Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023906 -
LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE I E FIGURE DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I Il corso avvia alla progettazione di un organismo architettonico semplice (casa unifamiliare isolata): dallo schema funzionale alle varianti dimensionali, alle verifiche formali di rappresentazioni bi e tri dimensionali. Attraverso casi di studio esemplificativi dei problemi tipici del progetto; esamina la progettazione come sintesi di saperi e come processo (dall'idea archetipo della casa come "luogo dell'abitare" di funzione e tipo; spazio struttura e realizzazione tecnologica; materiali e impianti; condizioni ambientali), studia il rapporto con la storia e la critica dell'architettura moderna e contemporanea
|
|
-
FIGURE DELL'ARCHITETTURA
Canale: 1
-
PURINI FRANCESCO
( programma)
FIGURE DELL'ARCHITETTURA (Modulo) (4 CFU) Collaboratori: Enrico Ansaloni, Ilaria Giannetti, Loredana Landro, Sara Petrolati, Maria Luisa Priori, Alessandro Zappaterreni, Laura Zerella. Durante l'anno accademico la professoressa Dina Nencini e l'architetto Lina Malfona saranno presenti con alcuni interventi. Obbiettivi del Corso Il corso si propone i seguenti obbiettivi:- Fare comprendere agli studenti le necessità della teoria al fine di evitare che ci si muova all'interno della disciplina basandosi esclusivamente sull'empiria, sulla casualità e sull'improvvisazione.- Introdurre lo studente alla conoscenza dei principali temi disciplinari e delle loro connessioni più ricorrenti.- Favorire il possesso da parte degli studenti di un sistema di concetti e di conseguenti orientamenti operativi. Ciò dovrebbe consentire loro di essere più consapevoli in merito alle scelte disciplinari che essi dovranno effettuare.Questi tre obbiettivi si iscrivono nel tentativo di reintrodurre gli studenti, oggi abituati a identificare nella rete lo strumento privilegiato per acquisire materiali conoscitivi alla lettura e, tramite questa, alla scrittura. In questo modo sarà per loro più agevole costruirsi un'attitudine mentale alla "distanza critica" rispetto ai fenomeni che interessano oggi l'architettura. L'organizzazione del Corso Il corso prevede una serie di lezioni del docente, che leggerà alcuni capitoli di due suoi volumi, l'uno sulla composizione, l'altro sull'architettura italiana. Gli allievi saranno suddivisi in "gruppi di studio" che approfondiranno, con l'aiuto dei collaboratori al corso, i singoli temi emersi da queste letture. Alcune lezioni saranno tenute invece da personalità esterne. L'esame consisterà in una discussione sui temi proposti durante il semestre.
 BIBLIOGRAFIA Franco Purini, Comporre l'architettura, Editori Laterza, Bari-Roma, 2000; Franco Purini, La misura italiana dell’architettura, Editori Laterza, Bari-Roma, 2008.
Canale: 2
-
PURINI FRANCESCO
( programma)
FIGURE DELL'ARCHITETTURA (Modulo) (4 CFU) Collaboratori: Enrico Ansaloni, Ilaria Giannetti, Loredana Landro, Sara Petrolati, Maria Luisa Priori, Alessandro Zappaterreni, Laura Zerella. Durante l'anno accademico la professoressa Dina Nencini e l'architetto Lina Malfona saranno presenti con alcuni interventi. Obbiettivi del Corso Il corso si propone i seguenti obbiettivi:- Fare comprendere agli studenti le necessità della teoria al fine di evitare che ci si muova all'interno della disciplina basandosi esclusivamente sull'empiria, sulla casualità e sull'improvvisazione.- Introdurre lo studente alla conoscenza dei principali temi disciplinari e delle loro connessioni più ricorrenti.- Favorire il possesso da parte degli studenti di un sistema di concetti e di conseguenti orientamenti operativi. Ciò dovrebbe consentire loro di essere più consapevoli in merito alle scelte disciplinari che essi dovranno effettuare.Questi tre obbiettivi si iscrivono nel tentativo di reintrodurre gli studenti, oggi abituati a identificare nella rete lo strumento privilegiato per acquisire materiali conoscitivi alla lettura e, tramite questa, alla scrittura. In questo modo sarà per loro più agevole costruirsi un'attitudine mentale alla "distanza critica" rispetto ai fenomeni che interessano oggi l'architettura. L'organizzazione del Corso Il corso prevede una serie di lezioni del docente, che leggerà alcuni capitoli di due suoi volumi, l'uno sulla composizione, l'altro sull'architettura italiana. Gli allievi saranno suddivisi in "gruppi di studio" che approfondiranno, con l'aiuto dei collaboratori al corso, i singoli temi emersi da queste letture. Alcune lezioni saranno tenute invece da personalità esterne. L'esame consisterà in una discussione sui temi proposti durante il semestre.
 Bibliografia Franco Purini, Comporre l'architettura, Editori Laterza, Bari-Roma, 2000; Franco Purini, La misura italiana dell’architettura, Editori Laterza, Bari-Roma, 2008
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
98749 -
STORIA DELL' ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
@font-face { font-family: Cambria Math; } P.MsoNormal { MARGIN: 0cm 0cm 0pt; FONT-FAMILY: "Times New Roman", "serif"; FONT-SIZE: 12pt; mso-style-qformat: yes; mso-style-parent: ""; mso-pagination: widow-orphan; mso-fareast-font-family: "Times New Roman"; mso-style-unhide: no } LI.MsoNormal { MARGIN: 0cm 0cm 0pt; FONT-FAMILY: "Times New Roman", "serif"; FONT-SIZE: 12pt; mso-style-qformat: yes; mso-style-parent: ""; mso-pagination: widow-orphan; mso-fareast-font-family: "Times New Roman"; mso-style-unhide: no } DIV.MsoNormal { MARGIN: 0cm 0cm 0pt; FONT-FAMILY: "Times New Roman", "serif"; FONT-SIZE: 12pt; mso-style-qformat: yes; mso-style-parent: ""; mso-pagination: widow-orphan; mso-fareast-font-family: "Times New Roman"; mso-style-unhide: no } .MsoChpDefault { FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt; mso-style-type: export-only; mso-default-props: yes; mso-ansi-font-size: 10.0pt } DIV.Section1 { page: Section1 }
TABLE.MsoNormalTable { FONT-FAMILY: "Calibri", "sans-serif"; FONT-SIZE: 11pt; mso-style-name: "Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size: 0; mso-tstyle-colband-size: 0; mso-style-noshow: yes; mso-style-priority: 99; mso-style-qformat: yes; mso-style-parent: ""; mso-padding-alt: 0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin: 0cm; mso-para-margin-bottom: .0001pt; mso-pagination: widow-orphan; mso-ascii-font-family: Calibri; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-fareast-font-family: "Times New Roman"; mso-fareast-theme-font: minor-fareast; mso-hansi-font-family: Calibri; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: "Times New Roman"; mso-bidi-theme-font: minor-bidi }
Il corso garantisce gli elementi conoscitivi e strumenti critici per la comprensione dei processi architettonici ed urbanistici tra la fine del XIX secolo e il XX secolo con un'analisi del panorama architettonico e culturale europeo e d'oltre oceano (con riferimento al contesto storico, politico e socio-economico).
Canale: 1
-
MURATORE GIORGIO
( programma)
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA (8 CFU) Il corso propone una lettura sintetica di alcuni aspetti della cultura architettonica ed artistica, italiana ed internazionale, a partire dalla seconda metà del secolo diciottesimo fino ai giorni nostri, nelle lezioni saranno affrontati, tra gli altri, i seguenti temi che costituiranno argomento d'esame: 1) La cultura dell'Encyclopedie: Boullée, Ledoux, Lequeu, Quatremère de Quincy, Durand 2) Le trasformazioni della metropoli contemporanea: Londra, Parigi, Berlino, Barcellona 3) Londra: Nash e la nascita di una nuova forma per la metropoli 4) Parigi: Haussmann, Alphand, Hittorf per un nuovo decoro della città del capitale 5) Berlino: Schinkel e il problema del linguaggio della nuova architettura 6) Utopie sociali ed utopie urbane nel vecchio e nel nuovo mondo 7) Problemi economici e sociali: gli spazi della residenza per le classi subalterne 8) Nuove forme e nuovi luoghi per la città moderna: le infrastrutture e gli spazi pubblici 9) Architettura e Arti Decorative: progetto, produzione e consumo degli oggetti della produzione industriale, da Wedgwood a Morris 10) Le grandi Esposizioni Universali: la città come merce e come oggetto, da Paxton a Eiffel 11) Il problema della conoscenza e della conservazione dell'antico: Ruskin, Viollet-le-Duc, Boito, Rubbiani 12) Barcellona e la scuola catalana: Gaudì 13) Continuità nella tradizione del moderno: Muthesius e la cultura inglese 14) Mackintosh, Darmstadt, l'Esposizione di Torino del 1902 15) Raimondo D'Aronco 16) La nascita del Werkbund 17) Storicismo e funzionalismo nella cultura tedesca del Novecento 18) Le nuove tecnologie edilizie 19) Progettare per la nuova domanda sociale ed industriale: da Taut a Behrens, da Gropius ad Hilberseimer 20) I miti del macchinismo: dal futurismo al razionalismo 21) La mitologia metropolitana ed il modello americano, la Scuola di Chicago, Richardson, Sullivan, Wrigth 22) Tra secessione e socialdemocrazia: Vienna, da Wagner ad Hoffmann, da Olbrich a Loos; Il caso Olanda, la scuola di Amsterdam e quella di Rotterdam; 23) Berlage 24) Oud 25) Mies van der Rohe 26) Avanguardie figurative ed avanguardie sociali 27) La Bauhaus 28) Utopia e progetto nella Germania di Weimar e nella Russia sovietica 29) L'ipotesi novecentista e la cultura della nuova città borghese: Garnier, Sauvage e Mallet-Stevens 30) Le avanguardie internazionali 31) I CIAM 32) Le Corbusier 33) Futurismo e neo-futurismo, da Sant'Elia a Prampolini 34) Tendenze nella cultura italiana del Novecento: tradizione e modernità, avanguardia, metafisica e classicismo 35) Giovanni Muzio 36) Marcello Piacentini 37) Giò Ponti 38) Adalberto Libera 39) Giuseppe Terragni 40) Fascismo: l'urbanistica, l'architettura e le arti decorative 41) La Triennale di Milano 42) Le città italiane di nuova fondazione 43) Protagonisti e luoghi della cultura architettonica tra le due guerre: Torino, Milano, Roma 44) Le riviste, i concorsi, le trasformazioni della città 45) Il dopoguerra: problemi dello sviluppo e della ricostruzione 46) Il rapporto con la storia, regionalismo e neorealismo 47) Foschini e l'INA-Casa 48) Il modernismo critico di Luigi Moretti 49) Pier Luigi Nervi e le nuove tecnologie 50) Gardella, Albini, BBPR, Figini e Pollini 51) Dall'INA-Casa alle Olimpiadi 52) L'Architettura italiana degli anni sessanta e settanta: culture, tendenze, miti e realtà 53) Le "nuove dimensioni" del progetto da Ernesto Rogers a Aldo Rossi 54) La città, l'ambiente, la casa 55) Le scuole, i linguaggi, i nuovi maestri 56) Dal boom economico a tangentopoli 57) James Stirling 58) Louis Kahn 59) Il Post-Moderno e le neo-avanguardie 60) Tendenze internazionali recenti 61) Le grandi trasformazioni urbane: Parigi, Londra, Berlino ... Roma
 Bonfanti E., Nuovo e moderno in architettura, Bruno Mondadori, Milano, 2001. Benedetti M., Pracchi A., Antologia dell' architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1988. Benevolo L., Storia dell' architettura moderna, Laterza, Bari, 196O. Ciucci G., Gli architetti e il Fascismo, Einaudi, Torino, 1989. De Guttry I., Guida di Roma Moderna, De Luca, Roma, 2001. Franpton K., Storia dell' architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1982. Giedion S., Spazio, tempo ed architettura, Hoepli, Milano, 1954. Hitchcock H.-R., L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Einaudi, Torino, 1971. Tafuri M., Dal CO' F., Architettura contemporanea, Electa, Milano, 1976. Watkin D., Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna, 1990. (cap.7-10) Zevi B., Storia dell' architettura moderna, Einaudi, Torino, 195O.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
BARUCCI CLEMENTINA
( programma)
Finalità formativeIl corso tratterà la storia dell’architettura dall’età dell’Illuminismo settecentesco ai giorni nostri, con la finalità di fornire una conoscenza generale delle principali tematiche, dei movimenti e dei maggiori protagonisti della vicenda architettonica internazionale e in particolare italiana. I fenomeni analizzati saranno inquadrati nell’ambito delle grandi trasformazioni urbane e tecnologiche che hanno attraversato l’età contemporanea e nei relativi contesti istituzionali e culturali. Saranno illustrate le teorie e i progetti più significativi e analizzate le realizzazioni più emblematiche nei diversi momenti e ambiti, considerate tanto sotto il profilo della ricerca lessicale e figurativa quanto dal punto di vista degli aspetti costruttivi ed attuativi. Contenuti del Corso: I. Dal neoclassicismo all’eclettismo storicistico - Illuminismo e Neoclassicismo. La riscoperta dell’antico. L’ambiente romano e Piranesi. - La tradizione razionalista in Francia da Laugier a Ledoux. L’architettura di età napoleonica. - Classicismo e pittoresco in Gran Bretagna, da Adam a Soane. Il Nuovo Mondo. - Il neodorico tedesco, Schinkel a Berlino, Klenze a Monaco. - L’architettura del ferro e le Esposizioni universali. - L’eclettismo storicistico nel secolo XIX. La questione dello ‘stile nazionale’ e l’architettura delle nuove capitali: Parigi, Vienna, Berlino, Roma. - Gothic Revival e neomedievalismo internazionale. Il movimento Arts and Crafts, Ruskin e Morris. La garden city. II. Dall’Art Nouveau alle Avanguardie - La Scuola di Chicago, L. H. Sullivan e l’origine del grattacielo. - Il rinnovamento dei linguaggi architettonici tra XIX e XX secolo. Il razionalismo strutturale; l’Art Nouveau in Belgio e in Francia. - Vienna: la Secessione e Otto Wagner. - L’Esposizione torinese del 1902 e la diffusione della cultura liberty in Italia. - La Scuola di Glasgow. Il modernismo catalano. - L’’architettura organica’ di F.L. Wright. - Razionalismo classico e tecnica del cemento armato in A. Perret e T. Garnier. Adolf Loos. - L’influenza delle avanguardie storiche sulla cultura architettonica e l’esperienza futurista. III. L’architettura tra le due guerre mondiali - Architettura e industria: il Deutscher Werkbund. W. Gropius e la vicenda del Bauhaus. - Architettura e rivoluzione: la Russia tra le due guerre. - L’espressionismo tedesco. B. Taut, H. Poelzig, E. Mendelsohn. - L’architettura di Mies van der Rohe, costruzione e astrazione. - I concorsi, le esposizioni. I congressi CIAM. Il Weissenhof di Stoccarda. La Nuova Oggettività e la ricerca sulle tipologie abitative.- Le Corbusier, la ‘macchina per abitare’. - L’Olanda dalla Scuola di Amsterdam al movimento De Stijl. - Classicismi negli anni Trenta in Europa. - L'architettura in Italia tra le due guerre mondiali. Novecento e razionalismo. - Scuole e professione, l’architetto ‘integrale’. Barocchetto romano, Giovannoni e Piacentini. - Il Gruppo 7 e il MIAR. Le Esposizioni del 1928 e del 1931. Le Triennali milanesi. - I protagonisti: Terragni, Libera, Ridolfi. - La nuova architettura di stato. Roma: la Città universitaria e l’E42. IV. L’architettura del secondo Novecento - La ricostruzione postbellica in Europa. New Towns e Villes Nouvelles. - L’Italia del dopoguerra. Il neorealismo; l’APAO, “Metron”, il piano INA-Casa. - La seconda produzione dei ‘maestri’ e la loro influenza internazionale: Gropius, Mies, Le Corbusier, Wright, Scharoun. - L’architettura scandinava. Alvar Aalto. - Il superamento del ‘moderno’ e la riflessione sulla tradizione: Gardella, Scarpa, Albini, Moretti. - Gli anni Cinquanta in Italia. Il ‘neoliberty’, Adriano Olivetti. - Louis Kahn, la riscoperta della geometria e della storia. - Conclusione dei CIAM, il Team X, il new brutalism e gli Smithson. De Carlo. - L’architettura nell’Italia del “miracolo economico”. La ricerca sul cemento armato, Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi. Le Olimpiadi del 1960. - Utopia tecnologica e neoavanguardie. Archigram, Friedman, Superstudio e Archizoom. - Stirling. - ‘Grande scala’, centri direzionali e nuove forme della residenza. - Preesistenze e centri storici. ‘L’architettura della città’, tipologia e morfologia. - La rimeditazione sul razionalismo. Aldo Rossi, l’architettura della città. - I Five Architects di New York. - Il superamento del Movimento Moderno. Venturi. - Revival storicistico e Postmodern. La Biennale di Venezia del 1980. Gehry. - L’architettura iberica: Siza, Moneo. - L’High Tech, Foster, Rogers, Piano, Calatrava. - Deconstructivist Architecture: Hadid, Coop Himmelblau, Libestind, Gehry, Libeskind, Tschumi, Koolhaas. - Tendenze recenti dell’architettura giapponese: Arata Isozaki, Tadao Ando, Toyo Ito. - Architettura nell’età della globalizzazione.
 Bibliografia essenziale
D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2008 e ed. sgg., capitolo 8 Il Classicismo nel XVIII secolo e capitolo 9 Il XIX secolo. K. FRAMPTON, Storia dell' architettura moderna (1980), Zanichelli, Bologna 1982 e ed. sgg. W. J.R. CURTIS, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra 2006. Altre letture consigliate R. MIDDLETON, D. WATKIN, Architettura dell’Ottocento, Electa, Milano 1980. H.-R. HITCHCOCK, L’architettura dell’Ottocento e del Novecento (1958), Edizioni di Comunità, Milano, 2000. S. CIRANNA, G. DOTI, M.L. NERI, Architettura e città nell’Ottocento, Roma, Carocci 2011. B. ZEVI, Storia dell’architettura moderna (1950), ed. ampliata Einaudi, Torino 1996. L. BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna (1960), Laterza, Roma-Bari 1968. M. TAFURI, F. DAL CO, Architettura contemporanea (1976), Electa, Milano 1976.
(Date degli appelli d'esame)
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023441 -
PROCESSO EDILIZIO E TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI
(obiettivi)
Cultura tecnologica della progettazione: controllo qualità per isistemi e tecniche costruttive. Caratteristiche fisiche,meccaniche, tecniche e tecnologiche dei materiali:elementi e tecnologie costruttive (muratura, legno, acciaio,cemento, pareti perimetrali, infissi, partizioni interne, scale, fondazioni) nodi costruttivi degli organismi edilizi, dell'involucro.
|
8
|
ICAR/12
|
100
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023910 -
FISICA DELL'EDIFICIO
(obiettivi)
Sostenibilità Energetica e Ambientale Il corso introduce il concetto di energia di produzione, di commercio, di benessere materiale e di risparmio energetico, applicato alle principali fonti energetiche, in particolare quelle rinnovabili. Esamina le problematiche ambientali, su macroscala: effetto serra, conseguenze sul clima, piogge acide; su microscala: ambiente urbano ed ambiente indoor. Il protocollo di Kyoto.
|
|
-
SOSTENIBILITA' ENERGETICA E AMBIENTALE
Canale: 1
-
DE SANTOLI LIVIO
( programma)
SOSTENIBILITA' ENERGETICA E AMBIENTALE (Modulo) (2 CFU) PROGRAMMA Concetto di energia, la trasformazione dell'energia e la sua misura, breve storia dell'energia.Il consumo e l'inquinamento del pianeta, i fattori che influenzano il consumo di energia, gli scenaripossibili per le emissioni di anidride carbonica in atmosfera del settore dell'energia, la situazione inEuropa.I cambiamenti climatici e gli impegni internazionali, l'atmosfera terrestre, il bilancio energeticodella terra e l'effetto serra naturale, il potenziale di effetto serra (GWP), l'aumento delle emissionidei gas serra, i cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, la politicaclimatica europea.Le opzioni sostenibili, i certificati verdi, i titoli di efficienza energetica, incentivare lacogenerazione, considerare l'embodied energy, l'energia consumata dagli edifici, la certificazioneenergetica degli edifici, l'efficienza energetica e i servizi energetici per gli edifici, la pianificazionedel territorio, l'inquinamento del settore dei trasporti, il problema dei rifiuti, gli impianti nucleari, leenergia alternative.L'energia solare, l'energia idraulica, l'energia eolica, l'energia geotermica, le biomasse, lagenerazione distribuita dell'energia.
 TESTI DI RIFERIMENTO L. de Santoli, G.Moncada: Fondamenti di sostenibilità energetico-ambientale
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
DE SANTOLI LIVIO
( programma)
SOSTENIBILITA' ENERGETICA E AMBIENTALE (Modulo) (2 CFU) PROGRAMMA Concetto di energia, la trasformazione dell'energia e la sua misura, breve storia dell'energia.Il consumo e l'inquinamento del pianeta, i fattori che influenzano il consumo di energia, gli scenaripossibili per le emissioni di anidride carbonica in atmosfera del settore dell'energia, la situazione inEuropa.I cambiamenti climatici e gli impegni internazionali, l'atmosfera terrestre, il bilancio energeticodella terra e l'effetto serra naturale, il potenziale di effetto serra (GWP), l'aumento delle emissionidei gas serra, i cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, la politicaclimatica europea.Le opzioni sostenibili, i certificati verdi, i titoli di efficienza energetica, incentivare lacogenerazione, considerare l'embodied energy, l'energia consumata dagli edifici, la certificazioneenergetica degli edifici, l'efficienza energetica e i servizi energetici per gli edifici, la pianificazionedel territorio, l'inquinamento del settore dei trasporti, il problema dei rifiuti, gli impianti nucleari, leenergia alternative.L'energia solare, l'energia idraulica, l'energia eolica, l'energia geotermica, le biomasse, lagenerazione distribuita dell'energia.
 TESTI DI RIFERIMENTO L. de Santoli, G.Moncada: Fondamenti di sostenibilità energetico-ambientale
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
ING-IND/11
|
25
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
AAF1102 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Lingua inglese con particolare riferimento al linguaggio tecnico in architettura
Canale: 1
-
D'EZIO MARIANNA
( programma)
INGLESE (4 CFU) Programma Il corso è volto a fornire competenze linguistiche tali da permettere allo studente di esprimersi correttamente nella lingua oggetto di studio, di avere le conoscenze di base delle relative strutture grammaticali e di leggere con padronanza e autonomamente testi in lingua. Obiettivi formativi: Il corso si propone di sviluppare le competenze scritte e orali degli studenti nella lingua inglese a livello A2-B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere e produrre testi semplici, scritti e orali, relativi ad argomenti generali, descrizione di eventi, spiegazione e argomentazione di idee e opinioni personali. Prerequisiti: Si richiede una competenza nella lingua inglese scritta e orale a livello A1 (Breakthrough) del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, ovvero una competenza di base. Contenuto del corso: Il corso si propone di sfruttare al massimo le ore trascorse in classe per approfondire, praticare e migliorare le competenze orali e scritte della lingua inglese a livello A2-B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. A tal fine, le lezioni si svolgeranno come esercitazioni durante le quali saranno affrontati argomenti relativi alle strutture grammaticali, al vocabolario, alla lettura e agli ascolti. Tutto ciò verrà integrato con esercizi specifici di grammatica, letture, ascolti, produzione orale e, verso la parte finale del corso, traduzioni da e verso l'inglese. Durante il corso verranno inoltre presi in esame alcuni aspetti teorici lessicali, grammaticali e fonologici della lingua inglese, con particolare attenzione, soprattutto per quanto concerne il lessico specifico, al campo delle scienze dell'architettura e della città, l'urbanistica, le costruzioni, il settore legale e immobiliare, il design e l'arredamento. Modalità d'esame: un esame scritto e un esame orale.
 Bibliografia - C. Cawthra, English for Architecture, Libreria Editrice Cafoscarina, 2004. - C. Oxenden, P. Seligson, Chr. Lathan-Koening, English File 1 Student’s book, Oxford, Oxford University Press, 1997; - C. Oxenden, P. Seligson, Chr. Lathan-Koening, English File 1 Workbook, Oxford, Oxford University Press, 1997; - M. D’Ezio, Global Grammatica inglese, Milano: Mondadori / Langenscheidt, 2010.
Dizionari consigliati: - Dizionario Inglese-Italiano - Italiano-Inglese Oxford-Paravia, Oxford University Press, 2001. - Paolo Bulletti, Dizionario tecnico per l’architettura, le costruzioni, l’urbanistica e il settore immobiliare e legale, Il Sole 24 Ore.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
LANTIERI PAOLO
( programma)
INGLESE (4 CFU) Lo scopo principale di questo corso è quello di acquisire e sviluppare abilità linguistiche di base al fine di leggere e comprendere testi, comunicare in contesti di vita quotidiana e produrre semplici elaborati attraverso la descrizione al passato, al presente e al futuro di eventi, luoghi e situazioni formali e non.Lo studio delle strutture grammaticali rappresenta una parte saliente del corso. Gli studenti avranno modo, durante le lezioni, di verificare il legame tra la teoria e la pratica linguistica attraverso varie esercitazioni. Livelli A2-B1 del Common European Framework of Reference.L'esame finale sarà orale. Programma: Word order in questions, present simple; Present continuous, defining relative clauses (a person who..., a thing which...); Past simple regular and irregular verbs, past continuous; Questions with and without auxiliaries. So, because, but, although; Going to, present continuous (future arrangements). Will / won't (predictions); Will / won't (promises, offers, decisions). Review of tenses: present, past and future; Present perfect (experience) + ever, never, present perfect or past simple? Present perfect simple + yet, just, already; Comparatives, as...as / less...than... . Superlatives ( + ever + present perfect); Uses of the infinitive (with to). Verb + -ing; Have to, don't have to, must, mustn't. Expressing movement; If + present; will + infinitive (first conditional). If + past; would + infinitive (second conditional); May / might (possibility) . Should / shouldn't; Present perfect + for and since. Present perfect or past simple? Used to. Passive; Something, anything, nothing, etc.. Quantifiers, too, not enough; Word order of phrasal verbs. So / neither + auxiliaries; Past perfect. Reported speech;
 Coursebooks
• Raymond Murphy, English Grammar in use, Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-53488-8. • Clive Oxenden, Paul Seligson, Christina Latham Koenig, New English File, Pre-intermediate Student’s Book + Workbook, Oxford University Press. ISBN 978-0-19-438433-9.
(Date degli appelli d'esame)
|
4
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |