Corso di laurea: Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I (Medicina e Odontoiatria Farmacia e Medicina)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del percorso formativo i laureati in Logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
• scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo sviluppo e alle alterazioni della voce, della parola, del linguaggio, della fluenza, dell’udito e della deglutizione delle persone nelle diverse età della vita;
• scienze psico sociali e umanistiche per la comprensione degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione nonché delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi della parola, del linguaggio, dell’udito e della deglutizione; le teorie dell’ apprendimento per migliorare la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o a singoli pazienti;
• scienze logopediche generali e specifiche per la comprensione dei campi di intervento della logopedia, dei metodi di accertamento delle funzioni comunicative e uditive, delle metodologie riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
• scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell’importanza e dell’utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell’autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura;
• scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
• discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica di interesse professionale sia cartacea che on line.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
• lezioni per introdurre l’argomento
• lettura guidata e applicazione
• video , dimostrazioni di immagini , schemi e materiali , grafici
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in logopedia devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi:
Utilizzare la conoscenze cliniche e le teorie della linguistica per accertare le alterazioni del linguaggio, cognitive e della deglutizione, gli effetti della perdita dell’udito sullo sviluppo della comunicazione
Selezionare e utilizzare procedure di valutazione appropriate, avvalendosi anche di strumenti validati e psicometrici
Analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento integrandoli con informazioni sulla storia del paziente
Integrare le conoscenze le abilità e le attitudini della logopedia per attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze
Sviluppare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche
Misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare
Modificare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente
Assumere responsabilità nel fornire interventi logopedici conformi a standard professionali di qualità, considerando le implicazioni legali, etiche e i diritti della persona assistita.
Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica logopedica
Utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni
esercitazioni con applicazione
video , dimostrazioni di immagini , schemi e materiali , grafici
discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
Autonomia di giudizio
I laureati in logopedia devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità :
Praticare trattamenti riabilitativi logopedici riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti dei singoli individui
Utilizzare abilità di pensiero critico per erogare interventi efficaci agli utenti nelle diverse età
Assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
Dimostrare consapevolezza dell’influenza dei propri sentimenti, valori e pregiudizi sulla relazione col paziente e la presa di decisioni
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni
lettura guidata ed esercizi di applicazione
discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi a tappe,
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
Abilità comunicative
I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:
• ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile
• comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali
• adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite
• attuare tecniche di counseling logopedico per la comunicazione in area problematica, per attivare le risorse e le capacità di risposta del cliente e coinvolgere la famiglia e i caregivers nel percorso riabilitativo
• utilizzare gli strumenti di documentazione dell’attività clinico-riabilitativa
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi :
• lezioni
• video e analisi critica di filmati , simulazioni, narrazioni, testimonianze
• discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l’utenza e con l’equipe
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
• osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici )
Capacità di apprendimento
I laureati in logopedia devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento :
Sviluppare abilità di studio indipendente
Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, consultando la letteratura corrente e favorendo la sua applicazione nella pratica logopedia
Dimostrare conoscenze dei metodi di ricerca relativi alle problematiche e alle questioni delle terapia del linguaggio
Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell’autovalutazione;
Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
Project - work, report su mandati di ricerca specifica;
Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;
Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art. 6, comma 2, D.M. 270/04) e, che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all’esame di ammissione.
L’Università, nel recepire i DD.MM., annualmente emanati, ai fini dell’ammissione verifica l’adeguatezza delle conoscenze di cultura generale e ragionamento logico unitamente a quelle teoriche/pratiche e di normativa vigente specifiche della disciplina e funzionali alla successiva applicazione professionale, nonché conoscenze di cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese e di scienze umane e sociali.
Il riconoscimento degli studi compiuti presso i corsi di laurea di altre università Italiane, nonché i crediti in queste conseguiti, possono essere riconosciuti previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati.
La documentazione necessaria per la richiesta viene presentata dallo studente presso la Segreteria amministrativa, la quale, dopo la verifica ed il controllo amministrativo (tasse, trasferimenti, etc.), provvederà ad inoltrare tale documentazione al Presidente del Corso di Studio.
Il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro corso di studio della stessa Università o di altra Università, anche nel caso di trasferimenti o passaggi di corso di Studio o di Facoltà, compete al Presidente del Corso di Studio al quale lo studente richiede di iscriversi ed avviene secondo regole prestabilite ed adeguatamente pubblicizzate.
Dopo avere valutato la domanda ed individuato il numero di crediti riconosciuti, sentito il Consiglio di Corso di Studio, il Presidente del corso di Studio autorizza l'iscrizione regolare dello studente al corso. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è, comunque, condizionata dalla disponibilità di posti, nell'ambito del numero programmato.
Le attività già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari, nell'ambito di corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie, non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell' ambito di corsi di studio magistrale delle professioni sanitarie.
Prova finale
Presso la Sapienza Università di Roma, per la prova finale (ai sensi dell’art. 7 del DM 19 febbraio 2009) lo studente iscritto al corso di laurea ha la disponibilità di 6 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea. Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di Laurea), lo studente deve aver regolarmente frequentato per il monte ore complessivo previsto i singoli corsi integrati, aver superato tutti gli esami di profitto previsti, aver effettuato, con positiva valutazione, tutti i tirocini formativi previsti, mediante certificazione. La prova finale si compone di: una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico professionale e della redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione, la tesi deve essere elaborata e redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata dalla competente Autorità Accademica e composta a norma di legge, in ottemperanza del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea.
La tesi sperimentale di natura teorico-applicativa viene discussa davanti alla Commissione, con un supporto informatico. Tale presentazione - dissertazione rappresenta il momento di verifica finale dell’acquisizione delle abilità di analisi, di pianificazione assistenziale, di comunicazione finalizzate all’assunzione di responsabilità e di autonomia professionale.
La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale, la prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Logopedista trova collocazione nell’ ambito del S.S.N e Regionale in forma di dipendenza o in forma libero professionale.
Inoltre questa figura trova sbocchi nelle strutture private accreditate, cliniche e centri di riabilitazione, nonché in strutture educative statali o enti locali.
Riguardo alla professione a cui “preparerebbe il corso” nel consultare le tabelle ISTAT sono riconducibili al laureato di I livello in Logopedia le Professioni tecniche nelle Scienze della Salute e della vita (3.2.1)
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in logopedia ha lo scopo di preparare operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n° 742 e successive modificazioni ed integrazioni. L'attività dei laureati in logopedia è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. I laureati in logopedia in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico,nell’ambito delle loro competenze,elaborano ,anche in equipe multidisciplinare,la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale di tutte le disabilita’ comunicative e cognitive,utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio,verbali e non verbali; propongono l’adozione di ausili,ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia;verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi del recupero funzionale;svolgono attivita’ di studio , didattica e consulenza professionale,nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiede la loro competenza professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie,pubbliche e private,in regime di dipendenza o libero-professionale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. .
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale.
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale.
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034832 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
(obiettivi)
conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche.
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici.
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
|
1
|
MED/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche.
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036397 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
acquisire il concetto di salute e di prevenzione in ambito riabilitativo. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio nelle professioni sanitarie dell’area riabilitativa e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo.
|
2
|
MED/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
Fattori di rischio nelle professioni sanitarie dell’area riabilitativa e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
acquisire il concetto di salute e di prevenzione in ambito riabilitativo. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1034892 -
LINGUISTICA GENERALE E TEORIE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
conoscenza degli elementi della linguistica generale, le principali definizioni di comunicazione, i codici verbali e non verbali, i principi e le funzioni del linguaggio e della comunicazione umana. Padronanza della fonetica e della fonologia, della trascrizione fonetica, del la fonetica combinatoria. Saper distinguere gli elementi della morfosintassi.
|
|
-
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
(obiettivi)
conoscenza degli elementi della linguistica generale, le principali definizioni di comunicazione, i codici verbali e non verbali, i principi e le funzioni del linguaggio e della comunicazione umana. Padronanza della fonetica e della fonologia, della trascrizione fonetica, del la fonetica combinatoria. Conoscenza delle principali proprietà acustiche del segnale vocale.
Saper distinguere gli elementi della morfosintassi. Conoscere gli stadi dello sviluppo cognitivo e linguistico e le principali teorie sull’acquisizione del linguaggio e della comunicazione.
|
2
|
L-LIN/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali proprietà acustiche del segnale vocale.
|
2
|
M-PSI/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
AUDIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza delle principali proprietà acustiche del segnale vocale.
|
1
|
MED/32
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/32
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Conoscere gli stadi dello sviluppo cognitivo e linguistico e le principali teorie sull’acquisizione del linguaggio e della comunicazione.
|
1
|
MED/50
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
conoscere i termini inglesi relativi all’ambito scientifico-sanitario, di comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035530 -
LOGOPEDIA TIROCINIO I
(obiettivi)
Rilevare e rispettare i principi culturali ,professionali,legislativi e organizzativi di base per l’adeguato vissuto del proprio ruolo e degli altri professionisti della salute. Sviluppare competenze personali che consentano un approccio globale al paziente e al suo contesto familiare e socialeUtilizzare i contenuti teorici comunicativi- linguistici , psicologici e cognitivi per riconoscere le abilità e caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale in età evolutiva , adulta e senile.
|
17
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034893 -
CLINICA MEDICA E CHIRURGICA SPECIALISTICA DI INTERESSE LOGOPEDICO
(obiettivi)
Conoscere le cause e gli esiti delle patologie a carico dell’orecchio esterno, medio ed interno. Conoscere le cause e gli esiti delle patologie a carico delle vie fonatorie ed articolatorie. Saper correlare la chirurgia maxillo-facciale con le implicazioni nella riabilitazione logopedica. Distinguere le alterazioni e i disturbi delle funzioni orali, faringee e laringee in età evolutiva adulta e geriatrica . Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure di valutazione , bilancio e trattamento logopedico dei disturbi della deglutizione
|
|
-
AUDIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere le cause e gli esiti delle patologie a carico dell’orecchio esterno, medio ed interno.
|
2
|
MED/32
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
OTORINOLARINGOIATRIA
(obiettivi)
CConoscere le cause e gli esiti delle patologie a carico delle vie fonatorie ed articolatorie.
|
1
|
MED/31
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Distinguere le alterazioni e i disturbi delle funzioni orali, faringee e laringee in età evolutiva adulta e geriatrica . Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure di valutazione , bilancio e trattamento logopedico dei disturbi della deglutizione
|
1
|
MED/50
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
(obiettivi)
Saper correlare la chirurgia maxillo-facciale con le implicazioni nella riabilitazione logopedica.
|
2
|
MED/29
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034894 -
LA LOGOPEDIA DEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
conoscere lo sviluppo dei diversi aspetti costitutivi della lingua: fonologico, lessicale e semantico. Saper illustrare i meccanismi di apprendimento della lingua scritta in relazione alle competenze linguistiche. Conoscere i modelli di comunicazione e le funzioni della lingua orale e scritta. Descrivere il linguaggio come interazione sociale e come segnale di identità sociale, la pluralità di lingue, i dialetti e le culture. Conoscere i protocolli valutativi per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino con disturbo dello sviluppo.
|
|
-
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
(obiettivi)
conoscere lo sviluppo dei diversi aspetti costitutivi della lingua: fonologico, lessicale e semantico. Saper illustrare i meccanismi di apprendimento della lingua scritta in relazione alle competenze linguistiche.
|
2
|
L-LIN/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
(obiettivi)
Conoscere i modelli di comunicazione e le funzioni della lingua orale e scritta. Descrivere il linguaggio come interazione sociale e come segnale di identità sociale, la pluralità di lingue, i dialetti e le culture.
|
2
|
M-FIL/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
Conoscere i protocolli valutativi per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino con disturbo dello sviluppo.
|
2
|
MED/39
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Conoscere i protocolli valutativi per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino con disturbo dello sviluppo.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036448 -
LA LOGOPEDIA IN AMBITO COGNITIVO E NEUROPSICOLOGICO
(obiettivi)
conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neurolinguistiche acquisite e degenerative. Saper riconoscere le manifestazioni dei disturbi cognitivi e i meccanismi di recupero. Saper classificare i disturbi da deterioramento cognitivo e da demenze , saper utilizzare procedure di valutazione e impostare il piano di trattamento. Conoscere gli elementi fondamentali della psichiatria, gli ambiti e i rapporti con la neurologia e la psicologia.
|
|
-
NEUROLOGIA
(obiettivi)
conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neurolinguistiche acquisite e degenerative.
|
2
|
MED/26
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROPSICOLOGIA
(obiettivi)
conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neurolinguistiche acquisite e degenerative. Saper riconoscere le manifestazioni dei disturbi cognitivi e i meccanismi di recupero.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICHIATRIA
(obiettivi)
Conoscere gli elementi fondamentali della psichiatria, gli ambiti e i rapporti con la neurologia e la psicologia.
|
1
|
MED/25
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034896 -
LA LOGOPEDIA IN AMBITO FONIATRICO E UDITIVO
(obiettivi)
conoscere le cause e gli esiti delle patologie a carico dell’orecchio esterno, medio ed interno in età evolutiva Saper classificare i vari tipi di sordità e le patologie a carico delle vie fonatorie e articolatorie indicandone le cause, le conseguenze e il trattamento. Illustrare l’evoluzione comunicativa e linguistica del bambino sordo definendo i tempi e i modi per la pianificazione dell’intervento riabilitativo. Saper applicare le diverse metodologie negli interventi riabilitativi delle sordità e delle disfonie secondo criteri di tipologia .
|
|
-
AUDIOLOGIA
(obiettivi)
conoscere le cause e gli esiti delle patologie a carico dell’orecchio esterno, medio ed interno in età evolutiva
|
1
|
MED/32
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/32
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Illustrare l’evoluzione comunicativa e linguistica del bambino sordo definendo i tempi e i modi per la pianificazione dell’intervento riabilitativo. Saper applicare le diverse metodologie negli interventi riabilitativi delle sordità e delle disfonie secondo criteri di tipologia .
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
OTORINOLARINGOIATRIA
(obiettivi)
Saper classificare i vari tipi di sordità e le patologie a carico delle vie fonatorie e articolatorie indicandone le cause, le conseguenze e il trattamento.
|
2
|
MED/31
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034897 -
LA LOGOPEDIA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO
(obiettivi)
acquisire i concetti fondamentali dei principali modelli interpretativi dei disturbi del linguaggio e della comunicazione Conoscere l’etiologia e la classificazione del disturbo specifico del linguaggio e dei disturbi dell’apprendimento. Saper utilizzare gli strumenti e le procedure di valutazione per i disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento. Saper effettuare un’analisi del campione di linguaggio: indagine fonetica, indagine fonologica, indagine morfologica e sintattica .
|
|
-
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
(obiettivi)
acquisire i concetti fondamentali dei principali modelli interpretativi dei disturbi del linguaggio e della comunicazione Conoscere l’etiologia e la classificazione del disturbo specifico del linguaggio e dei disturbi dell’apprendimento.
|
2
|
MED/38
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
acquisire i concetti fondamentali dei principali modelli interpretativi dei disturbi del linguaggio e della comunicazione Conoscere l’etiologia e la classificazione del disturbo specifico del linguaggio e dei disturbi dell’apprendimento. Saper utilizzare gli strumenti e le procedure di valutazione per i disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento. Saper effettuare un’analisi del campione di linguaggio: indagine fonetica, indagine fonologica, indagine morfologica e sintattica .
|
2
|
MED/39
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
acquisire i concetti fondamentali dei principali modelli interpretativi dei disturbi del linguaggio e della comunicazione Conoscere l’etiologia e la classificazione del disturbo specifico del linguaggio e dei disturbi dell’apprendimento. Saper utilizzare gli strumenti e le procedure di valutazione per i disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento. Saper effettuare un’analisi del campione di linguaggio: indagine fonetica, indagine fonologica, indagine morfologica e sintattica .
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035981 -
MANAGEMENT SANITARIO BIOETICA E DEONTOLOGIA
(obiettivi)
introduzione alla Medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia e bioetica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professioni dell’area della riabilitazione e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico-riabilitativo all’interno delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
introduzione alla Medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia e bioetica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professioni dell’area della riabilitazione e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico-riabilitativo all’interno delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
1
|
SECS-P/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
introduzione alla Medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia e bioetica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professioni dell’area della riabilitazione e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico-riabilitativo all’interno delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
1
|
SECS-P/10
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
introduzione alla Medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia e bioetica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professioni dell’area della riabilitazione e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico-riabilitativo all’interno delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
1
|
MED/43
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
introduzione alla Medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia e bioetica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professioni dell’area della riabilitazione e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico-riabilitativo all’interno delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
1
|
MED/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
introduzione alla Medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia e bioetica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professioni dell’area della riabilitazione e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico-riabilitativo all’interno delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
1
|
MED/50
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035532 -
LOGOPEDIA TIROCINIO II
(obiettivi)
Assumere il comportamento adeguato al ruolo professionale.Individuare e selezionare indicatori di misurazione di qualità comunicativi- linguistici , psicologici e cognitivi applicati alle diverse fasce di età evolutiva, adulta e senileSomministrare gli indicatori di misurazione di qualità comunicativi- linguistici , psicologici e cognitivi applicati alle diverse fasce di età evolutiva, adulta e senileSaper redigere il profilo funzionale comunicativo- linguistico e cognitivo applicato alle diverse fasce di età evolutiva, adulta e senileRealizzare attività terapeutiche relativa ai contenuti teorici acquisiti nell’anno di corso e con supervisione del tutor logopedista
|
20
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034884 -
BASI DI EMERGENZA E PRONTO SOCCORSO IN RIABILITAZIONE
(obiettivi)
conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle condizioni critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel piano di intervento riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguata.
|
|
-
CHIRURGIA GENERALE D'URGENZA
(obiettivi)
conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle condizioni critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel piano di intervento riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguata.
|
2
|
MED/18
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANESTESIOLOGIA
(obiettivi)
conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle condizioni critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel piano di intervento riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguata.
|
2
|
MED/41
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle condizioni critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel piano di intervento riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguata.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034898 -
RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETA' EVOLUTIVA
(obiettivi)
Saper pianificare il progetto riabilitativo del disturbo del linguaggio e dell’apprendimento a seconda delle fasce d’età . Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure e gli strumenti di valutazione a seconda del tipo di disturbo e della fascia d’età. Saper definire il bilancio logopedico, applicare la presa in carico e la pianificazione dell’intervento riabilitativo logopedico. Saper pianificare il progetto riabilitativo dei disturbi della voce e della deglutizione. Saper utilizzare nella pratica clinica le tecniche di riabilitazione della disfagia infantile.
|
|
-
OTORINOLARINGOIATRIA
(obiettivi)
Saper pianificare il progetto riabilitativo del disturbo del linguaggio e dell’apprendimento a seconda delle fasce d’età . Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure e gli strumenti di valutazione a seconda del tipo di disturbo e della fascia d’età. Saper definire il bilancio logopedico, applicare la presa in carico e la pianificazione dell’intervento riabilitativo logopedico. Saper pianificare il progetto riabilitativo dei disturbi della voce e della deglutizione. Saper utilizzare nella pratica clinica le tecniche di riabilitazione della disfagia infantile.
|
2
|
MED/31
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Saper pianificare il progetto riabilitativo del disturbo del linguaggio e dell’apprendimento a seconda delle fasce d’età . Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure e gli strumenti di valutazione a seconda del tipo di disturbo e della fascia d’età. Saper definire il bilancio logopedico, applicare la presa in carico e la pianificazione dell’intervento riabilitativo logopedico. Saper pianificare il progetto riabilitativo dei disturbi della voce e della deglutizione. Saper utilizzare nella pratica clinica le tecniche di riabilitazione della disfagia infantile.
|
4
|
MED/50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034899 -
RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETA' ADULTA
(obiettivi)
saper utilizzare protocolli valutativi, applicare specifiche modalità d’intervento riabilitativo e applicare le procedure di presa in carico dei disturbi afasici e disfonici. Saper applicare la riabilitazione funzionale respiratoria nella pratica clinica dei disturbi della voce e della fluenza. Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure di valutazione e le tecniche di acquisizione della voce esofagea. Saper applicare le procedure di valutazione e di trattamento logopedico nelle diverse forme di disfagia.
|
|
-
OTORINOLARINGOIATRIA
(obiettivi)
saper utilizzare protocolli valutativi, applicare specifiche modalità d’intervento riabilitativo e applicare le procedure di presa in carico dei disturbi afasici e disfonici. Saper applicare la riabilitazione funzionale respiratoria nella pratica clinica dei disturbi della voce e della fluenza. Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure di valutazione e le tecniche di acquisizione della voce esofagea. Saper applicare le procedure di valutazione e di trattamento logopedico nelle diverse forme di disfagia.
|
2
|
MED/31
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
saper utilizzare protocolli valutativi, applicare specifiche modalità d’intervento riabilitativo e applicare le procedure di presa in carico dei disturbi afasici e disfonici. Saper applicare la riabilitazione funzionale respiratoria nella pratica clinica dei disturbi della voce e della fluenza. Saper utilizzare nella pratica clinica le procedure di valutazione e le tecniche di acquisizione della voce esofagea. Saper applicare le procedure di valutazione e di trattamento logopedico nelle diverse forme di disfagia.
|
4
|
MED/50
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035482 -
RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
(obiettivi)
Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
|
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
1
|
INF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
INF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE E APPLICATA
(obiettivi)
Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1404 -
LABORATORI PROFESSIONALI
(obiettivi)
I laboratori di logopedia si basano su esercitazioni con applicazione pratica di:- presentazione dei principali strumenti valutativi specifici per patologia ed età, modalità di stesura del bilancio logopedico e definizione degli obiettivi, nell’ambito degli atti professionali che connotano il percorso diagnostico-riabilitativo del Logopedista- sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale sugli interventi riabilitativi registrando le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento logopedico- metodologie applicative del linguaggio, studio degli aspetti fono-acustici, morfosintattici e lessicografici anche con applicazioni descrittive a lingue e dialetti e delle interazioni tra linguistica e informatica.- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online, lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese.Strumenti e metodi adottati:- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali grafici; - osservazione di frame di filmati o scritti di dialoghi con griglie strutturate- simulazioni su competenze relazionali- discussione di casi in gruppi con presentazioni in sessioni plenarie; - uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo
|
3
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1398 -
ATTIVITA' SEMINARIALE
(obiettivi)
l'utilizzo dell'informatizzazione in ambito sanitario e nella specifica attività professionale.Partecipazione a seminari che permettano approfondimenti di conoscenze e competenze nei diversi settori disciplinari del percorso formativo.
|
4
|
|
-
|
-
|
40
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035534 -
LOGOPEDIA TIROCINIO III
(obiettivi)
Saper gestire la presa in carico dell’utente ,identificando i bisogni di salute prioritari comunicativi- linguistici e cognitivi applicati alle diverse fasce di età , evolutiva, adulta e senileCondurre autonomamente la valutazione ,il programma terapeutico e la riabilitazione dei disturbi dello sviluppo del linguaggio,dell’apprendimento in età evolutivaCondurre autonomamente la valutazione ,il programma terapeutico e la riabilitazione dei disturbi della voce, della fluenza , della sordità e della deglutizione in età evolutiva, adulta e senileCondurre autonomamente la valutazione ,il programma terapeutico e la riabilitazione dei disturbi neuropsicologici, neuro-degenerativi e cognitivo-linguistici in età evolutiva ,adulta e senile
|
23
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1433 -
ADE
(obiettivi)
Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. Potranno acquisire tali crediti anche con seminari organizzati dal corso stesso.
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |