Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026553 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICA
(obiettivi)
Il corso di Matematica persegue i seguenti obiettivi:- Fornire agli studenti le conoscenze e i concetti di base dell’analisi matematica (limiti, funzioni, derivate, integrali) e illustrarne le principali applicazioni grazie al ricorso a casi di studio significativi nel contesto formativo del corso di laurea di Disegno Industriale (grafici di funzioni, calcolo di aree e volumi, cenni sullo studio delle forme con particolare riferimento alle curve nel piano e nello spazio e alle loro proprietà principali in termini analitici rispetto a diversi gradi di continuità, inviluppi, flessi).- Accrescere le capacità individuali di ”problem solving” (come affrontare un problema, gestirne la complessità, impostare una strategia risolutiva).- Addestrare agli esercizi pratici, con l’obiettivo sia di fissare i concetti appresi durante lo studio della teoria che di conferire degli strumenti individuali di risoluzione utili allo studente per gli altri insegnamenti del Corso di Laurea.
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026482 -
MATERIALI E TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il corso di Materiali e Tecnologie persegue i seguenti obiettivi:- Fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle prestazioni dei materiali; i principi teorici e gli strumenti operativi necessari per una loro corretta utilizzazione nelle varie applicazioni. In particolare: le proprietà fisico-meccaniche e le caratteristiche prestazionali dei materiali (legno, vetro, metalli, polimeri, materiali cartacei, ceramici, compositi); le principali tecnologie di lavorazione dei diversi materiali; le relazioni tra materiali e compatibilità ambientale.- Far comprendere come impostare e gestire la scelta dei materiali e dei sistemi di fabbricazione in sede di progettazione e di realizzazione degli artefatti.- Addestrare gli studenti all’applicazione di materiali e processi di fabbricazione coerenti con i risultati formali e funzionali degli artefatti che si vogliono ottenere.
|
|
-
PROPRIETA' DEI MATERIALI
-
FERRANTE TIZIANA
( programma)
L’obiettivo generale del Corso è indirizzare lo studente verso una cultura tecnologica della progettazione finalizzata alla produzione di artefatti in cui la conoscenza dei materiali, delle tecniche e dei processi produttivi, trova corrispondenza nella qualità del prodotto finito.Obiettivo specifico è far acquisire allo studente le conoscenze di base riguardo alla storia ed evoluzione dei materiali; alle caratteristiche prestazionali nel loro ciclo di vita, ai processi di produzione; agli strumenti operativi necessari ad impostare e gestirne la scelta in sede di progettazione e realizzazione al fine di una loro appropriata utilizzazione. Il Corso è organizzato in lezioni ex cathedra, esoneri (n.2) ed esercitazioni.Ad integrazione, saranno organizzati alcuni seminari tenuti da esperti e tecnici del mondo della produzione, al fine di avvicinare gli studenti alle problematiche della produzione industriale.Gli esoneri sono finalizzati alla verifica dell’apprendimento dei contenuti teorico-pratici affrontati nelle lezioni ai quali si andrà ad integrare un’esercitazione (in forma di scheda) finalizzata alla lettura critica di un artefatto dal concept alla sua produzione e diffusione sul mercato.In riferimento agli obiettivi generali e specifici enunciati, gli argomenti delle lezioni riguarderanno le seguenti tematiche: -introduzione ai materiali: struttura, classificazione, proprietà (meccaniche, fisiche, chimiche, percettive, ecc..); - grandezze fondamentali ed unità di misura; - materiali per artefatti: legno, carta, vetro, materiali metallici, lapidei, ceramici, polimerici e compositi. Le lezioni sui materiali affronteranno gli aspetti prestazionali, le principali tecnologie di produzione, gli aspetti di innovazione tecnologica e sostenibilità.
 Bibliografia di base - Del Curto B., Marano C., Materiali per il design, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005 - Munari B., Da cosa nasce cosa, Ed.Laterza, Bari, decima edizione, 2007 Bibliografia specifica: - Ferrante, T. (a cura di), Legno e innovazione, Alinea, Firenze, 2008
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ICAR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SISTEMI DI LAVORAZIONE
-
FERRANTE TIZIANA
( programma)
L’obiettivo generale del Corso è indirizzare lo studente verso una cultura tecnologica della progettazione finalizzata alla produzione di artefatti in cui la conoscenza dei materiali, delle tecniche e dei processi produttivi, trova corrispondenza nella qualità del prodotto finito. Obiettivo specifico è far acquisire allo studente le conoscenze di base riguardo: - alla storia ed evoluzione dei materiali; - alle caratteristiche prestazionali nel loro ciclo di vita, ai processi di produzione; agli strumenti operativi necessari ad impostare e gestirne la scelta in sede di progettazione e realizzazione al fine di una loro appropriata utilizzazione. Il Corso è organizzato in lezioni ex cathedra, esoneri (n.2) ed esercitazioni. Ad integrazione, saranno organizzati alcuni seminari tenuti da esperti e tecnici del mondo della produzione, al fine di avvicinare gli studenti alle problematiche della produzione industriale. Gli esoneri sono finalizzati alla verifica dell’apprendimento dei contenuti teorico-pratici affrontati nelle lezioni ai quali si andrà ad integrare un’esercitazione (in forma di scheda) finalizzata alla lettura critica di un artefatto dal concept alla sua produzione e diffusione sul mercato. In riferimento agli obiettivi generali e specifici enunciati, gli argomenti delle lezioni riguarderanno le seguenti tematiche : - introduzione ai materiali: struttura, classificazione, proprietà (meccaniche, fisiche, chimiche, percettive, ecc..); grandezze fondamentali ed unità di misura; - materiali per artefatti: legno, carta, vetro, materiali metallici, lapidei, ceramici, polimerici e compositi. Le lezioni sui materiali affronteranno gli aspetti prestazionali, le principali tecnologie di produzione, gli aspetti di innovazione tecnologica e sostenibilità.
 • Riferimenti bibliografici: - Del Curto B., Marano C., Materiali per il design, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005 - Munari B., Da cosa nasce cosa, Ed.Laterza, Bari, decima edizione, 2007 Per approfondimenti specifici: - Ferrante, T. (a cura di), Legno e innovazione, Alinea, Firenze, 2008
|
3
|
ICAR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036634 -
DISEGNO
(obiettivi)
Il corso di Disegno persegue i seguenti obiettivi:
- Far conoscere gli strumenti tradizionali di progettazione (matite, penne, squadre, compasso, pennelli, colori) e informatici dedicati alla grafica; l’uso di teorie, metodi e tecniche per progettare e comunicare la forma bidimensionale.
- Far comprendere e gestire i principi teorici e pratici necessari alla soluzione dei problemi che appartengono alla geometria del piano, all’analisi delle tensioni dinamiche insite nello spazio compositivo bidimensionale; all’indagine sui significati dell’equilibrio, della simmetria e della proporzione; il metodo intuitivo di rappresentare lo spazio (indagine sulle reciproche relazioni che intercorrono tra gli enti geometrici, problemi d’intersezione, costruzione di solidi complessi, le ombre come risultato di una proiezione da un centro
proprio); il metodo delle assonometrie oblique ed ortogonali (costruzione controllata di poliedri regolari e loro intersezione, l’ombra nel modello assonometrico); il modello delle doppie proiezioni ortogonali; le normative, le gerarchie grafiche e il sistema di quotatura dei disegni.
- Addestrare agli esercizi pratici, con l’obiettivo di: fissare i concetti appresi durante lo studio della teoria in relazione alla capacità di proiettare nello spazio bidimensionale del foglio un modello tridimensionale; comunicare con tecniche di disegno tradizionali un’idea progettuale sia in via sintetica, sia in forma tecnica orientata alla produzione.
|
|
-
DISEGNO II - GEOMETRIA DESCRITTIVA
|
6
|
ICAR/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
DISEGNO I - BASIC DESIGN
|
3
|
ICAR/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035944 -
STORIA E TEORIE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso di Storia e Teorie dell’Arte Contemporanea persegue i seguenti obiettivi:- Far conoscere il percorso storico che va dall’impressionismo all’arte del ventesimo secolo passando attraverso i movimenti dell’avanguardia storica (espressionismo, cubismo, dadaismo, futurismo, metafisica, costruttivismo, suprematismo) e delle neo-avanguardie (action-paiting, pop-art, arte concettuale, arte povera, transavanguardia); far conoscere le trasformazioni della creazione moderna che hanno portato dalla pittura e scultura tradizionali alla uscita dal quadro e all’installazione che confina con l’architettura.- Fornire gli strumenti critici per comprendere l’arte contemporanea e la dimensione di volta in volta autonoma, dialettica, conflittuale rispetto ai contesti sociali culturali, economici e politici che via via si sono espressi dalla rivoluzione industriale ad oggi; il rapporto dell’arte con la civiltà della tecnica che nella sua evoluzione ha determinato tanto la divisione del lavoro intellettuale ed il suo sbocco nella società di massa, quanto diverse ed autonome professionalità complementari tra loro.
|
6
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |