1031662 -
ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI
(obiettivi)
Il Corso è indirizzato alla formazione per la Direzione dei Lavori, per la Direzione di cantiere e per il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione, con particolare riguardo alla fase di produzione in cantiere. A tal fine il corso affronta i seguenti temi didattici, sviluppati in una parte di carattere teorico e in una parte applicativa: Le figure e le procedure del processo edilizio. Viene individuata una rappresentazione di insieme del processo edilizio che descrive le varie figure presenti (committente, progettista, costruttore, ecc.) e la loro natura, le competenze che ognuna di esse deve possedere, le relazioni e le procedure individuate sia a livello normativo regolamentare e tecnico che consuetudinarie. Vengono presentate infine le varie fasi che caratterizzano la realizzazione di un'opera pubblica. Impianto del cantiere, uso delle macchine e dispositivi per la sicurezza.Con particolare riferimento al tema della sicurezza nel lavoro, sono studiati ed esemplificati rispetto al cantiere preso in esame, i problemi connessi al layout e alla logistica del cantiere, all'esercizio delle macchine e degli attrezzi di produzione, ai ponteggi e opere provvisionali, agli impianti di cantiere, ai servizi igienico-assistenziali, alla segnaletica di sicurezza, ai dispositivi di protezione personali e collettivi. Le attività d'esercitazione sono relative in questa fase alla progettazione del cantiere nelle sue fasi evolutive. Tecniche analitiche per la gestione del processo produttivo. Sono studiate le situazioni decisionali tipiche del management della produzione edilizia facendo in gran parte riferimento alle formalizzazioni analitiche della Ricerca Operativa e delle norme ISO 9000; in particolare sono affrontati argomenti quali le tecniche Pert di programmazione lavori e le tecniche di ottimizzazione dell'impiego delle risorse.L'insegnamento si propone quindi di fornire le conoscenze e le tecniche per progettare e gestire la sicurezza nei cantieri. Le materie trattate e la forte connotazione applicativa che lo caratterizzano lo rendono funzionale per consentire agli studenti il conseguimento di uno dei requisiti necessari per poter svolgere il ruolo di coordinatore per la sicurezza, sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione delle opere.
|
10
|
ICAR/12
|
125
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031668 -
TECNOLOGIA DEI PROCESSI REALIZZATIVI
(obiettivi)
L'obiettivo specifico del Corso è quello di fornire le metodologie e gli strumenti critici necessari per la comprensione della tematiche della Tecnologia dell'Architettura con particolare riferimento alla realizzabilità del manufatto edilizio, affinché si verifichi una coerente continuità operativa tra il momento delle scelte decisionali proprie della "progettazione" ed il momento della "realizzazione tecnica" dell'organismo edilizio. La difficoltà di disporre e gestire informazioni complete sulle tecnologie che continuamente sono immesse sul mercato, la difficoltà di conoscere a fondo le condizioni che vincolano e determinano il modo di realizzazione delle opere, spesso ostacolano una visione sistemica delle relazioni che intercorrono tra materiali e tecnologie costruttive.Alla luce di tali presupposti, il Corso tende a concentrare l'attenzione sulle tematiche atte a garantire la formazione di una cultura tecnologica, orientata verso la capacità di lettura, controllo e gestione della strumentazione guida delle scelte progettuali di carattere tecnologico, e a fornire i primi strumenti necessari per un corretto approccio all'interno dell'iter decisionale, che parte dalla comprensione di "cosa" realizzare, fino al "come", ovvero alla sua materiale esecuzione e gestione.
-
GIOVENALE ANNA MARIA
( programma)
ProgrammaObiettivi formativiL’obiettivo generale del Corso è quello di fornire le metodologie e gli strumenti critici necessari per la comprensione delle tematiche della Tecnologia dell’Architettura con particolare riferimento alla realizzabilità del manufatto edilizio, nell’ottica del raggiungimento di una coerente continuità operativa tra le fasi decisionali programmatorie e progettuali e la fase della “realizzazione tecnica”dell’organismo edilizio, in funzione della corretta gestione dell’opera. La difficoltà di disporre di informazioni complete sulle tecniche e le tecnologie costruttive e di poterle, quindi, gestire; la difficoltà di conoscere a fondo le condizioni che vincolano e determinano le modalità con cui le opere vengono realizzate, spesso ostacolano una visione sistemica delle complesse ed articolate relazioni che intervengono sulle scelte tecnologiche, sulle diverse modalità realizzative e, soprattutto, sugli esiti finali delle opere. Alla luce di tali presupposti, il Corso incentra l’attenzione sulle tematiche atte a garantire la formazione di una cultura tecnologica, orientata verso la capacità di lettura, controllo e gestione della strumentazione guida delle scelte progettuali di carattere tecnologico, e a fornire i primi strumenti necessari per un corretto approccio all’interno dell’iter decisionale, che parte dalla comprensione di “cosa” realizzare, fino al “come”, per giungere alla sua materiale esecuzione e gestione, attraverso successivi stadi di approfondimento tecnico, nell’ottica di realizzare un prodotto edilizio di qualità.Articolazione del programmaIn riferimento agli obiettivi formativi, il Corso è indirizzato a:-far acquisire la consapevolezza del processo realizzativo come segmento del processo edilizio, caratterizzato da articolate sequenze di fasi, ruoli degli operatori e metodologie;-fornire informazioni sistematizzate, metodi e strumenti di conoscenza inerenti: sistemi costruttivi, tecnologie realizzative; componenti; prodotti industriali da costruzione; modalità di assemblaggio, con particolare attenzione agli strumenti di controllo della qualità dei processi realizzativi.Il Corso sarà articolato in tre aree tematiche:a) lezioni teoriche di carattere generale sul processo edilizio; sull’approccio esigenziale-prestazionale; sugli approfondimenti tecnologici nei successivi stadi della progettazione; sullo sviluppo della progettazione esecutiva;b) lezioni teoriche su sistemi e tecnologie costruttive, prodotti e componenti, sistemi di assemblaggio;c) spazi di esercitazione.La prima area tematica approfondisce:• le definizioni del processo edilizio e la sua articolazione in diversi modelli attuabili;• le fasi e gli operatori del processo di progettazione e di quello di costruzione;• i successivi stadi di approfondimento tecnico della progettazione;• le relazioni possibili tra progetto e costruzione con particolare attenzione alle modalità di affidamento dei lavori;• la manutenzione e la gestione degli edifici;• il sistema edilizio, il sistema ambientale e il sistema tecnologico;• le principali metodologie di derivazione esigenziale- prestazionale, il capitolato prestazionale e gli strumenti per selezionare le soluzioni tecnologiche nell’ottica della qualità del prodotto.La seconda area tematica approfondisce principi, caratteristiche e dettagli esecutivi delle tecniche di costruzione, dei sistemi industrializzati di produzione edilizia e si articola in:• fondazioni e strutture portanti;• chiusure verticali;• partizioni orizzontali e sistemi di collegamento verticali;• coperture piane e inclinate;• partizioni interne verticali e orizzontali;• rivestimenti.La terza area, infine, si articola in esercitazioni, nel corso delle quali ogni studente dovrà elaborare, attraverso un’analisi guidata, la lettura tecnologica di un progetto architettonico, con particolare attenzione allo stadio di progettazione esecutiva e analizzare, sviluppando anche alcuni dettagli, i principali nodi costruttivi.Risultati di apprendimento attesi Al termine del Corso, gli studenti dovranno:-aver acquisito la conoscenza delle principali fasi operative e procedure, dei principali attori e degli strumenti di controllo della qualità tecnologica relativamente al processo edilizio;-aver raggiunto una preparazione generale sulle tecnologie costruttive, sui componenti e sui prodotti industriali da costruzione;-aver acquisito le metodologie di approccio esigenziale-prestazionale finalizzate ad indirizzare le scelte tecnologiche in funzione della qualità, nei successivi stadi di approfondimento tecnico della progettazione;-essere in grado di leggere un progetto esecutivo nelle sue tecnologie costruttive, aver compreso ed essere in grado di spiegare i principali nodi costruttivi di un organismo edilizio.Modalità di esameLa prova di esame consiste in un colloquio sugli argomenti delle lezioni e dei seminari e nella discussione relativa agli elaborati prodotti durante l'anno.
 Riferimenti bibliografici
E. Arbizzani, Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2008 M.C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell'architettura, Roma-Bari, Editori Laterza, 2001. C. Benedetti, V. Bacigalupi, Materiali & Progetto, Roma, Edizioni Kappa, 1996. AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, (Volume 4 Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni), Milano, Hoepli, 1985. AA.VV., a cura di F. Landini e R. Roda, Costruire a regola d'arte, voll. 1-6, Milano, Be-Ma Editrice, 1989-1992. Durante il Corso saranno forniti riferimenti bibliografici relativi a specifiche lezioni e materiali didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
8
|
ICAR/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |