Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035227 -
TECNOLOGIE BIOMEDICHE E BIOMECCANICHE
|
|
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
|
2
|
ING-INF/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
1
|
ING-INF/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
1
|
MED/50
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035288 -
SCIENZE UMANE
|
|
-
BIOETICA
-
SERARCANGELI CARLA
( programma)
Bioetica generale
- Lo sviluppo storico della Bioetica
- Principi e teorie etiche in bioetica. - Metodologia della bioetica; - Il Comitato Nazionale di Bioetica in Italia
- Il pluralismo etico
- Il dibattito sul tema della persona in bioetica
- Il dibattito sullo statuto dell’embrione umano
Bioetica Speciale
- Inizio e fine della vita: aborto, eutanasia, il concetto di morte cerebrale e i trapianti d’organo; - La procreazione medicalmente assistita: aspetti medici, antropologici ed etici
- Medicina predittiva e eugenetica; - La ricerca sugli esseri umani e sugli animali; - La ricerca scientifica sulle cellule staminali
- Accanimento terapeutico, abbandono terapeutico e eutanasia
- L’obiezione di coscienza in sanità
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
M-DEA/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
-
BURLA FRANCO
( programma)
Il corso intende introdurre lo studente alle principali aree di ricerca della psicologia, quali: la percezione, la memoria, l'apprendimento, la motivazione, la personalità e in particolare, l'emozione. Nella prima parte del corso verranno approfonditi gli aspetti metodologici relativi allo studio del comportamento umano.
Priority="65" SemiHidden
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE
-
MATERA NADIA
( programma)
Identificare i problemi assistenziali della persona con problemi ortopedici.Pianificare l’assistenza infermieristica nei quadri clinici tipici.Individuare gli effetti dell’ospedalizzazione e le strategie di prevenzione. Il trauma come causa di malattia. Sindrome da immobilizzazione. Rischio di infezione. Dolore cronico correlato ad ulcere e trattamenti di detersione.
|
1
|
MED/45
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
STORIA DELLA MEDICINA
-
SERARCANGELI CARLA
( programma)
Il programma prevede una serie di lezioni ad argomento monotematico che illustreranno gli albori della medicina per giungere, attraverso lo studio delle principali culture prima del dominio romano, all’esordio di Roma sulla scena italica e proseguire sino alla caduta dell’ Impero.In particolare si tratteggeranno i periodi preistorici, i fasti egizi, i misteri etruschi (con intersezioni alle esperienze indigene legate al termalismo ed alla diffusione della medicina officinale), i greci, gli asclepiadi, l’incontro-scontro con i medici greci importati a Roma, il progredire delle conoscenze anatomiche, fisiologiche ed i loro intrecci con la filosofia e l’empirismo.
|
2
|
MED/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1404 -
LABORATORI PROFESSIONALI
-
CAPPELLI GIAMPIETRO
( programma)
I anno Rifacimento letto libero e occupato. Parametri Vitali Movimentazione del paziente Confezionamentomateriale da sterilizzare Cateterismo vescicale Prelievo venoso Incannulamento vaso venoso II anno Gestione drenaggi Sondaggio naso-gastrico Fasciature e bendaggi elasto-compressivi Gestione stomie ECG Medicazioni III anno BLSD e PBLSD Monitoraggio invasivo parametri vitali Pianificazione dell'assistenza su un caso clinico reale con applicazione della tassonomia NANDA NIC NOC
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1405 -
ATTIVITA' SEMINARIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1003 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1035506 -
TECNICHE AUDIOMETRICHE TIROCINIO III
|
25
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1433 -
ADE
(obiettivi)
Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo il Coordinamento della Laurea Magistrale BARB ha individuato preventivamente la congruità con il percorso formativo per i seguenti esami:Genetica dello Sviluppo (6 CFU, da LM Genetica e Biologia Molecolare)Metodologie Genetico-Molecolari (6 CFU, da LM Genetica e Biologia Molecolare)Terapia Genica (6 CFU, da LM Genetica e Biologia Molecolare)Struttura, Biosintesi e Analisi delle Proteine (6 CFU, da LM Genetica e Biologia Molecolare)Analisi proteomica (6 CFU, da LM Biologia Cellulare)Metodi e Sistemi in Biochimica (6 CFU, da LM Neurobiologia)Psicofarmacologia (12 CFU, da LM Neurobiologia)
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |