Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1036540 -
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Conoscere i concetti di salute e malattia, nonché i modelli di storia naturale delle malattie e la classificazione degli interventi di prevenzione. Conoscere concetti di base relativi ai fenomeni organizzative ed alle numerose variabili che guidano e dirigono scelte e comportamenti lavorativi con particolare riferimento alla soggettività lavorativa ed agli ambiti applicativi della psicologia del lavoro. Acquisire abilità di analisi del contesto sociale nonchè le strategie di valutazione e superamento della microconflittualità. Conoscere le regole chiave di una buona comunicazione. Conoscere e saper applicare modelli di progettazione e valutazione di strategie di comunicazione in condizione di emergenza e non. Acquisire tecniche adeguate alla comunicazione individuale e di gruppo e la gestione dei rapporti interpersonali.
|
|
-
STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Conoscere e saper discutere le principali tappe dell’evoluzione del concetto di salute e malattia - Conoscere e saper discutere le principali rivoluzioni scientifiche in medicina-Conoscere e saper discutere i principi etici che regolano la relazione tra operatore sanitario e paziente - Conoscere le tappe storiche dell’evoluzione del pensiero bioetico, nonché i principali temi bioetici di interesse professionale
-
OTTINI LAURA
( programma)
Storia ed evoluzione del concetto di salute e malattia – Principali rivoluzioni scientifiche in medicina (medicina razionale, medicina scientifica, medicina sperimentale, medicina molecolare) - Principali aspetti storici ed etici della relazione tra operatori sanitari e pazienti - Origini storiche della bioetica.
Testi consigliati: Angeletti LR, Gazzaniga V, Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Milano, Masson 2011. Corbellini G, Breve storia delle idee di salute e di malattia. Carocci Editore, Roma, 2004. Grmek M.D., Storia del pensiero medico occidentale. Laterza, Roma-Bari, 2007.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Al completamento del Corso lo studente dovrà:
- Sapere riflettere criticamente sui rapporti e le differenze tra la filosofia e la scienza, o meglio tra la filosofia e le scienze
- Sapere riflettere sul linguaggio e sui diversi piani del linguaggio e sui linguaggi scientifico letterario filosofico
- Sapere riflettere sul contenuto concettuale, sulle metodologie e sulle implicazioni culturali della scienza della filosofia della letteratura
- Sapere riflettere nella fattispecie sulle implicazioni epistemologiche ed etiche della medicina e in particolare delle scienze infermieristiche e ostetriche
-
SOLDINI MAURIZIO
( programma)
Il programma di Logica e filosofia della scienza è rivolto specificamente a figure che rientrano con profilo proprio nelle professioni sanitarie ed ha lo scopo, pertanto, di introdurre lo studente ai primi rudimenti del relativo settore scientifico disciplinare.
Il corso sarà prevalentemente monografico e affronterà il problema del linguaggio nella dimensione teoretica, morale e antropologica.
Il programma, inoltre, prevede la conoscenza e lo studio da parte dello studente di alcune delle numerose problematiche affrontate dalla disciplina come:
Osservazioni, esperimenti e misure; Teorie e dimostrazioni; Il metodo induttivo: induzione e probabilità; Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione; Il riduzionismo biologico, l'antiriduzionismo e l’olismo; Verità scientifica e verità storica; Empirismo, razionalismo e meccanicismo in medicina; Lo statuto epistemologico della medicina; Medicina e filosofia; Medicina e letteratura; Medicina e Bioetica.
Testi di riferimento SOLDINI M., Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina, Armando Editore, Roma, 2006 SOLDINI M., Linguaggio letterario della bioetica, Ed.Vaticana, Roma SOLDINI M., Hume e la bioetica, Mimesis
|
2
|
M-FIL/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
(obiettivi)
Analisi del rapporto delle scienze sociali e sanitarie per la costruzione dei processi di promozione e prevenzione alla salute; saper attivare processi comunicativi efficaci ed efficienti in contesti multidisciplinari e multietnici; metodologia di rilevazione dei rischi sociali; analisi del rischio nelle sue variabili sociali.
-
SANNELLA ALESSANDRA
( programma)
Introduzione alla sociologia dei processi culturali e comunicativi; Percezione del rischio nella società contemporanea; La costruzione sociale del rischio; Promozione della salute;Salute globale
Testi consigliati: Materiale didattico distribuito dal docente. Sannella A., Salute transculturale. Percorsi socio-sanitari, Franco Angeli, Milano, 2010. LuptonD., Il rischio. Percezione, simboli, culture, Il Mulino, Bologna, 2003. Slovich P., The feeling of risk: new perspectives on risk perception, Earthscan, Oxford, 2010. Cipolla C., I concetti fondamentali del sapere sociologico, Franco Angeli, Milano, 2011.
|
2
|
SPS/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Offrire conoscenze e competenze che permettano di individuare, contenere e prevenire i rischi da stress- lavoro correlato e promuovere il benessere organizzativo.
|
1
|
M-PSI/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
M-PSI/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
(obiettivi)
- Saper usare correttamente la terminologia specifica della materia
- saper rilevare e descrivere gli elementi che differenziano la didattica tradizionale dalla didattica attiva
- saper descrivere gli aspetti fondamentali dell’attività didattica (programmazione curriculare, definizione obiettivi formativi, valutazione, competenze del formatore etc)
- saper argomentare le riflessioni sopracitate legate alla Pedagogia speciale
|
2
|
M-PED/03
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035992 -
SCIENZE STATISTICHE DEMOGRAFICHE ED EPIDEMIOLOGIA
(obiettivi)
Acquisire le nozioni di base di statistica sanitaria. Conoscere i principali metodi statistici descrittivi e inferenziali e suo utilizzo al fine di una corretta impostazione della ricerca clinica ed in sanità pubblica. Acquisire le metodologie per interagire nell’ambito della ricerca e della valutazione delle attività sanitarie della prevenzione.
|
|
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Alla fine del Corso, lo studente deve: aver raggiunto un livello sufficiente di conoscenza dei principali strumenti (hardware e software) per il trattamento automatico delle informazioni, la conoscenza delle reti per la trasmissione di dati, utilizzare la posta elettronica standard e certificata, conoscere le principali regole da osservare per il trattamento dei dati sensibili. Sapere: utilizzare con autonomia Internet e Posta Elettronica
-
BASILICI LUIGI
( programma)
struttura e funzionamento delle reti informatiche; post aelettronica standard e certificata; trattamento dei dati sensibili; internet.
Testi di riferimento. Software dedicate. Dedicated software
|
2
|
INF/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
(obiettivi)
conoscere gli obiettivi dell’epidemiologia e della medicina di comunità e le sue applicazioni nel campo dell’assistenza sanitaria collettiva negli ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare i risultati degli studi epidemiologici, attraverso la loro lettura critica ed interpretazione; saper impostare uno studio epidemiologico di base.
-
VILLARI PAOLO
( programma)
Definizione ed obiettivi dell’epidemiologia e della medicina di comunità. Classificazione degli studi epidemiologici. Concetto di salute e di malattia. Tipologie di interventi preventivi. Gli screening. Metodologie e strumenti dell’epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Metodologie e strumenti dell’epidemiologia analitica. Misure di associazione. I bias degli studi epidemiologici. Metodologie e strumenti dell’epidemiologia sperimentale. La meta-analisi. La legislazione italiana di recepimento della normativa comunitaria. Gli atti comunitari. I sistemi di recepimento nei diversi Stati membri. La normativa nazionale: il recepimento per integrazione.
Testo di riferimento: Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e Management in Sanità. Editoriale Edi-Ermes, Milano, 2008.
|
2
|
MED/42
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Essere in grado di leggere criticamente una pubblicazione scientifica in particolare per quanto attiene la metodologia statistico-epidemiologica utilizzata; Essere in grado di impostare correttamente una ricerca clinico-statistica; Essere in grado di colloquiare ed interagire con lo statistico nell'ambito di una ricerca clinica.
-
NOFRONI ITALO
( programma)
Test statistici; Confronti tra medie: test z, test t. ;Test sull'associazione di caratteri nominali: chi quadro ;La statistica: definizione e finalità ; Le fasi della ricerca statistica; Le fonti ufficiali dei dati statistici ; Variabili, modalità, frequenze, distribuzioni, serie, seriazioni ; La tabulazione dei dati ; Rappresentazioni grafiche; Misure di tendenza centrale ; Medie analitiche e medie di posizione: media aritmetica, moda, mediana e quantili ; La variabilità: concetto e misure Indici di variabilità: range, differenza interquartilica, scarto semplice medio, deviazione standard, varianza, coefficiente di variazione ; Quozienti statistici ; I metodi non parametrici: cenni ;L'analisi della varianza: cenni
Testi di riferimento: - Lantieri, Risso &Ravera. Elementi di statistica per le professioni sanitarie. Mc Graw-Hill. Editore
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036217 -
SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
(obiettivi)
Conoscere finalità e strumenti operativi dell’ordinamento giuridico. Conoscere in maniera approfondita le nozioni di diritto privato. Conoscere e saper utilizzare le fonti del diritto ed elementi di diritto pubblico. Conoscere in maniera approfondita i principi di diritto dell’Unione Europea e le normative di riferimento in campo ambientale, della tutela nei luoghi di vita e di lavoro. Conoscere e saper applicare gli strumenti di valutazione economica applicati agli interventi di prevenzione.
|
|
-
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni di base del nostro ordinamento giuridico, le fonti del diritto, l’atto ed il negozio giuridico, gli elementi essenziali ed accidentali, l’invalidità ed inefficacia del negozio giuridico, i diritti reali, le obbligazioni, i contratti e le sue varie fasi, i vari tipi società.
-
CAPPARELLI ANTONIO
( programma)
L’Ordinamento Giuridico, le Fonti delle norme giuridiche, il Negozio giuridico ed i suoi elementi essenziali ed accidentali. Invalidità ed inefficacia. Obbligazioni. Contratti.
Le fonti del diritto: Costituzione, Leggi ordinarie, Decreto legge. Decreto legislativo, regolamenti.
Testi di riferimento: -Torrente –Manuale di Diritto Privato –Giuffrè
|
1
|
IUS/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
IUS/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso introduce alla disciplina “Economia aziendale”, offrendo gli strumenti necessari per affrontare consapevolmente i temi e le problematiche che interessano l'azienda e il suo funzionamento, insieme ad una solida conoscenza del contesto economico e giuridico nonché degli attori che in esso operano.
Nel corso delle lezioni vengono impartite conoscenze di base e di metodo, sugli aspetti economico aziendali, sui correlati profili giuridici, sulla dimensione quantitativa che pervade il mondo aziendale. Saranno illustrate le diverse funzioni e i sistemi nei quali le imprese operano (industriale, finanziario, della pubblica amministrazione), acquisendo gli strumenti relativi alla complessiva gestione dell'impresa.
Risulterà agevole per lo studente, a conclusione del ciclo di lezione e superato l’esame con profitto, comprendere il cambiamento in corso nel contesto economico odierno, così da poterne anticipare gli effetti e coglierne per tempo le opportunità.
Conoscenze acquisite:Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali in seno alle odierne realtà imprenditoriali, di interpretare un documento relativo alla contabilità, di operare all’interno di un ufficio di “Amministrazione e controllo” modernamente organizzato.
Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di cooperare con il responsabile amministrativo di una azienda, nonché di potersi inserire all’interno di studi professionali e commerciali per lo svolgimento delle attività ordinarie di contabilità.
-
GIORNETTI ANDREA
( programma)
L’azienda, la classificazione delle aziende, il soggetto giuridico, il soggetto economico, l’economicità dell’impresa, l’equilibrio economico dell’impresa, l’equilibrio finanziario dell’Impresa, l’efficienza aziendale, la gestione monetaria finanziaria ed economica dell’impresa, la struttura finanziaria dell’impresa
Lineamenti di Economia Aziendale, G.Zanda- ed.Kappa, 2005
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Stato, società,diritto e sue fonti - soggetto di diritto e situazioni giuridiche soggettive - la giurisdizione e i tre gradi di giudizio - l'ordinamento dello stato italiano - il presidente della repubblica - potere legislativo - potere esecutivo - potere giudiziario - leggi formali, decreti e sentenze - le garanzie costituzionali - organi a rilevanza costituzionale - le autonomie degli enti locali, le regioni.
|
2
|
IUS/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1184 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
obiettivi didatticiAll'inizio del Corso di Inglese scientifico di Laurea Specialistica i discenti dovranno per prima cosa dichiarare, sulla base di una autovalutazione, di essere o di non essere in possesso di adeguate competenze grammaticali e linguistiche di base.Durante il corso, essi dovranno sviluppare il graduale accrescimento dei livelli di partenza individuali, approfondendo tutte le “four skills” fondamentali della lingua inglese ( listening, speaking, reading and writting abilities), ma dedicando particolare attenzione all’ottimizzazione della “reading comprehension” nonché dalla “speaking ability” obbiettivi prioritari da conseguire in un programma di "english for specific purpose" (Inglese scientifico).Gli studenti dovranno imparare ad analizzare il materiale didattico di argomento medico proposto dal docente attraverso lucidi, diapositive, dispense, grafici e statistiche, dati di agenzie che si occupino del settore sanitario, articoli scientifici tratti da riviste generali o internazionale, "abstract" individuati in siti web, etc.Essi dovranno poter leggere e tradurre in autonomia il suddetto materiale didattico, individuare le Key-words, rispondere alle domande poste dal docente, dimostrare di avere appreso la terminologia specifica correntemente usata nel campo della ricerca, della prevenzione e del management sanitario e, infine, riuscire a sintetizzare ed esporre in Inglese gli argomenti svolti, costituendi il programma d’esame.Alla fine del corso lo studente dovrà: essere in grado di leggere e tradurre da solo il materiale didatticodi individuare parole-chiaveper rispondere alle domande poste dal docentedi aver appreso i termini tecnici attualmente utilizzati nella ricerca, prevenzione e gestione della salute e, infine, essi saranno in grado di riassumere e parlare di argomenti che costituiscono il programma di esame di inglese.Alla fine del corso lo studente dovrà:Dimostrare di aver acquisito adeguate competenze grammaticali e linguistiche di base.Dimostrare la capacità di individuare e comprendere i "gruppi nominali" inglesi, le espressioni idiomatiche e di uso corrente.Dimostrare di aver ben interiorizzato “key-words”, espressioni di "hedging", medical terms, word combinations and , combinazioni di parole e abbreviazioni mediche comuni. "common medical abbreviations”.Dimostrare di sapere reperire, vagliare e riassumere materiale vario di interesse medico scientifico.
Riuscire a comporre ed esporre in Inglese delle “tesine” di argomento pertinente allo specifico Corso di Laurea Specialistica.
|
2
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |