli di catalogazione; esercitare alla stesura degli elaborati di progetto per il restauro. Il corso si articola in lezioni e attività di laboratorio con esercitazioni. L'insieme delle tradizionali lezioni ex-cathedra, su problemi di metodo e di carattere più generale, sarà integrato, quindi, da attività applicative. Le esercitazioni avranno per tema lo studio di un monumento, o d'una parte significativa di esso, che presenti problemi di conservazione e garantisca la possibilità di condurre un rilievo diretto, la lettura filologica e storico-critica, le analisi relative allo stato di degrado dei materiali, la sperimentazione di proposte d'intervento.
|
10
|
ICAR/19
|
125
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025851 -
ESERCIZIO PROFESSIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le competenze indispensabili per predisporre, nell'esercizio professionale, i documenti e gli elaborati progettuali necessari, nelle varie fasi del processo produttivo, per portare un opera ad esplicare le funzioni di utilità attese ed espresse in funzione dei bisogni individuati, a partire dalla fase di programmazione dell'intervento. Con riferimento alla conduzione dell'attività professionale dell'architetto sia come pratica della valutazione estimativa, sia come attività operativa verranno quindi approfondite le modalità di applicazione e di verifica delle procedure e delle regole di implementazione di ogni progetto nei diversi momenti del suo ciclo di vita, tenendo conto delle opportunità e dei vincoli posti dal contesto storico, territoriale, insediativo, normativo, di finanziamento e di governace nel quale esso si inserisce.
|
6
|
ICAR/22
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023944 -
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE URBANA E LEGISLAZIONE URBANISTICA E DEI BENI CULTURALI
(obiettivi)
Recupero e riqualificazione urbana ICAR/21 9 CFU Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e operativi per la costruzione di un processo di pianificazione finalizzato alla riqualificazione della città esistente, con particolare riferimento a contesti periferici degradati e potenzialmente sottoposti a consistenti trasformazioni. Ciò, sia attraverso una verifica della fattibilità ambientale, morfologica, economico-finanziaria e amministrativa, sia mediante la scelta di quegli strumenti innovativi la cui flessibilità garantisce l’innescarsi di processi virtuosi di recupero e riqualificazione attraverso il coinvolgimento di soggetti e operatori privati negli interventi di interesse pubblico.
Legislazione urbanistica e dei BB.CC IUS 10 6 CFU Assumendo come premessa teorica la formazione raggiunta nel corso di "Legislazione edilizia e governo del territorio", al primo anno, il corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza critica di base della legislazione oggi in vigore nell'ambito della tutela dei beni culturali, con particolare attenzione a quelli d'interesse monumentale e architettonico ed a quelli ambientali e paesaggistici.
|
|
-
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE URBANA - LABORATORIO
|
9
|
ICAR/21
|
112,5
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
LEGISLAZIONE URBANISTICA E DEI BENI CULTURALI
|
6
|
IUS/10
|
75
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La tesi di laurea è un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi al corso di laurea.Essa può esser parte di un lavoro più ampio realizzato in gruppo e presentato in comune da più laureandi purché l’elaborazione individuale ne costituisca una parte compiuta, significativa e distinguibile tanto da consentirne una valutazione a sé stante.La tesi potrà anche prendere avvio e svilupparsi nell’ambito delle attività di uno dei corsi previsti al secondo anno, prevedendosi per il suo completamento il riconoscimento di 18 CFU.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - 8 CFU a scelta dello studente fra gli insegnamenti suggeriti o su tutta l'offerta didattica di Ateneo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
- -
A scelta dello studente
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1022810 -
ECOLOGIA URBANA
(obiettivi)
Ecologia del paesaggio metropolitano. Metodi e strumenti per il rafforzamento della biodiversità e la gestione della dispersione insediativa. Definizione di Biotopo ed ecosistema. Elementi di climatologia,pedologia, botanica. La fitosociologia e le associazioni vegetali. Metodi diclassificazione e valutazione dei biotopi. Reti e corridoi ecologici.Principi di progettazione ambientale. Rassegna di realizzazioni. Cenni di legislazione ambientale.
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
100
|
-
|
-
|
|
ITA |
1022801 -
DIAGNOSTICA E METODICA ANALITICA PER IL RESTAURO
(obiettivi)
Il corso intende affrontare le problematiche del restauro moderno come metodologie e prassi operative considerando in particolare gli apporti della diagnostica per lo studio dello stato di conservazione e per il controllo degli interventi. Saranno analizzati i principi tecnologici posti alla base del restauro moderno come: criteri di compatibilità e la reversibilità degli interventi, il principio del minimo intervento, il restauro preventivo e la conservazione programmata.
|
8
|
ICAR/19
|
100
|
100
|
-
|
-
|
|
ITA |
1022881 -
RESTAURO E ARCHEOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di avviare gli studenti verso i temi della progettazione, programmazione e organizzazione generale di un cantiere archeologico.
|
8
|
ICAR/19
|
100
|
100
|
-
|
-
|
|
ITA |
1022873 -
PRINCIPI DI TUTELA DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare i fondamenti teorici e metodologici che sottendono l'attività di tutela del paesaggio, partendo dai principi fissati nella Convenzione europea del paesaggio del 2000 e nel Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004
|
8
|
ICAR/19
|
100
|
100
|
-
|
-
|
|
ITA |
|